Nona edizione Premio "Camerini"

La 9a edizione del Premio Mario Camerini è dedicato allo sguardo del cinema di Vittorio De Sica con una fisionomia più articolata sia per i legami con Luigi Bartolini (di cui si è parlato nell’anteprima del premio lo scoro aprile), sia per il film, a sfondo religioso realizzato nella Città del Vaticano durante l’occupazione di Roma, La porta del Cielo (1944, 88’) dove si racconta il devoto pellegrinaggio verso Loreto di un gruppo di persone ammalate ed angosciate (Prodotto da Salvo D’Angelo per la Orbis, finanziato dal Centro Cattolico Cinematografico).
L’unica copia salvata da Maria Mercader è oggi presente alla Cineteca Nazionale. La proiezione del film è in programma per il prossimo 24 luglio, alle ore 21.30, alla “Terrazza Mario Camerini”.
Nelle due giornate del convegno si analizzerà, a tutto tonto, la figura di Vittorio De Sica e gli interventi critici verranno raccolti per la pubblicazione degli atti di convegno.
Le edizioni passate, che hanno suscitato interesse più che lusinghieri, soprattutto sul piano dei materiali critici e di studio relativi a “Mario Soldati - Anna Bonacci” (2004) e “Mario Soldati scrittore ed autore televisivo” (2004), porterà quest’anno, il 24 ed il 25 luglio prossimi, (diretta artistico da Sandro Franconi), al pubblico di Castelbellino le testimonianze del lavoro di De Sica attore, regista, cantate ed interprete di commedie teatrali. Vittorio De Sica rese celebre la canzone Parlami d’amore Mariù interpretata in una sequenza della pellicola Uomini che mascalzoni! (1932) che venne presentato alla prima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Dopo questa prima collaborazione, Camerini e De Sica lavorarono insieme in una serie di fortunate commedie, tra cui ricordiamo I grandi magazzini (1939).
Il momento di maggiore visibilità sarà con Max Gazzè al quale verrà consegnato il “Premio Mario Camerini - migliore canzone da film” il 25 luglio alle ore, 21,15 come interprete di Basilicata: cost to cost (2010). Il suo ruolo del cantautore nella produzione è molto singolare: l’attore insieme con gli altri tre amici, tutti musicisti, ha deciso, partendo dal Tirreno di arrivare allo Jonio, di ritrovare se stesso, per portare a termine un progetto artistico e di vita con un Festival del teatro-canzone che diventa la destinazione finale del viaggio.
Tra le novità di quest’anno a Castelbellino Arte (sez. cinema), c’è il Premio speciale “Opera Prima” che andrà a Rocco Papaleo (ideatore del soggetto e protagonista) del Basilicata: cost to cost (interpreti: Rocco Papaleo, Alessandro Gassman, Max Gazzè) che presenterà il suo lavoro di fronte ad una platea incuriosita che non ha dimenticato il suo lungo lavoro di attore. La visione del film è alle 23 in piazza S. Marco.
CONVEGNO
Gualtiero De Santi, 24 luglio, alle 17, 30, approfondisce il rapporto tra il personaggio De Sica e Camerini, all’interno del tema “Il sorriso e le lacrime: l’arte di Vittorio De Sica”.
Sergio G. Germani, 25 luglio,alle 17,30, intervie sul tema “Camerini e De Sica, due opere allo specchio”.
I due incontri seminariali si terranno presso il teatro B. Gigli.
La rassegna cinematografica, alla “Terrazza Mario Camerini”, si aprirà martedì 20 luglio con “I bambini ci guardano” (1943), 21,30; il 22 luglio “Ladri di biciclette” (1947), alle ore 21,30; 24 luglio, “La porta del cielo” (1944), alle ore 21,30; il 26 luglio “Grandi Magazzini” (1939), 21,30 e 29 giovedì “Umberto D.” (1951), 21,30.
[Carlo Dutto]

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
