X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Il Kino ospita il Raindance Festival

Pubblicato il 8 gennaio 2013 da Redazione Close-up


Il Kino ospita il Raindance Festival

Il Kino ospita il Raindance Festival:
aperte le iscrizioni ai workshop con il guru Elliot Grove,
proiezioni e incontri sulla produzione low e no budget
Prenotazioni e info: www.ilkino.it; info@ilkino.it

Dal 23 al 27 gennaio 2013, il Kino ospita il Raindance Film Festival di Londra. Conosciuto in tutta Europa, il Raindance è e non solo ironicamente, come si evince dal nome, la versione europea del Sundance di Robert Redford e arriva in Italia, dopo essere già da un anno sbarcato a Berlino al cinema Sputnik. Sinonimo di produzioni indipendenti, low budget, no budget, corti, lungometraggi e documentari, il Raindance è diventato la vetrina europea dei veri indipendenti, quelli che alle spalle, oltre a non avere un broadcaster, non hanno che gli amici seppur bravi e talentuosi.

Ospite d onore del festival, il fondatore Elliot Grove, convinto fautore dello Yes, we can in versione cine-narrativa, che ha impresso al Raindance il sigillo del laboratorio: da vetrina, si è infatti trasformato in fornace di talenti. Con i suoi workshop noti in tutto il mondo (frequentati, tra gli altri, anche da Sacha Baron Cohen, Guy Ritchie e Christopher Nolan), Grove sostiene che non insegniamo film-making, noi facciamo film-makers .

L apertura della rassegna, mercoledì 23 gennaio alle ore 18:30 è affidata a un evento gratuito, dal titolo 99 Minutes Film School, un incontro che, offrendo consigli e trucchi del mestiere, spiega le basi per fare un film, fino a fornire i mezzi indispensabili per lanciare un prodotto cinematografico. Da come trovare una sceneggiatura fattibile, al reperimento di cast e troupe, a come far vedere e circolare il vostro film, senza scordare l uso dei social media per filmmakers. Quindi, in crescendo, come arrampicarsi sulla scala del successo, come distribuire un film e infine..come farsi pagare! A margine di questo primo incontro, i due workshop a pagamento (tutte le info sul sito www.ilkino.it e alla mail info@ilkino.it).

I DUE WORKSHOP
Elliot Grove terrà al Kino due workshop di quattro giorni in tutto. Il primo, dal titolo Lo to No Budget Film Making, ha la durata di due giorni; utile complemento del primo, ma di fatto un workshop autonomo, è Writing for Low Budget Films, della durata di un giorno. A complemento dei due workshop, che si terranno nella zona eventi-bistrot del Kino, ogni giorno sarà proiettato un film della selezione Raindance 2012, nella sala munita di Dolby 5.1. E chi vorrà, potrà decidere di pranzare al Kino, dove lo chef Marco Tombolini propone un pasto buono ed economico.

GLI ORARI DEI WORKSHOP
23 gennaio 2013, 18:00: sala bistrot, 99 Minutes Film School, workshop gratuito per dare le basi ’tattiche’ per iniziare a credere che fare un film è possibile.

24 gennaio 2013, 9:30-18:00: Low to No Budget Film Making, giorno 1. Alle 18:30, dopo una breve pausa, la proiezione solo per i corsisti di uno dei film del Raindance.

25 gennaio 2013, 9:30-18:00: Low to No Budget Film Making, giorno 2. Alle 18:30, dopo una breve pausa, la proiezione solo per i corsisti di un altro dei film selezionati dal Raindance.

26 gennaio 2013, 9:30-18:00: Writing for Low Budget Films. Alle 18:30 la proiezione solo per i corsisti di un altro dei film selezionati dal Raindance.

27 gennaio 2013, 16:30: proiezione gratuita riservata ai corsisti dell ultimo dei film selezionati dal Raindance.

I FILM DEL FESTIVAL Cinque i film proiettati durante i workshop, che rispondono all idea del Low Budget e della sceneggiatura prima di tutto . Cinque lungometraggi tra i migliori selezionati del festival londinese, accompagnati da cortometraggi altrettanto interessanti e originali. Questi i titoli: Strings, di Rob Savage; De martes a martes, di Gustavo Chus Trivino; Indebted Pystyssa, di Marton Jelinkò; Ballroom dancer, di Christian Bonke e Andreas Koefoed e The grief tourist, di Suri Krishnamma.

Per questioni di spazio le iscrizioni sono a numero chiuso, con un massimo di 25 iscritti.

Per prenotazioni e informazioni:
Per prenotare i workshop e procedere all iscrizione, tutte le informazioni e i prezzi sono sul sito www.ilkino.it e si può scrivere alla mail info@ilkino.it con oggetto: WORKSHOP RAINDANCE
tel. 06 96525810


Enregistrer au format PDF