Parigi, 4 marzo: il nuovo spettacolo di Amedeo Fago, "Pouilles" inaugura il festival Le standard idéal

Il 4 marzo 2015, a Parigi, al Théatre Gerard Philipe di Saint Dénis, per inaugurare il festival “Le standard idéal” organizzato dalla Maison de la Culture MC93 di Bobigny, andrà in scena in prima assoluta il nuovo spettacolo di Amedeo Fago [nella foto] “I parenti delle salme”, il cui titolo francese sarà “Pouilles”(Puglie).
Lo spettacolo, sul filo di memorie personali famigliari nella Taranto a cavallo tra Otto e Novecento, ripercorre alcuni momenti della storia d’Italia, dando particolare rilievo alla prima guerra mondiale. E’ comunque dalla Taranto di oggi, dal suo tragico degrado, dalle sue contraddizioni, e dal suo desiderio di rinascita, che prende spunto la narrazione, frutto di una lunga ricerca documentale e iconografica svolta dall’autore con passione e con affettuosa attenzione.
La messinscena, curata dallo stesso Fago, che utilizza spettacolari tecnologie audiovisive e digitali, si avvale della collaborazione, per i costumi, di Lia Francesca Morandini e, per le musiche, di Franco Piersanti.
NOTA DELL’AUTORE
Tutto è iniziato dalla pubblicazione di una fotografia su Facebook … O forse no, tutto è cominciato da un viaggio a Taranto, città d’origine della mia famiglia, nel 2011… O forse no, tutto è cominciato quando è nata la mia terza figlia, trent’anni fa, ed io ho voluto comunicare l’evento a tutti i miei cugini scoprendo che erano quasi 50… O forse no, tutto è cominciato il giorno della mia nascita in una condizione non consueta, con un padre anziano ed una madre relativamente giovane. “Pouilles” è uno spettacolo che è nato tante volte nella mia mente, senza che lo sapessi; covava come la brace sotto la cenere in attesa che qualcuno ci soffiasse sopra per fare accendere il fuoco. L’ho inseguito per anni, nella mia attività drammaturgica, parlando d’altro, ed ora vede la luce grazie a Patrick Sommier e alla MC93 di Bobigny. Sono molto curioso di conoscere la reazione del pubblico francese a questo spettacolo così personale e così marcatamente italiano … Di una cosa sono certo: che il lungo lavoro di ricerca che sta dietro la necessaria sintesi teatrale è stata per me un’esperienza di straordinaria importanza, non solo per lo studio e la conoscenza di una storia familiare e della storia “tout court”, ma per il profondo senso di realizzazione umana che la ricreazione di tante vicende personali scaturite dalle tracce di memoria (lettere, appunti, diari e fotografie) con cui sono venuto in contatto, ha determinato in me.
AMEDEO FAGO (nota biografica)
Laureato in architettura presso l’Università di Roma, ha compiuto le prime esperienze di spettacolo già negli anni del liceo e nei primi anni di università. Verso la fine degli anni sessanta inizia la sua attività professionale come architetto scenografo collaborando, nel corso degli anni, ad oltre 50 film con importanti registi tra cui: Elio Petri, Marco Bellocchio, Lina Wertmuller, Carlo Lizzani, Pierre Kast, Emidio Greco, Fabio Carpi, e molti altri. Nel 1973 è ideatore e fondatore, a Roma del centro culturale polivalente "IL POLITECNICO" che presiede e dirige, nelle sue svariate attività, fino al 1993. Nel 1978 inizia l’attività di drammaturgo con “Auto-ritratt-azione” e a breve distanza “Risotto”, spettacolo che ha riscosso uno straordinario successo internazionale essendo rappresentato, nell’arco di oltre trent’anni, in Francia, Olanda, Spagna, Germania, Brasile e Russia. A “Risotto” fanno seguito “Segreteria telefonica” “Io, patria, famiglia” e “Polaroid”. Nel 1985 esordisce nella regia cinematografica con “La donna del traghetto” che viene selezionato per la 39^ edizione del festival di Cannes. Realizza successivamente “Tra due risvegli” (1992) e “Giochi di equilibrio” (1997). Dal 2004 al 2014 dirige, con Morando Morandini, il “LauraFilmFestival” di Levanto.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
