X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Per comprendere il mondo ci aiuta Wittgenstein e il manualetto ’Comprendere Wittgenstein? Un gioco da ragazzi’, di Andrea Cauti

Pubblicato il 18 dicembre 2014 da Carlo Dutto


Per comprendere il mondo ci aiuta Wittgenstein e il manualetto 'Comprendere Wittgenstein? Un gioco da ragazzi', di Andrea Cauti

A quasi cento anni dalla pubblicazione del ‘Tractatus logico-philosophicus’, uno dei testi filosofici più importanti del Novecento, il pensiero di Ludwig Wittgenstein diventa oggetto di una rivisitazione e semplificazione ad uso dei più giovani. Viene pubblicato (per ora sul sito ilmiolibro.it– pagg. 121; euro 9,50) un ‘manualetto’ indirizzato a chi non ha fatto studi di filosofia e, in particolare, agli adolescenti, per comprendere il pensiero del grande logico austriaco: ‘Comprendere Wittgenstein? Un gioco da ragazzi (L.W. spiegato a mia figlia)’. Scritto dal giornalista Andrea Cauti, per anni responsabile della redazione Cultura del ‘Giornale d’Italia’ e oggi al servizio New Media dell’Agi, questo agile libretto permette di scoprire come la filosofia di uno dei pensatori più criptici del secolo scorso sia di strettissima attualità e fondamentale per comprendere la realtà.

Perché Silvio Berlusconi ha governato l’Italia per 20 anni ottenendo sempre un vasto consenso popolare, anche nei momenti in cui sembrava che la sua stella fosse definitivamente tramontata? Perché Matteo Renzi ha vinto le ultime elezioni e conquistato una vasta platea di elettori che lo hanno visto come l’uomo della provvidenza? Perché la guerra tra Occidente e Islam integralista sembra inevitabile? Perché è così difficile sconfiggere la mentalità mafiosa? Perché quando parla uno scienziato non capiamo nulla? Perché il libro e la serie tv ‘Gomorra’ hanno avuto tanto successo e hanno sconvolto e scandalizzato mezza Italia? E infine: perché uomini e donne non riescono proprio a capirsi e litigano sempre?

A questi e a molti altri interrogativi dà una risposta ‘Comprendere Wittgenstein? Un gioco da ragazzi’ attraverso l’analisi semplice (e non semplicistica) delle due opere maggiori del pensatore austriaco: ‘Tractatus logico-philosophicus’ e ‘Ricerche filosofiche’. Con linguaggio chiaro, indirizzato a un vasto pubblico non specialistico vengono introdotti i concetti di ‘forme di vita’ e ‘giochi linguistici’. Ed ecco che le domande di prima trovano una risposta nel pensiero di Wittgenstein: Berlusconi e Renzi vincono perché sanno comunicare e parlare “la stessa lingua” della maggioranza degli italiani. Occidente e Islam integralista non stabiliscono un contatto perché sono ‘forme di vita’ diverse che non si conoscono. ‘Gomorra’ parla di un mondo estraneo a gran parte di noi e non possiamo conoscerlo. E infine, uomini e donne usano ‘giochi linguistici’ diversi e, quindi, lo scontro tra i sessi diventa inevitabile. E’ ovvio che le risposte di Wittgenstein che si possono ricavare dal manualetto non esauriscono le questioni, ma danno un contributo fondamentale per interpretare i vari fenomeni.

Comprendere Wittgenstein? Un gioco da ragazzi’ si apre con una frase di Nanni Moretti in ‘Palombella rossa’, una proposizione mutuata da Wittgenstein che dimostra quanto sia attuale il suo pensiero: “Chi parla male, pensa male e vive male!”. Il libro si sviluppa poi secondo un percorso originale che parte col ‘manualetto wittgensteiniano’ in cui la filosofia del pensatore austriaco viene esposta in maniera omogenea senza distinguere, come ha sempre fatto la critica, le due fasi del suo percorso: non si parla di “primo” e ”secondo” Wittgenstein, né si fa distinzione tra ‘Tractatus’ e ‘Ricerche filosofiche’. Successivamente il libro si sofferma sui due testi fondamentali, cercando di spiegarli in maniera semplice, facendo uso di esempi concreti e immagini intuitive. Nel libro c’è poi un capitolo in cui viene raccontata la vita di Wittgenstein attraverso una biografia e aneddoti curiosi. La conclusione, infine, viene lasciata alle parole dello stesso filosofo austriaco del quale vengono selezionate massime e aforismi, espressioni particolarmente importanti per diversi motivi: sono filosoficamente rilevanti, sono paradossali e provocatorie e, soprattutto, sono di grande valore poetico e letterario.

Il libro è in vendita online al link
http://ilmiolibro.kataweb.it/scheda...


Enregistrer au format PDF