X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Pescara, 10 novembre: presentazione del libro "Il circo errante dell’equilibrio" - special guest Stefano Disegni

Pubblicato il 5 novembre 2013 da Carlo Dutto


Pescara, 10 novembre: presentazione del libro "Il circo errante dell'equilibrio" - special guest Stefano Disegni

Il circo errante dell’equilibrio”, opera prima del creativo pescarese Lorenzo Pierfelice, approda in riva all’Adriatico. Il romanzo sarà presentato al pubblico nel corso del Festival delle Letterature, che si svolgerà a Pescara dal 7 al 10 novembre. L’appuntamento con gli Erranti è per le 17.00 di domenica 10 novembre presso la Sala Arancio del Circolo Aternino (C.so Manthonè). L’autore dialogherà con la giornalista e scrittrice Federica D’Amato. Special guest dell’incontro, Stefano Disegni, firma prestigiosa della satira italiana.

Nato da un’idea di Giovanni Di Iacovo, e con la direzione artistica di Vincenzo D’Aquino, il Festival delle Letterature (giunto alla sua undicesima edizione) presenta un eccezionale cartellone denso di appuntamenti e figure di primo piano del contesto editoriale e artistico italiano: ospiti del calibro di Alessandro Baricco, Fabio Volo, Max Gazzè, Silvia Avallone, Luca Sofri, Giovanni Floris, Corrado Formigli, Daria Bignardi, Gianni “Gipi” Pacinotti, Gianmaria Testa e tanti altri.

Ci sarà posto, dunque, anche per la storia fortemente “adriatica” di Lorenzo Pierfelice, una “letteratura di origine controllata”, che anche grazie al tam-tam mediatico e internettiano, promosso dalla kapusons di Roma, sta stupendo lettori e “addetti ai lavori”. Reading di Francesco Di Brigida, Paola Toscano e Marco Paparella.

IL LIBRO
Nell’estate del 1985 - in debito di benzina, pipì e buona sorte, lo zingaro Jika Ganesh sbaglia strada e irrompe nell’afa scintillante della Costa dei Trabocchi. Così, i carrozzoni ormai esausti del suo Circo Errante dell’Equilibrio si arrestano rovinosamente ai piedi di un Abruzzo rude e incantato, alla vigilia della festa di Santo Niente. Filtrata dagli occhi del bambino Croce, un piccolo e cattivo trafficante di rane, prende rapidamente avvio la ragnatela di una trilogia sospesa tra il prodigio e la menzogna, dove - tra sensuali equilibriste, pittori di travocchi e un losco giro di interessi petroliferi – va in scena una stagione che culminerà nel più imprevedibile degli esiti: un omicidio/suicidio di facile archiviazione. Ma il Circo Errante è anche il soggetto di un romanzo che lo scrittore Miroslav Kokonazakis non riesce più a portare avanti: in crisi di creatività e a pochi giorni dall’arrivo sulla sua isola dell’editore Julio Xavier Redondo, Miros trova tra la corrispondenza un’ingombrante busta gialla, all’interno della quale qualcuno ha confezionato una versione apocrifa (e finalmente conclusa) della sua opera. Come una “scrittura intagliata nella scrittura”, in un intricato gioco di scatole cinesi, alla storia del bambino e dello scrittore si aggiunge una terza prospettiva: a più di venti anni di distanza da quel 1985, ritroviamo Croce, ormai ultratrentenne, nelle vesti di Nunzio Verzì, un ex pokemon ora pubblicitario. Una serie di fortuite coincidenze lo spingeranno a fare i conti con il proprio passato, traghettandolo sul versante scomodo di un mondo ancora da raccontare. Tre storie apparentemente slegate che corrono, al ritmo di un tango balcanico, dalle tombe di un vecchio cimitero slavo alle strade petulanti del Marais parigino; dalle austere sale della Biblioteca Nazionale di Atene agli psichedelici appartamenti romani di una fata turchina. Una rigorosa algebra del Caos, un romanzo circolare e polifonico, abitato in ogni pagina da un campionario di umanità sorprendentemente al capolinea.

L’ AUTORE
Lorenzo Pierfelice è creativo. Ma è anche pescarese, mammifero e ha i pollici opponibili. Odia scrivere i suoi biografemi perché pare che almeno una volta ogni dieci anni vadano aggiornati. Le sue storie, il suo tratto grafico e la sua cifra stilistica sono condivisi su blog, social network e carta stampata. La domenica potreste trovarlo in edicola tra le pagine satiriche de IL FATTO QUOTIDIANO.

Per maggiorni informazioni:
www.lorenzopierfelice.it
www.circoerrante.it


Enregistrer au format PDF