X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Pillole da Cannes 2013

Pubblicato il 6 maggio 2013 da Giammario Di Risio


Pillole da Cannes 2013

Visto che mancano pochi giorni all’inizio del Festival di Cannes 2013, vi segnaliamo alcuni titoli caratterizzanti la sezione Quinzaine (Director’s Fortnight). Ad aprire le danze sarà l’ultima opera del regista israeliano Ari Folman che, dopo aver ottenuto un grande successo con Valzer with Bashir, ritorna ad esplorare le grandi potenzialità espressive del cinema d’animazione, con The Congress: adattamento del cult classico di Stanislaw Lern. La protagonista, che interpreta se stessa, è Robin Wright Penn, che sta godendo di grande visibilità dopo il successo della serie televisiva House of cards, di cui è co-protagonista con Kevin Spacey.

Sarà poi la volta di Blue Ruin di Jeremy Saulnier, un thriller brillante e stimolante. Il film è caratterizzato da dosi di dark humor e dall’esplorazione del tema della vendetta mediante un protagonista misterioso e dal tragico passato.

Con Ilo Ilo di Anthon Chen, viceversa si entra su un terreno poetico organizzato visivamente dall’evoluzione dell’amicizia tra un ragazzo di Singapore e la sua cameriera filippina sullo sfondo di una riflessione sul tema dell’economia.

Il regista Jim Mickle presenterà, con We are what we are, la vita della famiglia Parker, condotta volontariamente nel più totale isolamento, mentre una tempesta in lontananza sta arrivando. Il film è ispirato all’omonima opera di Jorge Michel Grau (titolo originale Somos lo que hay) del 2010.

Infine segnaliamo il film 3X3D, che chiuderà la Semaine Internationale de la Critique, per la regia di Jean-Luc Godard, Peter Greenaway e Edgar Pêra. Un esercizio stilistico di tre grandi autori del cinema mondiale, che giocano con la sensorialità e il tema della percezione in un momento di grande riconfigurazione delle potenzialità del cinematografo.


Enregistrer au format PDF