X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



POP (Pieces Of Paper) Show - La storia del cinema colorata a mano

Pubblicato il 17 ottobre 2008 da Redazione Close-up


POP (Pieces Of Paper) Show - La storia del cinema colorata a mano

s.t. foto libreria galleria

via degli ombrellari, 25 Roma

martedì 21 ottobre, ore 19.00 fino al 4 dicembre 2008 dal martedì al sabato 10.30-20.00/domenica 11.00-18.00

in collaborazione con Festival Internazionale del Film di Roma presenta:

Pieces Of Paper Show la storia del cinema colorata a mano

Una collezione di migliaia di foto in bianco e nero sui film del passato ricolorate per i periodici degli anni settanta

Il progetto nasce dal ritrovamento di un insolito archivio di immagini sul cinema del passato: una collezione di migliaia di foto in bianco e nero, destinate a illustrare la programmazione televisiva dei film sulla stampa periodica degli anni settanta, e a tale scopo ricolorate a mano.

Realizzate ben prima dell’avvento del digitale, quando ogni intervento di fotoritocco grafico si esercitava direttamente sulla pellicola o sulla carta, queste immagini vengono proposte per la prima volta nella loro autonomia. Ciò che oggi esse rivelano è soprattutto un involontario quanto spettacolare effetto pop, capace di imprimersi sui più diversi frammenti -generi, volti e scenari- della storia del cinema.
Il titolo della mostra intende dunque evocare sia le forme e il repertorio tipici della Pop Art, sia la scelta di esporre, mettere in scena, una serie di inclassificabili “pezzi di carta”.

Il fascino immediato di tali immagini è legato anche alla vicenda della loro produzione. Nella gran parte dei casi, certamente, non si può parlare di stampe fotografiche originali, ma piuttosto di foto rifotografate.
Un’agenzia fotografica romana, la Team Editorial Services, provvedeva a replicare le immagini richieste dai rotocalchi illustrati. Quando poi non disponeva della foto vera e propria di un film, poteva far fotografare un’immagine già pubblicata altrove.
La stampa così ottenuta era simile a una fotocopia, dai toni di grigio assai poco incisivi. Per poterla pubblicare a colori veniva dunque eseguito un intervento di colorazione manuale, attraverso matite a cera o coloranti all’anilina. Per questo lavoro pare siano stati ingaggiati anche degli studenti di liceo artistico.

Il risultato è la produzione su scala seriale di una moltitudine di opere uniche, migliaia di lavori anonimi che nel linguaggio specialistico verrebbero classificati come mixed media: tecnica mista. Ogni opera crea un cortocircuito tra l’immaginario filmico -intrinsecamente narrativo- e la densità comunicativa del singolo fotogramma. L’astrazione delle immagini è poi amplificata dalla stesura del colore. Per lo più il colore è fedele alla realtà: la pelle è color albicocca chiaro, le labbra vermiglie, i capelli biondi/castani/neri.

E’ nei costumi, nelle scenografie -negli interni e negli esterni- che l’astrazione dal realismo cinematografico si fa prepotente. Ed è qui che si esprimono le inclinazioni e il gusto del singolo studente liceale: un colore steso con un tratto denso, spesso impreciso, che tende a smarginare dalla foto e punta sulle contrapposizioni tonali, echeggiando le opere pittoriche dei maestri del passato (da Monet a Matisse) e imponendosi dunque come elemento predominante dell’immagine.

Non mancano d’altra parte, nelle vicende dell’arte contemporanea, casi simili di rielaborazione grafico-pittorica del repertorio delle immagini cinematografiche e televisive. Basti citare il lavoro di Gianluigi Toccafondo con i film fotocopiati, o le Polaroid della TV ritoccate da Mario Schifano.

Nella selezione delle opere esposte a parete, si è scelto di privilegiare l’originalità delle immagini nel loro esito figurativo compiuto, rispetto al potere evocativo rappresentato dalle scene dei film più noti. Il risultato è comunque un amoroso omaggio a un bel pezzo di cinema del passato, da L’age d’or di Buñuel al primo Rocky, passando per i film di Hitchcock e Howard Hawks, Antonioni e Rossellini, Bergman e Truffaut, le sophisticated comedy e Il sorpasso, i grandi western e i B-movies di fantascienza. Non mancano naturalmente i ritratti di alcune star hollywoodiane e di divi del nostro cinema, fra cui Greta Garbo, Grace Kelly, Humprey Bogart, Paul Newman, Sophia Loren, Marcello Mastroianni, Anna Magnani e Alberto Sordi.

Una assai più ampia e articolata scelta di immagini –dove cercare quella del proprio film preferito- sarà inoltre proposta nei locali di s.t. foto libreria galleria e anche all’interno della libreria Notebook all’Auditorium Parco della Musica, che ospita dal 22 ottobre la III edizione del Festival Internazionale del Film di Roma.


Enregistrer au format PDF