X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



PRATO 22 maggio - LUISA RANIERI e MASSIMILIANO GALLO al PRATO FILM FESTIVAL. Festival di Lungometraggi e Cortometraggi

Pubblicato il 21 maggio 2018 da Redazione Close-up


PRATO 22 maggio - LUISA RANIERI e MASSIMILIANO GALLO al PRATO FILM FESTIVAL. Festival di Lungometraggi e Cortometraggi

Terza giornata domani - martedì 22 maggio 2018 della sesta edizione del PFF - Prato Film Festival, kermesse cinematografica fondata e diretta da Romeo Conte e realizzato in collaborazione con il Comune di Prato - Assessorato alla Cultura e Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Prato, Confcommercio Pistoia e Prato, Lions Club Prato Datini, Convitto Nazionale Statale Cicognini e con il patrocinio della Provincia di Prato, che si terrà nella città toscana fino al 23 maggio. Il festival è a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il programma di domani si apre al mattino presso il Cinema Eden (via Benedetto Cairoli), alle ore 10:00 con la proiezione del film fuori concorso Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni con Giuliano Montaldo, Andrea Carpenzano e Donatella Finocchiaro. Alle ore 17:00 presso il Dek Italian Bistrot (Piazza delle Carceri 1/2) il consueto Incontro con il cinema, per conoscere da vicino i protagonisti del festival e del cinema italiano. Con la conduzione della giornalista Elisa Ceccarelli, saranno presenti per rispondere alle domande del pubblico il regista Diego Olivares e gli attori Luisa Ranieri, Massimiliano Gallo e Miriam Candurro, che in serata presenteranno il film Veleno [nella foto].

TRAILER DEL FESTIVAL:
www.youtube.com/watch?v=jN4_...

Cuore centrale del festival, il concorso di cortometraggi con le sue sezioni tematiche: Mondo Corto, Diritti Umani e Corto Italia. Alle ore 18:00, presso il Cinema Eden, la proiezione dei cortometraggi in concorso, con corti internazionali provenienti da Francia, Gran Bretagna, Spagna e i corti italiani capeggiati dalla regia dell’attrice Maria Grazia Cucinotta, che si è cimentata nel lavoro Il compleanno di Alice, ma anche A Casa mia, diretto da Mario Piredda; Piove, di Ciro D’Emilio; Post Fata, di Max Miecchi e Il Potere dell’Oro Rosso, di Davide Minnella.

Proiezione serale alle ore 21:00 presso il Cinema Eden per il lungometraggio Veleno di Diego Olivares che sarà presentato dal regista e dagli attori protagonisti Luisa Ranieri, Massimiliano Gallo e Miriam Candurro. Presentato alla Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia 2017, il film, coraggioso e potente, racconta la storia vera del dramma dei rifiuti tossici nella Terra dei Fuochi nel casertano, attraverso le vicende di due contadini che lottano quotidianamente per tenere il proprio allevamento di bestiame e la propria terra lontano dall’avvelenamento dei rifiuti tossici disseminati intorno. Il film è prodotto da Gaetano Di Vaio e supportato da un notevole cast campano che comprende anche Salvatore Esposito e Nando Paone.

Tra gli ospiti del festival: Luisa Ranieri, Mirko Frezza, Matteo Branciamore, Massimiliano Gallo, Diego Olivares, Miriam Candurro, Michele Vannucci, Erika Blanc, Francesco Bruni, Gianna Gissi, Lorenzo Baraldi, Maurizio Donadoni, Gabriele Tozzi, Renato Scarpa, Carmen Di Pietro, Isabella De Bernardi.

In occasione della giornata finale del festival, mercoledì 23 maggio, presso la Saletta Campolmi inaugurazione della mostra Il postino, La metafora della poesia. Saranno esposti – fino al 4 giugno - i bozzetti e gli schizzi con cui venivano immaginate le scene ed i costumi dei due curatori della mostra, lo scenografo Lorenzo Baraldi e la costumista Gianna Gissi, oltre alla bicicletta del Postino concessa dai Fratelli Conti, e la borsa utilizzata da Troisi durante le riprese anch’essa concessa da Rancati. Esposte anche le foto da set del film realizzate da Angelo Frontoni e tratte dalla collezione digitale “Angelo Frontoni, il fotografo delle dive” del portale internetculturale.it del Mibact. L’intero Archivio di Angelo Frontoni è conservato presso la Fototeca del Museo Nazionale del Cinema di Torino e presso il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale di Roma. Durante l’apertura l’orchestra del Liceo musicale Cicognini Rodari eseguirà alcuni brani della colonna sonora del film Il Postino, di Louis Bacalov, vincitore del Premio Oscar di questo film. Durante la serata finale verrà proiettato proprio il film Il Postino diretto da Michael Radford e Massimo Troisi e interpretato dallo stesso Troisi con Maria Grazia Cucinotta, Philippe Noiret, Renato Scarpa e Anna Bonaiuto.

Tre i conduttori che si alterneranno sul palco durante il festival: Giovanni Bogani, Nicola Pecci e Miriam Candurro. I premi sono stati creati da Camilla Bacherini e saranno realizzati dalla Fonderia Artistica “Il Cesello”. Le attrici premiate riceveranno, oltre al premio Prato Film Festival, anche un gioiello di Pianegonda, dalla Gioielleria Cerbai. Vka vodka made in Tuscany allieterà gli incontri del cinema con i suoi aperitivi, nelle giornate del festival, alle ore 17:00 al Dek Italian Bistrot, gli incontri saranno diretti da due giornalisti esperti di cinema, Elisa Ceccarelli e Giovanni Bogani.

“A Prato – dichiara il sindaco della città, Matteo Biffoni - il cinema è sempre più protagonista e il Prato Film Festival è un appuntamento importante del calendario culturale della città. Anche in questa edizione un programma di alto livello, che piace e che arricchisce l’offerta del territorio. Siamo contenti di vedere crescere una realtà come Prato Film Festival e siamo sicuri che anche quest’anno sarà un successo”.

Partner del Prato Film Festival 2018: BiAuto Lexus Firenze, Eleonora Lastrucci, Bimitex, Publiacqua, Tredici srl, Fratelli Conforti, Alma Carpets, Avanglion by designer Bruno Palmegiani, Carlo Bay, Pointex, VKA vodka, Zeta Casa, Ristorante la Limonaia di Villa Rospigliosi, Il Dek Italian Bistrot, Gioielleria Cerbai gioielli Pianegonda, Bartarte, Cornici Ovattoni. Media partner: Italia7, TVR Teleitalia 7Gold, Radio Canale7, Pratosfera, CineClandestino, Red Carpet Magazine, Easyweb. Le foto del film festival saranno realizzate dallo Studio Fotografico Bolognini.

Per maggiori informazioni
www.pratofilmfestival.it
_ info@pratofilmfestival.it
tel. 0574 1940224
www.facebook.com/pratofilmfe...
www.instagram.com/pratofilmf...

Ufficio stampa
Carlo Dutto
carlodutto@hotmail.it
cell. 348 0646089


Enregistrer au format PDF