X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Premio "Adriano Paganini 2011 - una storia per il cinema"

Pubblicato il 22 settembre 2010 da Redazione Close-up


Premio "Adriano Paganini 2011 - una storia per il cinema"

Storie di Famiglia, di normale e difficile vita quotidiana – I Edizione

IL CONSULTORIO PER LA FAMIGLIA ONLUS di Busto Arsizio indice per l’anno 2011 il primo concorso “Premio Adriano Paganini 2011: Una storia per il cinema”, riservato a SOGGETTI originali finalizzati alla realizzazione di un cortometraggio.

Il CONSULTORIO PER LA FAMIGLIA nell’ambito della sua continua opera di sensibilizzazione sui diversi aspetti relativi alla formazione e al sostegno della realtà familiare, incentrata quest’anno sul tema del rapporto tra genitori e figli adolescenti, ha deciso di premiare la sensibilità e la creatività nel raccontare una piccola storia “famigliare” chiamata a diventare opera cinematografica.

Il CONSULTORIO PER LA FAMIGLIA si avvarrà della collaborazione artistica e organizzativa dell’ISTITUTO CINEMATOGRAFICO MICHELANGELO ANTONIONI e del BA FILM FESTIVAL.

TEMA E CARATTERISTICHE DEL SOGGETTO:
Nel soggetto concorrente, inviato sotto forma di storia originale in lingua italiana, deve avere come tema il rapporto genitori-figli adolescenti verso un benessere possibile. Genitori e ragazzi in viaggio verso se stessi; che sanno stupire, ferire, perdersi, ritrovarsi,; che vogliono amare ed essere amati. Storie di “normale”, “ difficile” vita quotidiana.

CONDIZIONI PER L’AMMISSIONE:

I. Il concorso è gratuito e aperto a tutti coloro che inviino soggetti che possano essere adattati a cortometraggio, direttamente afferenti le tematiche richiamate nel precedente paragrafo. Possono partecipare Gruppi o classi di Istituti Scolastici.

II. Le opere dovranno pervenire in formato dattiloscritto cartaceo o in formato digitale e non superare la lunghezza di tre cartelle.

III. Potranno essere scritte in forma di storia, racconto, soggetto adattabile in seguito a sceneggiatura cinematografica, alla realizzazione di un cortometraggio.

IV. Non saranno accolti alla selezione elaborati che siano direttamente o indirettamente ispirati a film, testi letterari, testi di canzoni e a qualunque forma espressiva che sia depositata o comunque coperta da diritti d’autore non direttamente afferenti al partecipante stesso al concorso.

V. Non è richiesta alcuna registrazione SIAE preliminare dei soggetti e degli elaborati inviati.

VI.Ogni partecipante potrà concorrere con al massimo 2 opere.

Dal 17 settembre al 15 dicembre 2010 sarà possibile inviare gli elaborati e la scheda di partecipazione completamente compilata ai seguenti indirizzi:

In plico chiuso su supporto cartaceo o informatico:
C/O ISTITUTO CINEMATOGRAFICO MICHELANGELO ANTONIONI
VIA MAGENTA 70 (ENTRATA DA VIA XI FEBBRAIO)
21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

Oppure in formato informatico WORD all’indirizzo email
premiopaganini@istitutoantonioni.it

allegando alla mail con oggetto “Premio Paganini 2011” la scheda di iscrizione scannerizzata completamente compilata con gli elaborati (max. 2) del concorrente

Entro il 15 gennaio 2011 la giuria composta dal Presidente del CONSULTORIO PER LA FAMIGLIA, un membro del suo Comitato Direttivo, dal Direttore dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, dal Presidente del BA Film Festival e presieduta da una grande personalità del mondo del sociale o del mondo cinematografico, proclamerà il vincitore e le due menzioni speciali a mezzo stampa e sul sito www.istitutoantonioni.it .

Al vincitore del “Premio Paganini” andrà un trofeo commemorativo e la somma di euro 1500, alle due menzioni speciali un trofeo commemorativo.

Il vincitore vedrà il suo soggetto trasformato in sceneggiatura e in cortometraggio ad opera dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni e avrà diritto ad essere coinvolto nella produzione dell’opera.


Enregistrer au format PDF