Premio Lux 2013

Riflettori accesi a Roma sull’Europa del Cinema e l’Europa dei Diritti con i LUX FILM DAYS: l’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento europeo è lieto di annunciare i LUX FILM DAYS a Roma, iniziativa realizzata in collaborazione con il MedFilm festival, che si terrà il 13 e 14 dicembre alla Casa del Cinema. Grazie ai LUX FILM DAYS, dedicati alla promozione e diffusione delle co-produzioni europee all’interno dell’Unione, i film finalisti, sottotitolati in 24 lingue e prodotti in formato digitale, saranno proiettati nei cinema dei 28 Stati membri, raggiungendo così un vasto pubblico.
Il Premio sarà conferito domani, mercoledì 11 dicembre dai Deputati del Parlamento europeo riuniti a Strasburgo in seduta plenaria. A Roma - a ingresso libero fino ad esaurimento posti - due giorni di proiezioni, incontri e dibattiti, all’insegna del grande cinema europeo contemporaneo: venerdì 13 dicembre alle ore 20.30, spazio all’Italia con il film Miele di Valeria Golino, finalista al Premio LUX 2013. Alla proiezione sarà presente l’attrice protagonista Jasmine Trinca che, accompagnata dal giornalista e critico cinematografico Giona A.Nazzaro, incontrerà il pubblico dopo la proiezione. Sabato 14 dicembre alle ore 18.30 un corroborante tuffo nelle atmosfere fiabesche e rarefatte del finlandese Aki Kaurismäki e del suo ultimo capolavoro Miracolo a Le Havre, in concorso al Premio LUX 2011. Seguirà alle 20.30, la proiezione di The Selfish Giant, altro finalista del Premio LUX 2013, folgorante esordio della regista inglese Clio Barnard. Tre opere che attraverso linguaggi moderni e sfaccettati coniugano Cinema e Diritti, contribuendo ad alimentare il dibattito su temi sensibili e controversi come l’eutanasia, l’immigrazione clandestina e la condizione minorile in tempi di crisi economica e di valori. Il programma dei LUX FILM DAYS a Roma prevede, insieme alle proiezioni, un incontro di approfondimento dal titolo “L’Europa del Cinema, l’Europa dei Diritti”, che si tiene venerdì 13 dicembre alle ore 16.00 presso la Sala delle Bandiere dell’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento europeo (Via IV Novembre, 149), per affrontare i temi sollevati dai film, ed in particolare il ruolo della cultura come strumento di formazione e conoscenza dei futuri cittadini europei. Per gli addetti ai lavori sarà un’occasione importante per conoscere più da vicino il Premio Lux ed i vantaggi che offre alla diffusione del cinema europeo. All’incontro parteciperanno Silvia Costa, membro della Commissione per la Cultura e l’Istruzione al Parlamento Europeo, Georgette Ranucci (Commissione Premio Lux), Anna Maria Pasetti (Il Fatto Quotidiano, Ciak), Francesco Crispino (regista, docente dell’Università Roma 3), Lorenzo Benedetti, lo studente che ha partecipato a “28 volte cinema”, progetto realizzato nell’ambito delle Giornate degli Autori e una nutrita delegazione di liceali romani. Infine, con l’iniziativa Watch & Vote, il pubblico sarà invitato ad esprimere direttamente il proprio parere votando sul sito www.luxprize.eu il film preferito tra i finalisti del 2013. Il risultato del voto che assegna il “Riconoscimento speciale del pubblico”, verrà comunicato nel mese di giugno 2014 e chiuderà simbolicamente l’edizione corrente del Premio LUX, lasciando il posto alla prossima, con l’annuncio nel corso del festival di Karlovy Vary dei 10 film selezionati per il Premio LUX 2014.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
