X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Premio Solinas - i vincitori e il giallo svelato

Pubblicato il 29 settembre 2009 da Carlo Dutto


Premio Solinas - i vincitori e il giallo svelato

Serata di premiazioni e di gialli svelati quella del Premio Solinas che si è tenuta al Nuovo Cinema Aquila nel quartiere Pigneto di Roma. Le premiazioni sono quelle dell’ormai consolidato premio numero uno in Italia e tra i più quotati in Europa per sceneggiature. Il giallo si riferisce al nome dell’autore della sceneggiatura de Il Joker Freddo, che fino all’ultimo è risultato irreperibile, nascosto dietro l’invio anonimo (come da prassi, ma qui evidentemente rispettata all’eccesso) delle sceneggiature. Alla fine l’arcano è svelato e Massimo De Angelis (nella foto mentre ritira l’assegno da vincitore), individuato - come in un moderno giallo 2.0 - grazie al tam tam degli utenti del sito del Premio Solinas, ha potuto ritirare il premio di 5mila euro come vincitore assoluto. L’ex dell’Anonima Sceneggiatori ha ricevuto il premio dalle mani di Stefano Rulli, presidente dei 100Autori e la Medaglia del Presidente della Repubblica conferita da Giorgio Napolitano al Premio Solinas con la sua Adesione.

Due righe sul vincitore: Massimo De Angelis vive e lavora a Roma. Ha dovuto interrompere prestissimo gli studi per motivi familiari e, dopo aver svolto svariati lavori, da più di dieci anni fa la guardia giurata. Ha pubblicato diversi racconti di Science Fiction, sta ultimando due romanzi e una raccolta di racconti. Recentemente ha ricevuto una menzione al Premio Collio Cinema. Il Joker freddo è un noir ambientato a Roma su due personaggi alla deriva legati dall’amicizia e dalla passione distruttiva per il gioco d’azzardo.

Si aggiudica invece i 3.500 euro della Menzione speciale Alfredo Covelli con Millenovecentonovantaquattro, interessantissima storia di formazione sulla metamorfosi antropologica e spirituale di un’Italia ormai in declino.

La giuria del Premio Storie per il Cinema 2009, composta da Alessandra Acciai, Franco Bernini, Donato Carrisi, Antonietta De Lillo, Massimo Gaudioso, Annamaria Granatello, Andrea Guerra, Gloria Malatesta, Giulio Manfredonia, Silvia Napolitano, Michele Pellegrini, Marco Pontecorvo, Ludovica Rampoldi, Francesca Solinas ha inoltre assegnato la Borsa di studio Claudia Sbarigia di 1.500 euro, istituita quest’anno per ricordare la sceneggiatrice recentemente scomparsa, già vincitrice nel 1986 e giurata per molti anni del Premio Solinas, ex aequo a Fai finta di non lasciarmi mai di Francesco Agostini e Serena Patrignanelli e Vicino al cuore di Elena Morando.

Vincono una borsa di scrittura da 500 euro ciascuno gli altri tre finalisti di quest’anno: Vittorio Moroni con il suo 7 in condotta, Francesca Sangalli con Mitigare il buio e Paolo Baravelli con La Veglia.

Il Direttore artistico Annamaria Granatello, e il Presidente Francesca Solinas, a conclusione della serata di premiazione, hanno annunciato la nascita di una nuova iniziativa: TALENTI IN CORTO, un nuovo trampolino di lancio rivolto a sceneggiatori e registi che sarà un percorso di sviluppo, realizzazione e distribuzione di 4 cortometraggi da 5 minuti. A breve maggiori dettagli e il lancio del Bando di concorso.

Ufficio Stampa:
Lionella Bianca Fiorillo per Storyfinders
press.agency@storyfinders.it

Per informazioni:
www.premiosolinas.org
info@premiosolinas.org
Tel. 06.6382219


Enregistrer au format PDF