PREMIO SOLINAS - IL CANTIERE DELLE STORIE

Avvistato un nuovo cantiere nel cuore di Roma, ma senza disagi per la circolazione: i lavori in corso riguardano storie, mestieri e progetti creativi. Il PremioSolinas inaugura così il Cantiere delle Storie, laboratorio permanente per la creatività e la comunicazione.
IL PREMIO SOLINAS COMPIE VENT’ANNI
Nel 2006 si festeggia il ventennale del premiosolinas, un traguardo importante che rende l’iniziativa forse una delle più longeve a livello europeo nel campo della scrittura per il cinema. L’importante compleanno è stato festeggiato alla recente Festa del Cinema di Roma con l’apertura del Cantiere delle storie, una bottega per coltivare appieno il potenziale accumulato dall’attività di scoperta di autori e storie, dando vita ad un laboratorio permanente per l’innovazione. Dal 2004 è stato avviato un rinnovamento complessivo per il premiosolinas, mettendo l’accento su una creatività che coniughi lo spessore artistico con la capacità di comunicare con un vasto pubblico, e che riesca a proporsi efficacemente sul mercato nazionale e internazionale. E’ stato avviato un lavoro per valorizzare la commedia e i generi con appositi concorsi, a sottolineare la necessità di ripartire da quel grande artigianato italiano che sopravvive nell’ambito della fiction, ma che potrebbe dare spessore e successo commerciale a sostegno di tutto il cinema italiano, oltre che essere di stimolo ad una produzione televisiva meno standardizzata. Una sinergia indispensabile, quella tra cinema e televisione, che in Italia è ancora una chimera.
IL CANTIERE DELLE STORIE
Uno spazio aperto per la raccolta, l’elaborazione e la condivisione delle storie; un laboratorio permanente di ideazione, scrittura, progettazione e produzione, dove esplorare, sperimentare e rinnovare le forme e i linguaggi attraverso l’interazione con i nuovi orizzonti della comunicazione; una bottega creativa per apprendere e perfezionare i mestieri, interagendo con professionisti affermati e partecipando ad esperienze concrete di sviluppo e realizzazione. Questo, in sintesi, il nuovo impegno del premiosolinas che da quest’ anno trova una sua collocazione stabile nel cuore di Roma e ne fa un prezioso punto di incontro per tutti coloro alla ricerca di nuove possibilità creative e comunicative.
Accanto a Voci dell’Immigrazione , una delle principali iniziative del Cantiere delle storie nata grazie alla collaborazione tra il premiosolinas e la Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro, si aprono dunque nuovi percorsi creativi destinati ad ampliare il panorama interculturale della capitale. Già dai primi di novembre, Il Cantiere delle storie ospiterà la Bottega Interattiva dei mestieri - Live Film and Media Training, una concreta opportunità di imparare, a diretto contatto con l’ambiente, il reale percorso di progettazione e realizzazione di prodotti ed iniziative nel campo della creatività e della comunicazione multimediale.
‘Si tratta di un nuovo modo di intendere e praticare l’avviamento professionale attraverso percorsi interattivi di apprendimento dal vivo dei mestieri del cinema e della comunicazione. All’interno della Bottega prendono forma le storie e si realizzano i progetti’ spiega l’ideatrice Francesca Solinas.
Il primo appuntamento è fissato ai primi di novembre con L.I.F.E. n. 1 - Live Interactive Film Experience, ossia Imparare il mestiere sul set di un film: un’occasione unica per imparare a fare Cinema dal vivo, partecipando all’esperienza guidata di progettazione e realizzazione di un film. Dodici settimane di viaggio interattivo per l’apprendimento dei seguenti ruoli professionali: produttore, sceneggiatore, regista, direttore della fotografia, montatore, attore/attrice, guidati da professionisti del settore.
LA STORIA DEL PREMIO SOLINAS
Il Premio Solinas, ideato da Felice Laudadio, nasce a La Maddalena nel 1986 per rendere omaggio alla memoria dello scrittore e sceneggiatore sardo Franco Solinas, scomparso prematuramente nel 1982 ed autore del romanzo Squarciò, e di film come La battaglia di Algeri, Kapò e Queimada di Gillo Pontecorvo, L’Amerikano di Costa-Gavras e Mr.Klein di Joseph Losey. Uno scrittore che aveva scelto con consapevolezza e dedizione il mestiere di sceneggiatore esercitandolo ai più alti livelli al servizio di un cinema capace di far pensare e capire senza rinunciare a raccontare storie coinvolgenti ed emozionanti.
Grazie all’adesione immediata e convinta del grande produttore Franco Cristaldi, presidente del premio fino alla prematura scomparsa nel 1993, e al lavoro generoso della giuria, il Premio Solinas riesce in pochi anni a far meglio conoscere ed apprezzare il mestiere dello sceneggiatore, figura chiave nella creazione e riuscita di un film.
Nel corso degli anni, sotto la sapiente guida di Francesca Solinas, il premio è diventato un punto di riferimento per il cinema italiano ed europeo nell’ambito della scoperta e promozione di nuovi talenti e storie che hanno arricchito e rinnovato il panorama del nostro cinema. I film realizzati a partire da storie premiate o segnalate sono oltre 40, tra cui Marrakech Express di Salvatores (scritto da Mazzacurati, Monteleone e Contarello), Vito e gli altri scritto e diretto da Antonio Capuano, L’articolo due scritto e diretto da Maurizio Zaccaro,La seconda volta di Calopresti (scritto con Francesco Bruni e Heidrun Schleef), L’uomo in più scritto e diretto da Paolo Sorrentino e I cento passi di Giordana (scritto da Claudio Fava e Monica Zapelli).
Tra gli altri numerosi autori scoperti figurano Francesca Archibugi, Leonardo Fasoli, Aurelio Grimaldi, Vincenzo Marra, Alessandro Piva, Leone Pompucci, Marco Ponti, Gianluca Tavarelli.
DESCRIZIONE, COSTI E ARGOMENTI DEL CORSO
Per informazioni:
Tel. 06.6382219

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
