Roma, 11-13 marzo - il docu-reading Emporium al Teatro Petrolini

Va in scena al Teatro Petrolini di Roma, l’11, il 12 e il 13 marzo, lo spettacolo Emporium, poemetto di civile indignazione di Marco Onofrio diretto da Barbara Frascà. Un allarme introduce lo spettatore in uno stato di allerta, di ascolto. Tutto lo spettacolo, le sue interviste, il contenuto stesso del poemetto, in definitiva la realtà in cui viviamo si trovano in uno stato di allarme che se trascurato porta al fuoco, alle fiamme. Questo incendio rappresenta, da un lato, la naturale conseguenza di un allarme che, rimasto per troppo tempo inascoltato, ha procurato dei danni visibili agli occhi di tutti e, dall’altro, la volontà dei cittadini di non rimanere inermi e quindi di bruciare metaforicamente una situazione che non va, attraverso la voglia reale di cambiare le cose e da lì, dalle ceneri finalmente rinascere. L’incendio ha quindi un significato ambivalente ed opposto: uno negativo ed uno positivo ma entrambi portano comunque alle ceneri da cui ripartire. Ma dalle ceneri risorgiamo...
Questo DOCU-READING TEATRALE, così definito dalla regista, Barbara Frascà, oltre ad essere un reading è anche un documentario che include interviste a disoccupati e precari e ricerche su dati emigratori che interessano il nostro Paese. Durante le interviste non possiamo non accorgerci della presenza di alcuni monumenti tra i più significativi della capitale. Questi fanno parte del nostro patrimonio storico-artistico che va tutelato ma senza un grande presente, forse perdono di valore. L’allarme che accompagna lo zoom sui monumenti indica proprio il fatto che siano minacciati da un presente difficoltoso, che non sostiene i giovani.
Afferma la regista: “In una realtà siffatta non potevo non parlare di questo tema che mi sta così a cuore e il poemetto di Marco Onofrio è esemplificativo insieme a tutte le esperienze personali degli intervistati che, purtroppo, rappresentano la stragrande maggioranza di tutti quei giovani e non, che sperano e lottano per un futuro dignitoso e meritocratico”.
TEATRO PETROLINI
11 e 12 marzo ore 21
13 marzo ore 18
via Rubattino, 5 - 06. 5757488
Come raggiungere il teatro:
autobus: linee 23,95,170,716,718
metro: linea b stazione piramide
Ufficio Stampa
cell 366.4759153
ufficiostampadelteatro@gmail.com
[Carlo Dutto]
ROMA TEATRO PETROLINI
11,12 marzo ore 21
13 marzo ore 18
docu-reading teatrale
EMPORIUM
poemetto di civile indignazione
di Marco Onofrio
voci narranti Chiara Buccolini, Roberto Capitani, Marcella De Marinis
riprese video Andrea Gagliardi
sonorizzazioni MinimalRome
video proiezioni Gianluca Faberi
luci Matteo Pieravanti
regia Barbara Frascà

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
