X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Roma, 11 aprile - il graphic novel Il tempo materiale di Luigi Ricca e Giorgio Vasta alla Biblioteca Nazionale

Pubblicato il 9 aprile 2013 da Carlo Dutto


Roma, 11 aprile - il graphic novel Il tempo materiale di Luigi Ricca e Giorgio Vasta alla Biblioteca Nazionale

Giovedì 11 aprile alle ore 17:00, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (via Castro Pretorio 105), presentazione del graphic novel IL TEMPO MATERIALE, edito dall’attivissima casa editrice di Latina, Tunuè, con gli autori Giorgio Vasta e Luigi Ricca. Modera la scrittrice Carolina Cutolo. Tratto dall’omonimo romanzo cult di Giorgio Vasta (che cura anche la postfazione), Il tempo materiale è il (belllissimo) racconto di una piccola banda di undicenni lettori di giornali, ascoltatori di telegiornali, critici e tetri preadolescenti, che fotografa la vita del nostro Paese nel momento in cui perde definitivamente l’innocenza passando dall’ottimismo del boom degli anni Sessanta ad una stagione di terrore e di sangue.

L’appuntamento si inserisce nell’ambito della Mostra sul fumetto d’autore e sguardo inedito sulle collezioni a strisce custodite nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (fino all’11 maggio, ingresso gratuito)

La trama
I tre undicenni Nimbo, Scarmiglia e Bocca, conquistati dall’ideologia e dal linguaggio delle Brigate Rosse, decidono di emularne le gesta con una disperata lucidità, generando una terribile scia di caos e violenza, in un progressivo scollamento dalla realtà attraverso il potere di un linguaggio glaciale e asettico. Solo l’amore potrà mandare in frantumi questa totale mancanza di empatia, generando una crepa profonda e dolorosa che farà crollare l’intero sistema.

Gli autori
Giorgio Vasta
(Palermo, 1970) editor e consulente editoriale, insegnante di scrittura narrativa presso la Scuola Holden e lo IED di Torino, dal 1999 è stato curatore e poi direttore della collana di saggistica Holden Maps di Rizzoli. Editorialista nella trasmissione Atlantis (Radio2Rai), fa parte della redazione di Nazione indiana. È ideatore e coautore di NIC. Narrazioni In Corso. Laboratorio a fumetti sul raccontare storie (Holden Maps/Rizzoli, 2005). Ha curato l’antologia Deandreide. Storie e personaggi di Fabrizio De André in quattordici racconti di scrittori italiani (Bur 2006) e il libro fotografico di Alberto Negrin Niente resterà pulito. Il racconto della nostra storia in quarant’anni di scritte e manifesti politici (Bur2007). Il suo primo romanzo è Il tempo materiale (Minimum fax 2008), candidato al Premio Strega 2009, e sempre per Minimum fax ha curato l’antologia Anteprima Nazionale, edita nel 2009.

Luigi Ricca
(Palermo, 1966). Vive e lavora a Roma. Lavora come illustratore e grafico per pubblicità ed editoria, ha pubblicato brevi storie a fumetti, realizzato animazioni per spot, sigle, documentari e corti autoprodotti selezionati e premiati in vari festival internazionali. Il tempo materiale è il suo primo graphic novel per Tunué, in preparazione il graphic novel dal celebre romanzo di Antonio Pennacchi Canale Mussolini.

Per informazioni:
Tunué - Editori dell’immaginario
Tel. 06 96022270
www.tunue.com


Enregistrer au format PDF