Roma, 12 / 14 aprile - a Torpignattara torna il Karawan Festival con Il sorriso del cinema romeno

Dal 12 al 14 aprile a Roma con l’evento dedicato alla Romania si svolge il terzo appuntamento di Karawan, il festival che parla di immigrazione, integrazione e incontro tra culture in modo ironico, divertente, festoso. E per farlo non a caso ha scelto Torpignattara, uno dei quartieri più multietnici della città, ricco di contraddizioni e sfumature ma anche di ricchezze e grandi risorse che rendono unico questo pezzo di Roma. Il festival si svolge da novembre a maggio con un ciclo di rassegne tematiche, Il sorriso del cinema arabo, cinese, romeno, bangladese: un vero e proprio viaggio nelle cinematografie delle comunità straniere residenti nel territorio. Mentre a giugno con Migrazioni il cinema esce dalla sale e si mette in cammino nel territorio con la sua allegra carovana di film da ogni parte del mondo. Come precisa scelta artistica, tutte le rassegne e gli eventi presentano esclusivamente film brillanti, commedie, storie di riscatto, per affrontare con il sorriso e un tocco di leggerezza tematiche controverse e spesso abusate.
Karawan prosegue dunque con la Romania il suo viaggio nelle cinematografie delle comunità straniere residenti nel territorio, dopo gli appuntamenti dedicati ai paesi arabi e alla Cina.
Con i film e gli eventi proposti da IL SORRISO DEL CINEMA ROMENO, una delle più folte comunità del quartiere avrà finalmente modo di vedersi rappresentata sul grande schermo al di fuori dei soliti cliché. La rassegna sarà accompagnata dalla mostra collettiva di pittura IL CORPO RITROVATO con le opere dei borsisti dell’Accademia di Romania, per promuovere la conoscenza della cultura romena e lo scambio interculturale.
PROGRAMMA
Il cinema romeno si sta affermando da alcuni anni come uno dei più interessanti e innovativi del panorama europeo grazie alle opere di un pugno di giovani talenti riconducibili alla cosiddetta “Noul Val”.
Con una notevole capacità inventiva e allegorica, questi registi hanno saputo rileggere alla luce di uno humour spesso graffiante e grottesco le pagine anche più dolorose della recente storia romena. Nuovi classici, tra commedia sarcastica e humor dissacrante, hanno restituito la quotidianità nella Romania di oggi, con le sue contraddizioni ancora irrisolte, lontano da mistificazioni e vicino ai toni sagaci e dirompenti della comicità popolare.
Per maggiori informazioni e il programma completo:
www.karawanfest.it
info@karawanfest.it

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
