Roma, 14 aprile: al RIFF il Forum sul Cinema Europeo e la masterclass di Karel Vachel

Nell’ambito del RIFF - Rome Independent Film Festival (13-20 aprile), domani, sabato 14 aprile alle 10.00 presso la Casa del Cinema di Roma, la IV edizione del Forum “I nuovi profili della Produzione Cinematografica Indipendente”, la cui tematica graviterà attorno alle “distribuzioni possibili” per i talenti del “cinema indie”.
Il Rome Independent Film Festival - il cui programma prevede opere di lungometraggio, cortometraggio, documentari nazionali e internazionali provenienti da circa quaranta nazioni per un totale di centoventi pellicole tra opere prime, anteprime mondiali ed europee - prosegue nell’impegno di offrire spazi di confronto sulla complessa questione delle dinamiche distributive ospitando i giovani produttori aderenti al progetto “Producers on the Move” lanciato a Cannes nel 2000, il quale riunisce un produttore per paese, scelto dal rispettivo membro aderente all’European Film Promotion (EFP).
Il forum testimonierà le esperienze dei produttori europei per arrivare ad esplorare le potenziali prospettive tecnologiche e il mutamento in atto nel mercato dei contenuti digitali.
Coordinatore scientifico e moderatore dell’iniziativa l’avvocato Leonardo Paulillo esperto di diritto dello spettacolo, in collaborazione con Graziella Bildesheim, responsabile Progetto Maia. L’evento è organizzato con il patrocinio di Istituto Luce Cinecittà, Iceland Film Center, Czech Film Center, Polish Film Institute, Danish Film Institute e con il sostegno e l’adesione dei maggiori player italiani di settore.
Tra i produttori presenti per l’Italia ci sarà Marta Donzelli, per la Polonia Lukasz Dzieciol, produttore di “Courage” di G. Zglinski, vincitore nel 2011 del Premio Speciale della Giuria al Warsaw Film Festival; per l’Islanda Hlin Johannesdottir, produttrice di “Volcano” di R. Rúnarsson, selezionato nel 2011 al Cannes International Film Festival e vincitore al Chicago International Film Festival; per la Danimarca Jesper Morthorst, produttore del film “Room 304” di B. Stærmose, vincitore al Karlovy Vary International Film Festival, in ultimo per la Repubblica Ceca Radim Prochazka, produttore del documentario visionario “Obscurantist and His Lineage” di Karel Vachek.
Dedicata proprio a Vacheck da segnalare in programma la speciale Masterclass prevista sempre domani alle ore 15.30 presso la sala 3 del Nuovo Cinema Aquila, dopo la proiezione del suo documentario. Durante l’incontro il regista illustrerà brani dal testo “Theory of Matter”, una riflessione sulla vita, la letteratura, i film e la società ceca e farà ascoltare alcuni brani da un grammofono.
Il RIFF è realizzato col sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (DGC), Assessorato alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio e Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico.
Sul sito del festival, www.riff.it il programma dettagliato con le schede dei film e gli appuntamenti in sala.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
