X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Roma, 14 dicembre - Elio Petri rivive nel libro di Diego Mondella

Pubblicato il 13 dicembre 2012 da Carlo Dutto


Roma, 14 dicembre - Elio Petri rivive nel libro di Diego Mondella

Venerdì 14 dicembre alle ore 19.30, presso il Teatro Quirinetta di Roma (Via Marco Minghetti, 5), Diego Mondella presenta in anteprima il volume da lui curato: L’ULTIMA TROVATA. TRENT’ANNI DI CINEMA SENZA ELIO PETRI, edito da Pendragon di Bologna, nelle librerie dal 9 gennaio 2013.

A seguire, verrà proiettato il film di Petri “La decima vittima” (1965), con Marcello Mastroianni, Ursula Andress e Elsa Martinelli, nella versione restaurata quest’anno dalla Cineteca di Bologna con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, in occasione del trentesimo anniversario della scomparsa di Petri. La copia è stata gentilmente concessa dalla Surf Film.

L’ULTIMA TROVATA” verrà quindi presentato l’’11 gennaio 2013 al Cinema Lumière della Cineteca di Bologna (Via Azzo Gardino, 65). Nella stessa giornata, interamente dedicata a Petri, verranno proiettati alcuni dei titoli recentemente restaurati dalla Cineteca insieme al Museo Nazionale del Cinema di Torino: “L’assassino” (ore 18), “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” (ore 20), “La decima vittima” (ore 22.15).

Il volume vuole rendere omaggio a uno degli autori più originali e controversi del cinema italiano degli anni ‘60 e ‘70, con l’intenzione di farlo (ri)scoprire alle generazioni più giovani. Elio Petri, ingiustamente dimenticato dalla critica, firmò alcuni fra i capolavori del cinema d’impegno civile e politico come “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”, “La classe operaia va in paradiso”, “Todo modo”.

Con la prefazione di Walter Veltroni e la copertina disegnata dall’artista Mimmo Paladino, il libro contiene numerosi interventi di studiosi, critici, giornalisti e scrittori, fra cui Giovanni Spagnoletti, Morando Morandini, Stefano Della Casa, Marco Giusti, Andrea Bajani, Roberto Cotroneo. E le testimonianze di illustri personaggi del cinema come Tonino Guerra, Carlo Lizzani, Giuliano Montaldo, Ferzan Ozpetek, Mariangela Melato.

Il curatore: DIEGO MONDELLA
Studioso di cinema, in particolare di quello americano. Ha pubblicato i seguenti volumi: Peeping Tom. Il cinema di Michael Powell (Falsopiano, 2005), Piovono rane dal cielo. Il cinema di Paul Thomas Anderson (Edizioni Il Foglio, 2008), Sgradevole è bello. Il mondo nel cinema di Todd Solondz (Pendragon, 2010). È inoltre giornalista e critico cinematografico, ed autore di numerosi saggi sul cinema contemporaneo contenuti in riviste e volumi collettanei. Collabora con le riviste Fata Morgana, Film, Il Mucchio Selvaggio e Uzak.it.


Enregistrer au format PDF