Roma, 14 settembre: C A F F E T T I E R A B L U di Caryl Churchill al festival Short Theatre

Si tiene mercoledì 14 settembre alle ore 22, all’interno del festival Short Theatre di Roma, lo spettacolo Caffettiera Blu, testo di Caryl Churchill. Quattro le repliche dello spettacolo all’Angelo Mai di Roma a fine ottobre.
L’inganno come nucleo sentimentale della famiglia, come trappola inevitabile: questo è il blu che colora il cuore del testo. Lo fa al punto da trasformare la densità di questa tinta in lemma che sostituisce a caso – senza alcuna regola precisa – le parole necessarie a spiegarsi. Piccole storie, che una consumata e inventiva manipolazione del linguaggio e della macchina teatrale trasforma in parabole complesse: sulla futilità dell’esistenza, sulle aporie della comunicazione, sulla natura costruita e fragile di un soggetto non più concepibile come unificato e coerente. Le identità dei personaggi si disintegrano insieme alle convenzioni e alle aspettative dello spettatore, in un gioco di “distruzione”. La narrazione sembrerebbe procedere in modo tradizionale, se non fosse per il “virus” che infetta il linguaggio disgregandolo. Tutto ruota attorno al racconto di Derek, protagonista della storia e bugiardo patologico e alla rete diillusioni e resistenze che le sue parole incontrano. Assistiamo alla frantumazione delle “vere” identità, che vorrebbero fondarsi in rimandi oggettivi, ci ritroviamo nella vertigine di comprendere che è quando domina la menzogna che la comunicazione sembra funzionare correttamente. Il lento emergere della verità disgrega tutte le certezze e diventa disfacimento progressivo del linguaggio, mediazione del sé con il mondo che presiede alla formazione del soggetto, un soggetto comunque fragile. L’ultima battuta è una sigla misteriosa che chiude il cerchio sul tradimento della parola: “C. B.”.
Caffettiera Blu è una ricerca al limite della disgregazione del linguaggio teatrale, che scava ironicamente e
dolorosamente nelle dinamiche familiari e nelle angosce dell’attesa e della menzogna. La relazione
familiare come inganno e tortura psicologica è nella nostra storia di figli, figlie e genitori, sempre e senza
scampo. La scelta di mettere un tavolo al centro come unico luogo d’incontro delle storie, e attorno ad esso
sui quattro lati - il pubblico seduto, compresi attrici e attori, vuole inchiodarci nel voyerismo ossessivo che
il legame familiare continuamente impone. La convergenza di sguardi su quel tavolo, il rischio di incrociare
quello di uno degli attori o di uno degli spettatori, irrigidisce la traiettoria del guardare, inizialmente. Ci fa
ritrovare invece abbandonati a spiare poco dopo. Così da vicino assistiamo ad elementi di verosimiglianza
realistica e altri fantasticamente assurdi che si alternano e confondono. La lacerazione emotiva si confonde
col processo di deformazione o esplosione della parola, della visione, del sistema di segni attraverso la cui
mediazione diamo senso al mondo.
Caffettiera blu mette in questione la sovranità del testo stesso e ribadisce invece quella dell’attore e
dell’attrice.
[Caffettiera blu e L’amore del cuore sono i due atti unici del testo Cuore Blu (1997) e si incentrano uno
sull’attesa e l’altro sull’inganno.
Il gioco formale è spinto all’estremo corteggiando il rischio di dissoluzione. Churchill ha detto esplicitamente che si tratta di “McGuffins”: elusivi “nulla”. Espedienti che al tempo stesso attraggono e sviano l’attenzione o, parafrasando Hitchtcock che ne parla a Truffaut, marchingegni per catturare leoni là dove non ne esistono. E dunque di cosa tratti Caffettiera blu è in qualche modo secondario, perché “l’intenzione principale era di distruggerla”, usando l’opera per smontare i meccanismi del teatro. BLUEMOTION
CARYL CHURCHILL
Altrove riconosciuta come drammaturga di prima grandezza, Caryl Churchill rimane in Italia
scandalosamente poco nota al grande pubblico, ma apprezzata da chi ama, studia, pratica il teatro.
Churchill (1938) scrive da quando era appena adolescente, e già alla fine degli anni Cinquanta è stata
rappresentata da compagnie amatoriali di studenti mentre studiava all’Università. Da allora si sono
susseguite decine di testi per la radio, la televisione, il palcoscenico – un mutevole caleidoscopio e insieme
un coerente riproporsi di temi, una straordinaria capacità di reinventarsi e reinventare il linguaggio e la
scrittura del teatro, mantenendo una tensione civile e politica che illumina a volte quasi profeticamente le
questioni più dure del presente. Tra i tratti caratterizzanti del lavoro di Churchill spiccano l’intreccio tra
ricerca di innovazione formale e riflessione su alcune questioni ricorrenti: la famiglia e la società, la norma e
la devianza, le relazioni di potere che anche violentemente regolano tali istituzioni e definiscono tali
concetti, il corpo e la sua significazione.
La potenza della scrittura di Caryl Churchill ci mette di fronte – per riprendere il titolo di un suo breve
articolo, scritto quando era poco più che ventenne – ad un teatro “non normale, non rassicurante”, che
pone sempre nuove domande e apre nuove strade; un teatro che vuole essere, ed è, insieme poetico e
politico.
BLUEMOTION
Bluemotion è una formazione nata a Roma all’interno dell’esperienza artistica e politica dell’Angelo Mai.
Performer, registi, musicisti e artisti visivi si uniscono per creare a partire dalle proprie suggestioni,
confrontando i propri sguardi sul presente e sull’arte.
Le opere di Bluemotion sono sempre creazioni collettive, risultato dello scambio e delle visioni dei membri
del gruppo.
Bluemotion crea, vive e condivide nello spazio indipendente per le arti Angelo Mai.
Gli artisti di Bluemotion sono anche attivisti nel campo dei diritti umani e dei diritti dei lavoratori dello
spettacolo.
A marzo 2014 gli artisti di Bluemotion hanno subito accuse molto gravi che tentavano di tradurre il loro
impegno politico in atti criminosi. Dopo più di un anno sono stati scagionati da ogni accusa e si è conclusa
una penosa indagine che ha tentato di limitare la loro libertà e di ridurre le intense e decennali attività
dell’Angelo Mai
con Sylvia De Fanti, Gian Marco Di Lecce, Mauro Milone, Aglaia Mora, Laura Pizzirani, Simona Senzacqua
voce fuori campo Marco Cavalcoli
regia Giorgina Pi
costumi Gianluca Falaschi
dimensione sonora Valerio Vigliar
una produzione BLUEMOTION/ANGELO MAI con il sostegno di SARDEGNA TEATRO all’interno del progetto NON NORMALE, NON RASSICURANTE. IL TEATRO DI CARYL CHURCHILL a cura di Paola Bono

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
