X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Roma, 15 febbraio: Gianfranco Pannone all’Apollo11 con ’Lascia stare i santi’, di Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna

Pubblicato il 14 febbraio 2017 da Carlo Dutto


Roma, 15 febbraio: Gianfranco Pannone all'Apollo11 con 'Lascia stare i santi', di Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna

Mercoledì 15 febbraio alle ore 21.00 presso l’Itis Galilei (ingresso laterale di via Bixio, 80/a - angolo via Conte Verde)a Roma, Gianfranco Pannone torna insieme a Marco Muller per presentare LASCIA STARE I SANTI, un film di Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna (Italia, 2016, 75’).

Un viaggio in Italia lungo un secolo nella devozione religiosa popolare. Santi antichi e più recenti, madonne bianche e nere, processioni devozionali…, sono espressioni di un bisogno di sacro in apparenza molto lontano da noi, ma che così lontano non è. Ancora oggi, specie nel Sud Italia, ma con "isole" anche al Nord, la fede popolare è un fatto concreto, che trova la massima espressione nel canto, nella musica. E i suoni proposti in questo film da Ambrogio Sparagna ne sono una chiara testimonianza. Il prezioso repertorio dell’Archivio Luce, composto di documentari e cinegiornali d’epoca, asseconda questo viaggio nel mondo della religione popolare, che Gianfranco Pannone, con sguardo laico, rimescola in un percorso emozionale tra passato e presente. Le immagini religiose di oggi assumono un posto di rilievo in quest’epoca che non sembra più anelare al sacro, ma di cui nel profondo tanta gente sente ancora il bisogno, in Veneto come in Sicilia, nel Lazio come in Puglia. E le voci di alcuni intellettuali sono lì a ricordarcelo: da Silone a Pasolini, da Rocco Scotellaro a Mario Soldati, fino a Gramsci.

Regia: Gianfranco Pannone - Musica e consulenza musicale: Ambrogio Sparagna - Voci narranti: Sonia Bergamasco, Fabrizio Gifuni - Fotografia: Tarek Ben Abdallah - Montaggio: Angelo Musciagna - Riprese: Angelo Musciagna, Giovanni Zoppeddu - Montaggio del suono: Marco Furlani - Fonico di ripresa: Fabio Santesarti - Ricerche d’archivio: Nathalie Giacobino, Cecilia Spano - Produzione esecutiva: Maura Cosenza - Produzione e Distribuzione: Istituto Luce Cinecittà

Ingresso con tessera associativa Apollo 11 (sottoscrivibile in loco)

Per prenotazioni booking@apolloundici.it

Le prenotazioni dovranno essere convertite in biglietti presso la biglietteria almeno 30 minuti prima dell’inizio dell’evento. La prenotazione non convertita non dà diritto di accesso all’evento.


Enregistrer au format PDF