Roma, 16 aprile: il doc Togliatti(grad) presentato dai due registi al Nuovo Cinema Aquila

Giovedì 16 aprile alle 21.30 al Nuovo Cinema Aquila di Roma, incontro con gli autori del documentario Togliatti(Grad). L’opera prima di due addetti ai lavori da tempo attivi nell’ambito del cinema del reale verte sulla vicenda poco nota della costruzione della fabbrica e della città di Togliatti, in Russia, frutto della joint-venture tra la FIAT e il governo russo alla fine degli anni ’60. I registi Federico Schiavi e Gian Piero Palombini risponderanno alle domande del pubblico al termine della proiezione. Modera il giornalista Federico Pedroni.
SINOSSI
Alla fine degli anni ’60, la costruzione della gigantesca città-fabbrica di Togliatti, realizzata nel cuore della steppa russa in appena trentasei mesi, vede affiancate in un’operazione economica congiunta la Fiat di Torino e l’Unione Sovietica. La storia ripercorre la preparazione, la realizzazione e gli effetti di quell’operazione che, al di là del suo successo, segnò anche l’inizio del tramonto di due visioni del mondo lavorativo, distanti ma per molti aspetti simili, costrette a scontrarsi con una nuova e più complessa realtà storica. Tra passato e presente, attraverso le suggestioni di una situazione irripetibile, il racconto esplora così la parabola umana e professionale di una generazione di uomini e di donne vissuta da entrambe le parti “con” e “per” il lavoro. Una parabola che oggi, per ciascuno dei protagonisti, si conclude con un personale bilancio di vittorie e di sconfitte.
“Ci interessava analizzare un’operazione industriale congiunta che è stata oggetto di autocelebrazione per due ideologie opposte, il capitalismo occidentale e il comunismo sovietico.” hanno dichiarato con eloquenza gli autori presentando la loro apprezzata pellicola. “Abbiamo cercato di fare un film sulla storia, non storico, attraverso una selezione di personaggi che rappresentassero le diverse identità, e il racconto ci ha portato a esplorare l’industria culturale che alimentava quella cultura dell’industria (dall’architettura all’organizzazione del tempo libero, dai concorsi sovietici di poesia alle scuole Fiat), condizionando le esistenze dentro e fuori dalla fabbrica. Alla fine di questo processo, che arrivava a sacrificare la libertà e la giustizia in nome di un’idea di progresso basata sulla velocità e sulla tecnica, quella cultura trovava da entrambe le parti la sua rappresentazione estetica nella “fabbrica automobilistica gigante”: il simbolo della comunità, il luogo delle relazioni sociali dove persone diverse per situazione economica, provenienza, lingua e istruzione potessero percepire la reale possibilità di sentirsi protagonisti di un percorso di realizzazione individuale, al di là delle differenze, dei conflitti e delle ideologie opposte.”
Il prezzo del biglietto è di 5 euro.
Nuovo Cinema Aquila
Via L’Aquila 68 00174 Roma
tel. 0670614390
www.cinemaaquila.com

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
