Roma, 18 febbraio: Otar Iosseliani al Teatro Valle Occupato presenta ’Chantrapas’

AltResistenze e Cinemavalle presentano al Teatro Valle Occupato di Roma per domani, martedì 18 febbraio alle ore 21, in anteprima nazionale, CHANTRAPAS, l’ultimo film di Otar Iosseliani e a seguire, incontro con il regista condotto da enrico ghezzi.
Chantrapas, interpretato da Dato Tarielashvili, Tamuna Karumidze, Fanny Gonin, Givi Sarchimelidze, Pierre Etaix e Bulle Ogier e montato, tra glia ltri, dallo stesso regista, è del 2010, produzione franco-georgiana. Racconta di Nicolas, promettente regista che chiede solo di potersi esprimere in piena libertà creativa. E’ però nato e cresciuto in Georgia dove la censura sovietica lavora attivamente per cancellare qualsiasi tentativo di difformità dalle norme del regime. Al suo debutto cinematografico la sua opera è fortemente osteggiata. Nicolas lascia, allora, il suo paese e si trasferisce in Francia, terra di libertà e giustizia. Ma anche nel mondo ’libero’ lo stato di grazie durerà ben poco…
Otar Iosseliani nasce nel 1934 a Tbilisi, nell’allora Unione Sovietica. Diplomato in regia alla scuola di cinema di Mosca, ma anche in composizione, pianoforte e direzione d’orchestra, gira nel 1961 il suo primo lungometraggio, Aprile. Seguono La Caduta delle Foglie (Giorgobistve, 1966), C’era una volta un merlo canterino (Iko shashvi mgalobeli, 1970) e Pastorale (Pastoral, 1975), che provocano conflitti con le autorità sovietiche e portano Iosseliani alla decisione di lasciare il paese per la Francia dove dirige I favoriti della luna (Les favoris de la lune, 1985) e Un incendio visto da lontano (Et la lumière fut, 1989), entrambi selezionati alla Mostra di Venezia e premiati con il Leone d’Argento. Nel 1994 Otar Iosseliani partecipa al Festival di Locarno con il documentario Seule, Georgie. Gli anni successivi Iosseliani dirige Briganti (Brigands, chapitre VII, 1996, in concorso a Venezia), Addio terraferma (Adieu, plancher des vaches!, 1999, Premio Louis-Delluc), Lunedì mattina (Lundi matin, 2002, Orso d’argento per il miglior regista) e I giardini d’autunno (Jardins en automne, 2006). L’ultimo lungometraggio del regista, Chantrapas (2010), presentato al Festival di Cannes, viene selezionato dalla Georgia come candidato per i Premi Oscar. Nell’agosto del 2013 al 66° Festival di Locarno gli viene conferito il Pardo alla Carriera.
Per maggiori informazioni:
www.teatrovalleoccupato.it

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
