Roma, 18 febbraio: presentazione del libro "Massimo Girotti. Cronaca di un attore"

Segnaliamo la presentazione a ingresso libero del volume di Roberto Liberatori, MASSIMO GIROTTI - Cronaca di un attore, che si terrà mercoledì 18 febbraio alle ore 20,45, presso il CINEMA TREVI – CINETECA NAZIONALE in Vicolo del Puttarello 25 a Roma. Interverranno: Arnaldo Catinari, Liliana Cavani, Massimo Guglielmi, Roberto Liberatori, Giuliano Montaldo e l’incontro sarà moderato da Laura Delli Colli. A seguire proiezione del film: In nome della legge di Pietro Germi (1949, 100’).
Una monografia dedicata ad un attore caduto vittima di una cultura dell’oblio che governa il nostro tempo. Questo è Massimo Girotti. Cronaca di un attore, primo saggio di Roberto Liberatori pubblicato da Teke Editore in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia.
La vicenda artistica di Massimo Girotti si snoda nell’arco di oltre sessanta anni della nostra storia, a partire dal 1939 quando, da studente universitario proveniente da una famiglia borghese di origini marchigiane, si ritrovò a godere da un giorno all’altro di una inaspettata popolarità. E’ la bellezza che lo fece notare e lo impose all’attenzione del pubblico e di giovani cineasti. Ma questa magnifica presenza scenica, vissuta spesso come un ostacolo, fu solo il punto di partenza per un lungo lavoro di crescita professionale e intellettuale. Complice l’incontro e il sodalizio umano e artistico con registi come Alessandro Blasetti, Giuseppe De Santis e Luchino Visconti, solo per citare quelli più vicini a lui per sensibilità e cultura, Girotti costruì un modello di professionismo basato sul rigore che lo fece resistere all’usura del tempo. Uomo schivo e riservato, non alla ricerca di facili successi, Girotti diede prova di carattere anticonvenzionale nel lavoro, ma nella vita privata mantenne equilibrio e semplicità, incarnando una sorta di regolarità nell’arte. Questo libro indaga l’uno e l’altra, restituendoci l’immagine completa di un uomo moralmente impeccabile e un attore “anti-eroe” la cui lunga carriera fu edificata da importanti traguardi, benché spesso inosservati.
Roberto Liberatori è nato a Roma, dove vive. La sua passione per il cinema ha origini lontane, davanti al piccolo schermo in bianco e nero. Laureato in Lettere, lavora in ambito televisivo dove si occupa anche di cinema. Questo è il suo primo libro.
Per maggiori informazioni:
www.tekeditori.com

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
