X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Roma, 18 marzo: presentazione dello spettacolo ’Il Signore a rotelle’

Pubblicato il 17 marzo 2014 da Carlo Dutto


Roma, 18 marzo: presentazione dello spettacolo 'Il Signore a rotelle'

Si tiene domani, martedì 18 marzo alle ore 11.00, presso la Sala Rosi del Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute di Roma Capitale (Viale Manzoni, 16) la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo-evento Il Signore a rotelle, tratto dal libro Troppe Scale! di Attilio Spaccarelli, che sarà presente all’evento. Nel corso della conferenza verrà presentato in anteprima un video-trailer dello spettacolo.

Tra gli interventi: Erica Battaglia - Presidente della Commissione V - Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute di Roma Capitale; Chiara Giansiracusa – Assessore al Bilancio, Cultura e Risorse Umane del Municipio VII Roma Capitale; Andrea Angelini - Assessorato Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute di Roma Capitale; la giornalista e conduttrice televisiva Alda D’Eusanio; l’attore Pino Caruso; le due attrici e registe dello spettacolo, Lisa Colosimo e Stefania Papirio; la psicologa e scrittrice Giovanna Repetto e gli interpreti dello spettacolo, Gli Spaccattori.

Il Signore a rotelle” – che debutterà al Teatro Gianelli di Roma, il prossimo 29 marzo – è uno spettacolo-evento quasi interamente autoprodotto, in collaborazione con FISIOMET, ANMIC e SOROPTIMIST, nato all’interno di un contenitore più ampio, il “Progetto Spacca”. In esso, in maniera spontanea e volontaria, i professionisti e gli allievi dei corsi di ItinerArte – Teatro, Fotografia, Scrittura Creativa e Fumetto - si sono adoperati, come cittadinanza attiva, per chiedere l’abolizione di ogni ostacolo che limiti il normale svolgersi della vita di una persona sulla sedia a rotelle. Il testo è infatti tratto dal libro autobiografico Troppe Scale! di Attilio Spaccarelli - figlio dell’attrice Lianella Carell, la protagonista di Ladri di biciclette che da decenni convive con la sclerosi multipla. Troppe scale, appunto, barriere architettoniche e, soprattutto, mentali.

Valore aggiunto e significativo del progetto è il fatto che nessuna delle persone coinvolte ha famigliarità con la disabilità, ma vestire i panni di Attilio sulla scena ha donato loro una nuova e preziosa consapevolezza. Le storie raccontate, prendendo vita dalla quotidianità nuda e cruda, hanno un taglio ironico e grottesco che è la cifra stilistica dettata dallo stesso autore. Lo spettacolo ha una connotazione multimediale grazie ai video, parte integrante della messa in scena, alla musica dal vivo, alla realizzazione di una mostra fotografica a tema - curata dall’Associazione Dark&Light – e alle interviste radio, curate da Radio Poddjo.

Per maggiori informazioni:
www.itinerarteroma.com


Enregistrer au format PDF