X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Roma, 19/21 gennaio: al Teatro Palladium 4.48 PSYCHOSIS di Sarah Kane, prima assoluta

Pubblicato il 16 gennaio 2018 da Carlo Dutto


Roma, 19/21 gennaio: al Teatro Palladium 4.48 PSYCHOSIS di Sarah Kane, prima assoluta

Sinfonia per voce sola è una messa in concerto dell’ultimo testo di Sarah Kane: la musica dei suoi versi in risonanza con musiche di Gustav Mahler e P. J. Harvey. In scena, protagonista è la poesia stessa, variegata nelle forme liriche, narrative, dialogiche, grafiche della sua scrittura, testualmente e scenicamente affidata alla voce sola di Mariateresa Pascale.

«Scriverlo mi ha uccisa» annota Sarah Kane sul biglietto allegato alla copia di 4.48 Psychosis lasciata a Mal Kenyon, la sua agente letteraria, il giorno del suo suicidio. Il suo ultimo dramma, perfezionato fino all’ultimo istante della sua vita, è anche il suo testamento poetico. Una scrittura che noi ereditiamo, un atto poetico assoluto di cui ci chiede di essere testimoni, spettatori, amanti:

Convalidatemi / Autenticatemi / Guardatemi / Amatemi

«Addio! Addio!» scrive Mahler sui pentagrammi vuoti delle pagine manoscritte dell’Adagissimo. Ventisette misure i cui pianissimo conducono la Nona Sinfonia alle soglie del silenzio e che qui si intonano con le parti più liriche del poema, mentre Rid of me, To bring you my love, The slow drug, le composizioni di P. J. Harvey – coeve alla scrittura drammaturgica di Sarah Kane e dal sapore decisamente rock – ne sostengono le invettive più aspre e graffianti. Una distanza che non ha escluso simmetriche intersezioni.

Non la musica soltanto è chiamata a fare parte della concertazione. Un flusso di immagini tratte dalla disposizione grafica del testo, o ad essa ispirate, si attengono al poema seguendo le variazioni agogico-dinamiche dell’intera partitura verbale e musicale. Sono diagnosi, numeri, sigle, geometrie e combinazioni di parole, ma anche cancellature, pagine gualcite, pellicole graffiate, coniugate di volta in volta con declinazioni postume, come in effigie, dello spazio scenico: sale da concerto devastate, stanze abbandonate, deserti di contenzione, fabbriche obsolete, teatri in rovina…

Le parti dialogiche del poema – le cui voci rinviano, implicitamente, alla stessa Kane e al suo psichiatra – hanno, paradossalmente, valore di tacet. Sono momenti in cui l’opera si sospende (la luce scompare, la musica cessa, le immagini dissolvono) ed il regista si rivolge, letteralmente, all’attrice, che al regista risponde. Ed è proprio per il loro valore di silenzio poetico che sono parte dell’opera teatrale, del concerto, della poesia, come bianchi di scena. Dopo l’ultimo silenzio, citando Mallarmé: Nulla avrà avuto luogo / se non il luogo / eccetto / forse / una costellazione. Ovvero, per chiudere con le parole di Sarah Kane:

Guardare le stelle predire il passato e cambiare il mondo in una eclissi d’argento

Enrico Frattaroli

Si ringraziano: MÉDIATHÈQUE MUSICALE MAHLER, PARIS, COLL. HENRY-LOUIS DE LA GRANGE per la gentile concessione del manoscritto autografo di Gustav Mahler TEATROINSCATOLA, ospitale spazio di elaborazioni e verifiche e inoltre: Franco Mazzi, Diego Procoli, Marco Gatti, Francesco Marini e Riccardo Scarpulla enricofrattaroli.eu / florianteatro.com / teatropalladium.uniroma3.it

www.enricofrattaroli.eu www.florianteatro.com

Teatro Palladium - Università Roma Tre Sito ufficiale: http://teatropalladium.uniroma3.it/ Pagina FB: www.facebook.com/search/top/...

Prevendite: biglietteria.palladium@uniroma3.it - tel. 327 2463456 (orario 10:00-13:00 / 15:00 – 20:00) http://www.liveticket.it/TeatroPalladium


Enregistrer au format PDF