Roma, 21 febbraio: evento per il documentarista Giuseppe Morandi

Apollo 11, Circolo Gianni Bosio, Lega di Cultura di Piadena e Premio Solinas organizzano a Roma, domani - venerdì 21 febbraio - un evento per celebrare il documentarista Giuseppe Morandi, a cui il Premio Solinas Documentario per il Cinema in collaborazione con Apollo 11 ha conferito lo scorso dicembre la Medaglia del Presidente della Repubblica concessa al Premio, e che ogni anno il Solinas assegna a una personalità che con la sua opera ha contribuito alla storia e alla diffusione del Cinema Documentario.
Alle ore 21.00 la proiezione de I Paisan di Giuseppe Morandi presso la Sala Piccolo Apollo del Centro aggregativo Apollo 11 in Via Bixio 80 b (Istituto Galilei). Alla serata prenderanno parte insieme al regista, Marco Müller, Annamaria Granatello e Alessandro Portelli.
I Paisan raccoglie alcuni dei cortometraggi realizzati da Morandi tra il 1956 e il 1967 che raccontano immagini e visioni dei contadini della Bassa padana. I titoli che lo compongono sono: El pasturin, Morire d’estate, Inceris li barbi, El vho, La giornata del bergamino, Jon, du, tri, quater, sac, L’amadasi la massa l’oc, Tonco, la festa del tacchino, Cavallo ciao, Baratieri el massa el nimal. I filmati, girati in presa diretta e montati “in macchina”, restituiscono una Padania fuori dal mito e dalla divagazione cine-letteraria. Un manifesto d’impegno civile in difesa di quel mondo che Morandi iniziò a fotografare per passione all’età di 16 anni. I suoi soggetti preferiti sono, per l’appunto, i “Paisan”: contadini e allevatori, assieme agli animali e ai luoghi. Negli ultimi anni Morandi ha affinato il suo sguardo sui nuovi personaggi che oggi popolano il mondo della Bassa Padana perché dove prima c’erano i “bergamini”, che coltivavano la terra e accudivano gli animali, oggi ci sono gli immigrati. Il suo straordinario lavoro di cineasta è stato presentato per la prima volta al festival di Locarno nel 1999 dall’amico Marco Müller. Il suo stile di cineasta "ad altezza d’uomo e di lavoro" è una vera rivelazione, Morandi è un istintivo che sa mettere in scena il caso e monta in macchina. Il suo lavoro più recente Il colore della bassa, prodotto con Paolo Benvenuti, è stato presentato al Festival di Venezia nel 2008 tra i Fuori Concorso della sezione Orizzonti.
L’evento è organizzato da Apollo11 e Premio Solinas in collaborazione con Circolo Gianni Bosio, Lega di Cultura di Piadena e Casa della memoria

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
