X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Roma, 29 marzo: presentazione del libro "I racconti della Sovrappopolazione" di Stefano Besi con concerto

Pubblicato il 18 marzo 2015 da Carlo Dutto


Roma, 29 marzo: presentazione del libro "I racconti della Sovrappopolazione" di Stefano Besi con concerto

Si tiene domenica 29 marzo alle ore 19:00 presso Marmo (San Lorenzo) a Roma a ingresso gratuito la presentazione del libro "I racconti della Sovrappopolazione", di Stefano Besi, Feat shootin’ stars in concerto.

Un connubio tra Letteratura Indipendente e Dream Rock in una location intima ed elegante. Questo è quello che troverete nella serata di presentazione ufficiale de “I racconti della sovrappopolazione” il nuovo libro di Stefano Besi che debutta ufficialmente nel mondo letterario indipendente. Sarà accompagnato dallo straordinario trio femminile delle shootin’ stars, che con il loro rock sognante e poetico vi cullerà sotto la voce narrante e vi provocherà ed accarezzerà con la propria musica in alternanza alle storie. Il tutto in una location che non ti aspetti, un piccolo giardino nascosto in mezzo alle marmerie di piazzale del Verano capace di creare un’atmosfera unica: intima ed elegante e al contempo easy e rilassata, questo è Marmo, l’altra San Lorenzo.

Stefano Besi: scrive, recita e parla sempre con l’idea di raccontare una storia e cercare un senso. Ha pubblicato due libri “Fiaba sporca” e “I racconti della Sovrappopolazione” e scrive sul blog www.controversi.net. Da quattro anni è un improvvisatore teatrale e si diverte creando storie influenzate dal pubblico. Partecipa a molte serate dove racconta libri e biografie di autori, da Orwell a Ovidio, da le Mille e una notte a Moby Dick.

shootin’ stars: band dream rock composta da tre ragazze capaci di provocare, accarezzare e svuotare la mente dell’ascoltatore con una musica unica. Con il loro album d’esordio, “in the morning – in the dark” portano a nuovi ascoltatori le melodie che hanno sedotto e incantato il pubblico grazie ai suoni vellutati derivati dal blues e dalla dark wave.“in the morning – in the dark” indaga con femminilità i volti misteriosi del reale e dell’irreale, i cui confini sono difficilmente afferrabili. E ci riesce grazie ai fiati del trio (sassofono contralto, flauto traverso e clarinetto), ai ritmi acidi dell’elettronica e a quelli raffinati della batteria, alle sinuose armonie dark delle chitarre e del basso fretless, alle voci sofisticatamente intrecciate e a un pizzico di teatralità.Questo album originale è una discesa alla scoperta dell’emotività, per una nuova esperienza musicale. Francesca Bottaro: batteria, sassofono, clarinetto, piano, cori, glockenspiel. Giulia Bottaro: basso fretless, flauto traverso, voce, piano. Francesca Cricco: voce, chitarre, glockenspiel.

I racconti della Sovrappopolazione
In una Città prigioniera delle sue stesse Mura i figli ereditano lo status dei genitori e li sostituiscono. La Legge per la Sovrappopolazione spezza il legame familiare e il sistema di caste rende la lotta per la vita crudele e spietata. Da sempre l’umanità si interroga su come faccia il male a sopravvivere dopo millenni di evoluzione e come riesca a trasmettersi di padre in figlio. Abbiamo giustificato la sua esistenza con complessi grovigli filosofici, ma la verità è molto più semplice: il male spesso vince. I racconti della Sovrappopolazione hanno lo strano destino di essere ambientati in un futuro lontano e allo stesso tempo essere veri: perché raccontano di uomini che lottano contro l’ambiente che li circonda e li imprigiona, contro i propri simili e contro se stessi. Ed è come sempre nello scontro che ogni persona libera la parte più profonda e vera della sua condizione umana. Senza fare sconti a nulla, con un ritmo serrato che non sfigurerebbe in una delle serie tv che più amiamo, le storie de I racconti della Sovrappopolazione vi terranno incollati alla pagina con una sola domanda nella testa: cosa succederà poi?

Per maggiori informazioni:
www.controversi.net


Enregistrer au format PDF