X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Roma, 22 ottobre: Eduardo De Filippo nel libro di Italo Moscati ’Scavalcamontagne, cattivo, genio consapevole’

Pubblicato il 22 ottobre 2014 da Carlo Dutto


Roma, 22 ottobre: Eduardo De Filippo nel libro di Italo Moscati 'Scavalcamontagne, cattivo, genio consapevole'

Viene presentato oggi, mercoledì 22 ottobre, alle ore 18.00 presso il Ministero dei Beni Culturali, Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte (Sala della Crociera, Via del Collegio Romano 27) il libro di Italo Moscati, Scavalcamontagne, cattivo, genio consapevole (240 pp, 14 euro), edito da Ediesse, un ritratto a più voci di Eduardo De Filippo a trent’anni dalla morte. Alla presentazione partecipano la giornalista Fulvia Caprara e il regista Ugo Gregoretti.

In questo libro compaiono i racconti dei compagni di lavoro e i pareri di colleghi famosi, animati da simpatia ma anche talvolta da risentimenti. Racconti inediti poco celebrativi, inquieti, provocatori. Un ritratto a più voci di un grande artista del Novecento a cavallo tra teatro, cinema e televisione. Un genio consapevole che scriveva e rappresentava le proprie idee con grande sicurezza e misura. Un forte carattere nei rapporti sulle scene e nella vita. De Filippo è stato una sorta di moderno “viaggiatore”, originale e spregiudicato, nell’Italia del Novecento e a questa Italia complessa e variegata De Filippo ha saputo dar voce come pochi altri, sperimentando sempre nuove intersezioni tra le arti e la comunicazione, sempre pronto a trasferire nelle sue opere pensieri e sentimenti capaci di parlare agli spettatori. Pensieri profetici, in grado di guardare oltre.

Per maggiori informazioni
Scheda libro sul sito Ediesse


Enregistrer au format PDF