Roma, 23 aprile: Oltre lo schermo, il cinema di Stanley Kubrick al Kino

Il ciclo di “lezioni conviviali di cinema” tocca uno dei maggiori cineasti di sempre: l’autore di 2001 e Full Metal Jacket. Appuntamento domenica 23 aprile alle 21 con "Eyes wide open - Il cinema di Stanley Kubrick". Brevi sequenze dai suoi capolavori saranno proiettate, analizzate e commentate con la sala. Ingresso libero con tessera Arci
Domenica 23 aprile alle 21 il cinema di Stanley Kubrick arriva al cineclub Kino di Roma. Uno dei maggiori cineasti di sempre è al centro del nuovo appuntamento di Oltre lo schermo, lezioni conviviali di cinema. Da 2001 a Full Metal Jacket, da Barry Lyndon a Lolita fino all’ultimo capolavoro Eyes Wide Shut, un viaggio nella poetica di un regista è che sinonimo della settima arte. Verranno proiettate brevi scene dai suoi film, analizzate e commentate con la sala. Nello stile delle lezioni sarà una serata diretta, divulgativa e anti-accademica, con l’obiettivo di introdurre il pubblico a una visione più attiva e critica del cinema. Come sempre, il senso dell’incontro è far uscire la settima arte dalla scatola chiusa della critica fine a se stessa, instaurando un dialogo tra le parti, stimolando un interesse curioso e dinamico: una lezione appunto conviviale.
“Eyes wide open - Il cinema di Stanley Kubrick”, a cura di Marco Compiani Nato come fotografo per la rivista Look, Stanley Kubrick è entrato nel mondo del cinema segnandolo profondamente. Ha attraversato tutti i generi e li ha destrutturati con una lucidità disarmante. Uno sguardo con gli occhi spalancati, capace di registrare la crisi della società moderna e il suo processo di disumanizzazione, ma anche uno sguardo che ha sempre tentato di andare oltre lo schermo, chiedendo allo spettatore di seguirlo, "perché, per quanto sia vasta l’oscurità, noi dobbiamo continuare a cercare la nostra luce". La lezione è una passeggiata nella sua filmografia.
Oltre lo Schermo è organizzato dall’associazione culturale Doppio Sogno. Il coordinatore delle lezioni al Kino è Emanuele Di Nicola. L’iniziativa nasce ad Arezzo da un’idea di Marco Compiani (presidente Doppio Sogno) e Giusi Nibbi (Vaegas Ideas). Ospita tra i propri relatori alcuni redattori de Gli Spietati (www.spietati.it) e Point Blank (www.pointblank.it), riviste di critica online. Si svolge di domenica sera al cineclub Kino di Roma (www.ilkino.it), via Perugia 34, nella cornice della sala Bistrot dove è possibile mangiare e bere. Ingresso libero con tessera Arci.
Qui la pagina Facebook dell’associazione Doppio Sogno

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
