Roma, 26 gennaio - presentazione del dvd di GOOD AS YOU

In occasione dell’uscita del dvd del film GOOD AS YOU, distribuito da Andrea Iervolino Entertainment e in vendita dal 23 gennaio, sabato 26 gennaio alle ore 18 presso il Caffè Fandango in via dei Prefetti 22 a Roma, si terrà una tavola rotonda sul cinema e l’omosessualità sul grande schermo. Parteciperanno: il regista Mariano Lamberti, l’interprete Enrico Silvestrin, lo sceneggiatore Riccardo Pechini, lo scrittore e critico letterario Francesco Gnerre e il giornalista e critico cinematografico Maurizio Di Rienzo.
GOOD AS YOU è direto da Mariano Lamberti ed interpretato da Enrico Silvestrin, Lorenzo Balducci, Daniela Virgilio, Lucia Mascino, Elisa Di Eusanio, Diego Longobardi, Micol Azzurro e Luca Dorigo, che racconta con semplicità e ironia l’intreccio e le storie di otto amici, tutti rigorosamente gay, alle prese con amori, imprevisti, sorprese, gioie e dolori, nevrosi sentimentali, frustrazioni lavorative, piccoli e grandi tradimenti.
"Dalle figure neglette, censurate o, nel migliore dei casi, sublimate del primo mezzo secolo di cinema americano, alle immagini idealizzate, minimaliste e spesso astratte dei giorni nostri, la rappresentazione degli omosessuali sul grande schermo ha subito tante e tali variazioni, da rappresentare a buon diritto un efficace indicatore dell’ evolversi del contesto socio-culturale di un paese.
Nel corso dei decenni, infatti, il gay infido e corruttore d’innocenti (quando non addirittura psicotico e omicida) ha lasciato il posto all’ innocua caricatura dell’effeminato, frivolo e in costante sdilinquimento verso il Maschio, approdando infine, (come una sorta di compensazione, favorita dalla nascita dei movimenti di liberazione degli anni ’60) alla figura di omosessuale problematico, conflittuale e introverso, ma, proprio per questo, a volte "pericolosamente" asessuato.
Anche nella cinematografia nostrana, pur tenendo conto dell’ ovvia e massiccia inferiorità numerica delle produzioni, alle rassicuranti macchiette della commedia all’italiana per famiglie si sono succedute, con una brusca virata, figure di gay sempre più dimesse e "insospettabili" , la cui raison d’être, principale e ricorrente è la risoluzione del conflitto (in termini di riconoscimento, outing e discriminazione) con il contesto eterosessuale che li circonda. La recente uscita nelle sale di un film come "Good as you" , che ha riproposto il mondo LGBT scevro da catartici drammi esistenziali, scavalcando a piè pari i temi legati all’approvazione degli "altri" e all’ accettazione di sé, ha suscitato diverse polemiche, spaccando a metà la comunità omosessuale, parte della quale ha contestato questa scelta come un ritorno a certi stereotipi deteriori del nostro cinema passato.
L’occasione dell’ imminente uscita in DVD di questa pellicola fornisce quindi un’occasione per uno stimolante dibattito sulla questione più generale della rappresentazione degli omosessuali nel nostro cinema e sulla percezione che di essi ne ha la stessa comunità LGBT, argomento ancora più significativo se riportato nel contesto di un paese dove non esiste ancora una legge contro l’omofobia e non passa giorno che non ci sia una dichiarazione da parte di figure di spicco volta a contrastare e negare qualche diritto fondamentale alle coppie omosessuali." (Mariano Lamberti)

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
