Roma, 26 maggio: MarteLive presenta i suoi corti

Quinta serata di Martelive - di cui Close up da questa edizione è media partner - e quinta selezione di cortometraggi in concorso a partire dalle ore 22 presso l’Alpheus di via del Commercio 36 nel quartiere Ostiense. Responsabile della serata, la sempre gentile Federica Felice, che come di consueto presenterà i corti in gara e ci riserva la sorpresa di una serata speciale dedicata alla Scuola di Cinema di Roma.
L’ingresso alle proiezioni, aperto a tutti i possessori del biglietto di ingresso a Martelive, permette anche un voto popolare, strumento in più di feedback della grande manifestazione che da anni accende i martedi notte della Capitale.
Corti in concorso:
Il mio nome non è importante
di Emanuele Pisano
durata: 7’ 30”
genere: drammatico
sinossi: Un Uomo, disabile, vive in casa da solo. Il suo scopo è guardar dalla finestra. Una Bambina, nomade, vende rose rubate al cimitero. Ma ha in mente uno scopo che con cauta semplicità vuole raggiungere. Accomunati dallo stesso desiderio di godere della vita, ottengono la felicità, sfruttando le proprie forze.
La faida 2: Il ritorno
di Giorgio Galieti
durata: 10’
genere: commedia
sinossi: Una pattuglia di finanzieri ferma un pullman di ragazzi per un controllo. Non sempre ciò che sembra è ciò che è.
Un’ultima volta
di Rita Gatti
durata: 13’
genere: drammatico
sinossi: La tromba delle scale è un vortice pronto ad inghiottire la ferita. Un taxi nella notte accoglie il dolore. Per un’ultima volta.
Il cerchio e la botte
di Lorenzo Garbarino
durata: 19’
genere: commedia
sinossi: Quanto si può dipendere da una persona? La particolare storia di Luigi e Leida ce lo dimostra. Scoprono infatti di essere molto legati, ma la loro dipendenza è addirittura fisica. Una riflessione parossistica sul rapporto di coppia, in cui la dipendenza verso il partner supera il proprio volere.
A Bicycle Trip
di Lorenzo Veracini, Nandin Nambiar, Marco Avoletta
durata: 4’ 6”
genere: animazione
sinossi: Basilea, 19 Aprile 1943: il chimico dottor Albert Hofmann torna a casa in bicicletta dopo una giornata di lavoro in laboratorio. L’ episodio è diventato leggendario, associato alla scoperta degli effetti provocati sulla psiche umana dall’LSD. Il film racconta quel celebre “trip”, immaginando una psichedelica degli anni Quaranta fuori dai cliché e segue il tragitto fisico ed emotivo del protagonista nella percezione alterata dall’acido, dalle strade della tranquilla Basilea fino a un ricordo d’infanzia, con una punta di umorismo.
Evento speciale
MArtelive presenta la serata speciale Scuola di Cinema di Roma.
La scuola, centro di Formazione per le Arti ed i Mestieri del Cinema e della Televisione, è l’unico Centro di Formazione Avid Autorizzato in Italia e ha lo scopo da una parte di “promuovere, gestire e animare le attività culturali con particolare riguardo al Cinema, alla Televisione, allo Spettacolo e alla Comunicazione multimediale”, e dall’altra di “organizzare corsi di aggiornamento professionale, di Avviamento al lavoro, nei settori dello Spettacolo, del Cinema, della Televisione e
della Comunicazione Multimediale”. I corsi, sviluppati con moderni strumenti tecnologici di alta qualità, continuamente aggiornati, sono
volti alla formazione professionale di Attori, Registi, Tecnici di Ripresa, di Montaggio, Autori per il Cinema e la TV, Addetti all’Ufficio Stampa per il Cinema e Manager della Produzione. Per la serata speciale MarteLive, Scuola di Cinema presenterà una serie di lavori realizzati dagli
allievi della scuola, aprendo al pubblico del MarteLive gli orizzonti di un nuovo modo di insegnare a fare cinema.
Per informazioni:
SITO WEB MARTELIVE

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
