Roma, 27 marzo: incontro laboratoriale sulla riqualificazione dell’ex Cinema Impero di Roma

Domani, giovedì 27 marzo a partire dalle ore 17:00 presso la Casa della Cultura di Villa De Sanctis (via Casilina 665), presentazione dei risultati del laboratorio di progettazione partecipata per la riqualificazione dell’ex Cinema Impero di Roma, chiusura della CALL TO ACTION alle associazioni. Durante l’incontro sarà attivo uno spazio bimbi per consentire ai genitori accompagnati dai propri figli di poter seguire i lavori in piena tranquillità.
Il CantiereImpero – il Laboratorio di progettazione partecipata per la riapertura dell’ex Cinema Impero promosso dal Comitato di Quartiere Tor Pignattara – arriva al suo incontro conclusivo domani, giovedì 27 marzo, ultima tappa di un percorso iniziato il 23 aprile scorso e proseguito con risultati sorprendenti.
Il laboratorio ha coinvolto oltre 1.000 soggetti e 32 fra associazioni, imprese ed enti territoriali. Ha ottenuto il patrocinio del Municipio Roma V, dell’Assessorato allo Sviluppo delle Periferie, Infrastrutture e Manutenzione Urbana, della Biennale dello Spazio Pubblico 2015 e la partnership del corso tenuto dal Prof. Curcio in Gestione del processo edilizio - project management della Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza.
Nel corso di sei incontri dedicati all’approfondimento di specifiche tematiche affrontate in tavoli di lavoro, sono stati analizzati vari aspetti del processo di trasformazione dell’ex Cinema Impero, chiuso da oltre 30 anni, in Centro Culturale Polifunzionale e individuato il mix funzionale adatto alla struttura analizzando il contesto sociale, economico, urbanistico e dei servizi del territorio.
Il Centro Culturale Polifunzionale è stato immaginato come il contenitore di quattro grandi aree:
Un hub/distretto delle arti indipendenti: spazi di co-working per imprese e associazioni attive nel settore artistico e dell’intrattenimento, ma anche teatri di posa, centri di post-produzione audio/video, sale prove per artisti di varie discipline
Uno spazio per l’offerta culturale: un cinema multisala con una programmazione multilingua, multimediale e aperto dalla mattina alla sera, una sala multifunzionale per spettacoli teatrali, danza e concerti, uno spazio museale esperienziale per grandi e piccini, uno spazio espositivo
Uno spazio di servizi al territorio: una casa delle associazioni, spazi per convegni e convention, una libreria, un ristorante, una ludoteca/spazio bimbi, una biblioteca, uno spazio dedicato al benessere psico-fisico
Uno spazio per la formazione: formazione di alto profilo nell’ambito artistico, culturale, ma anche scientifico, pedagogico e in via generale multidisciplinare.
La sfida è quella di rendere l’ex Cinema Impero un centro di eccellenza capace di produrre servizi, lavoro ed economia partendo dalla cultura che rappresenta il vero centro di gravità permanente del progetto.
Per fare questo il CantiereImpero ha lanciato una CALL TO ACTION, che verrà chiusa durante l’incontro di domani, alle associazioni e alle imprese del territorio per costituire un bacino di potenziali gestori delle varie funzioni individuate. Una sorta di database dei possibili attori del futuro Centro che potranno diventare i protagonisti della rinascita non solo di un struttura ma di un intero quartiere.
Il CantiereImpero propone un modello nuovo di affrontare e gestire le azioni di rigenerazione urbana che mette attorno ad un tavolo soggetto pubblico e privato e che si fonda su un patto di rete in cui la rappresentanza civica sia parte attiva nella progettazione e nel coordinamento gestionale.
Un modello che mette al primo posto la rifunzionalizzazione culturale del bene da rigenerare, non in una prospettiva assistenziale ma autonoma, affinché la nuova configurazione possa autosostenersi.
Martedì 25 marzo , invece, per ‘celebrare’ una tappa così importante del percorso, durante la diretta televisiva con Buongiorno regione su Rai Tre dalle 7.15 alle 9.00, l’artista David Diavù Vecchiato, curatore del museo a cielo aperto M.U.Ro, ha finalizzato quattro murales nelle nicchie che contenevano le locandine dei film sulla facciata del Cinema Impero, raffiguranti i quattro personaggi cinematografici legati alla memoria storica del territorio: Pier Paolo Pasolini, i fratelli Citti, Anna Magnani e Mario Monicelli.
Il CantiereImpero arriva così alla fine del suo viaggio ma non termina il suo lavoro.
La foto dell’artcolo è di Francesco Maria De Vecchis

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
