X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Roma 29 maggio: i Nastri d’Argento alla carriera al Museo MAXXI

Pubblicato il 29 maggio 2014 da Carlo Dutto


Roma 29 maggio: i Nastri d'Argento alla carriera al Museo MAXXI

Tre splendidi Nastri d’Argento alla carriera inaugurano stasera a Roma, al Museo MAXXI, i Nastri d’Argento 68.ma edizione. I giornalisti festeggiano, infatti, quest’anno Francesco Rosi, Piero Tosi e Marina Cicogna (proprio domani è un suo compleanno molto importante).

Per Francesco Rosi il Premio vuole siglare non solo una carriera, ma un impegno per il cinema civile che proprio i suoi film hanno riacceso negli ultimi anni in una generazione che si riavvicina anche al cinema ‘politico’. A Piero Tosi, premiato pochi mesi fa dall’Academy Awards con un Oscar® alla carriera, va finalmente - con il Nastro - l’applauso che la stampa e il cinema italiano non gli hanno potuto finora regalare anche per il successo hollywoodiano. Marina Cicogna, tra i “pionieri” del cinema d’autore italiano, merita infine un riconoscimento importante anche dai giornalisti cinematografici, per un’attività da sempre molto internazionale e dedicata a maestri del cinema che hanno lasciato in eredità agli autori più giovani una testimonianza di qualità e di impegno spesso dimenticata.

Un Premio Speciale va a Ettore Scola e ai suoi collaboratori tecnici, tre artisti come Luciano Ricceri, Luciano Tovoli e Andrea Guerra (scenografia, fotografia e musiche), per Che strano chiamarsi Federico- Scola racconta Fellini, segnalato anche per la produzione.

Al MAXXI, come già annunciato, anche il Nastro dell’Anno destinato a La sedia della felicità, l’ultima regia di Carlo Mazzacurati. Il premio sarà ritirato dal produttore del film, Angelo Barbagallo e da Marina Mazzacurati, con la sceneggiatrice Doriana Leondeff.

E’ l‘omaggio del Sindacato ai tanti attori non protagonisti de La grande bellezza, il film Oscar® di Paolo Sorrentino che avrà sul red carpet una straordinaria foto di gruppo, insieme a Sabrina Ferilli e Carlo Verdone, Nastro d’Argento 2013.

Il Sngci ricorda che a Toni Servillo è già andato un Nastro speciale per il film di Sorrentino, che aveva ricevuto ben 4 Nastri tecnici nella scorsa edizione.

Le ‘cinquine’ precedono l’appuntamento di Taormina, al Teatro Antico, con la serata di premiazione che il 28 giugno ospiterà ancora una volta, insieme ai vincitori nelle diverse categorie, anche i Premi Guglielmo Biraghi per gli esordienti ed alcuni riconoscimenti speciali.

E quest’anno il Premio Biraghi, che domani a Roma premia Sara Serraiocco per Salvo, festeggia i tre giovanissimi protagonisti che hanno appena lasciato il segno per il cinema italiano anche sugli schermi del Festival di Cannes: Maria Alexandra Lungu, la Gelsomina de Le meraviglie, il film di Alice Rohrwacher presentato in concorso, Davide Capone, protagonista del film di Sebastiano Riso , Più buio di mezzanotte, in concorso alla Semaine de la critique.

Infine, la piccola Giulia Salerno, straordinaria protagonista, nel ruolo di Aria, di Incompresa, il film di Asia Argento molto applaudito dai giornalisti italiani e anche dalla stampa internazionale nella sezione Un certain regard.

I NASTRI d’ARGENTO
Premio di interesse culturale nazionale, i NASTRI d’ARGENTO, quest’anno alla 68.ma edizione, sono una produzione del SNGCI – Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, realizzata con il sostegno del MiBACT, Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo- Direzione generale per il cinema e a Roma con il patrocinio della Regione Lazio

Main sponsor BNL- Gruppo BNP Paribas- Partner istituzionali: Regione Siciliana, Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Sensi Contemporanei, Sicilia Film Commission, DPS –Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica e Taormina Arte

Sponsor privati 2014: Porsche, Bulgari, Persol, Hamilton, Cusumano, Falconeri, Parisi, Serapian, Art Hair Studios- Wella.

Partner tecnici : GE Gruppo Eventi e a Taormina Videobank

SNGCI
Via Giulia n 4 - 00186 Roma
+39 06 68210523
cinemag@tin.it
www.cinegiornalisti.com


Enregistrer au format PDF