Roma, 8-10 febbraio: Il sorriso del cinema cinese del Karawanfest

Torna a Roma dall’8 al 10 febbraio con l’appuntamento dedicato al cinema cinese Karawan, il primo festival che parla di immigrazione, integrazione e incontro tra culture in modo ironico, divertente, festoso. E per farlo non a caso ha scelto Torpignattara: uno dei quartieri più multietnici della città, ricco di contraddizioni e sfumature ma anche di ricchezze e grandi risorse che rendono unico questo pezzo di Roma.
Un festival insolito e un progetto culturale nuovo e decisamente eterodosso (creato da intraprendenti cinefili quali Carla Ottoni e Claudio Gnessi), sia perché intende affrontare con il sorriso e un tocco di leggerezza tematiche controverse e spesso abusate, proponendo nel suo programma solo commedie e film brillanti.
Karawan prosegue dunque con la Cina il suo viaggio nelle cinematografie delle comunità straniere residenti nel territorio, dopo il primo appuntamento di novembre dedicato ai paesi arabi. Con i film e gli eventi proposti da IL SORRISO DEL CINEMA CINESE, una delle più folte comunità del quartiere avrà finalmente modo di vedersi rappresentata sul grande schermo al di fuori dei soliti cliché. L’evento propone alla Casa della Cultura tre giorni di proiezioni, incontri ed eventi speciali dall’8 al 10 febbraio, per festeggiare la concomitanza del Capodanno cinese col Carnevale, tra cui anche la tradizionale sfilata del Drago su Via Casilina, domenica 10 febbraio alle 19 a cura dell’A.S.D. TaoChi.
La selezione di film propone una carrellata sulle diverse sfumature della commedia cinese, dal nonsense di ’Winter Vacation’, al sorriso malinconico di ’The Shower’, passando per la follia fiabesca di ’CJ7’ e la grottesca ironia di ’Inseparable’. Storie di rapporti umani, incontri sorprendenti e incredibile povertà, raccontati senza la retorica di regime, mettendo in luce in maniera tragicomica i paradossi e le contraddizioni della Cina di oggi.
PROGRAMMA
DOMENICA 3 FEBBRAIO | Fortebraccio 1
18.00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO NETTARE ROSSO di Marco Wong
(Edizioni Compagnia delle lettere)
In questo romanzo, la grazia orientale si fonde con la carnalità mediterranea, e le pagine sono un nettare rosso da bere fino in fondo. Lo svolgersi dell’intreccio è accompagnato dal segno stilizzato delle illustrazioni di un moderno kamasutra firmato Raffaello Ducceschi.
20.00 WINTER VACATION (Han Jia) di Li Hongqi
Vincitore del Pardo d’Oro al Festival di Locarno, questa commedia dell’assurdo si pone all’avanguardia del nuovo cinema indipendente cinese con uno humour assolutamente spiazzante e corrosivo. Ambientato nelle fredde regioni del Nord, ritrae con toni grotteschi un gruppo di adolescenti annoiati, adulti disillusi e bambini che sognano di essere orfani nel loro ultimo giorno a casa per le vacanze invernali.
VENERDÌ 8 FEBBRAIO | Casa della Cultura
18.30 MOSTRA DI PITTURA
di Luigina D’Onofrio, Stefania Vicinelli, Alessandra Gianfagna, Domenico Ciociola
19.00 LA DOCCIA (Xizao) di Zhang Yang
Commedia lieve, malinconica e divertente, La doccia è stato presentato con grande successo ai festival di Toronto, San Sebastián, Sundance, Rotterdam. Liu Daming è un uomo d’affari che rientra a Pechino per ritrovare suo padre Liu e suo fratello, affetto da un ritardo mentale. Un giorno Daming si ritrova nel Quingshui, uno degli ultimi bagni pubblici tradizionali della capitale. Affascinato dal posto, decide che si prenderà cura del fratello, anche lui impiegato nei bagni...
21.00 LET’S SING TOGETHER! GARA DI KARAOKE ITALO-CINESE
SABATO 9 FEBBRAIO | Casa della Cultura
18.00 CJ7 - CREATURA EXTRATERRESTRE di Stephen Chow
Dal regista di Shaolin Soccer e Kung Fusion, la commovente storia di un “diverso” aiutato da un puro di cuore contro la freddezza del mondo adulto. Dicky è il ragazzo più povero della scuola e i suoi compagni ricchi e viziati non fanno che prenderlo in giro. Un giorno, però, riceve in regalo dal padre una strana palla. Giocandoci, scopre che si tratta di una creatura proveniente da un altro mondo, dotata di poteri straordinari e in grado di assumere diverse forme.
Una commedia fantascientifica tenera ed emozionante. Per tutta la famiglia.
DOMENICA 10 FEBBRAIO | Casa della Cultura
17.00 INSEPARABILI di Dayyan Eng
Inseparabili è stato il primo film cinese interpretato da un attore hollywoodiano di alto profilo, Kevin Spacey. In questa spassosa black comedy, Li è un disegnatore di protesi che sta passando un periodo difficile a causa di una doppia tragedia familiare che lo ha colpito. Li è sul punto di farla finita, ma al momento giusto qualcuno bussa alla sua porta. È Chuck, misterioso americano che vive in Cina e che dà una scossa alla vita di Li, ma non tutto è come sembra…
Ritmo, risate e colpi di scena assicurati con una esilarante quanto improbabile coppia di supereroi, come non li avete mai visti.
19.00 LA DANZA DEL DRAGO E DEL LEONE (a cura di A.S.D. TAO CHI)
Performance della SCUOLA TAO CHI che si esibisce nella tradizionale sfilata del Capodanno Cinese. Percorso da Piazza della Marranella alla Casa della Cultura
a seguire SPETTACOLO DELLA SCUOLA DONG FANG
La danza "seminare il sole" (Bambini della Scuola), la danza Dai "Bai Yi Jing Pa" (maestra Li Li Yao), la danza Zang "Il ritorno del cavallo" (maestra Jiang Zhi Qiao), performance del maestro di calligrafia Xiao De Quan.
Per informazioni:
www.karawanfest.it

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
