X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Roma, 8 luglio: il cinema israeliano di Avanti Popolo

Pubblicato il 7 luglio 2009 da Carlo Dutto


Roma, 8 luglio: il cinema israeliano di Avanti Popolo

Aspettando il Pitigliani Kolno’a Festival 2009 nella splendida cornice dell’Isola Tiberina di Roma, il Cinema Israeliano sbarca nella capitale con la proiezione del film Avanti Popolo di Rafi Bukai (Israele, 1986).

La proiezione si tiene mercoledì 8 luglio alle ore 21.15 presso l’Isola del Cinema (sala Sergio Leone).

Di scena il cinema israeliano del Pitigliani Kolno’a Festival. La rassegna diretta da Ariela Piattelli e Dan Muggia in programma a Roma dal 14 al 18 novembre presenta Avanti Popolo di Rafi Bukai. Nella sezione “Israele nel Cinema – tra mito e demistificazione” nel Pitigliani Kolno’a Festival 2008, Avanti Popolo è il primo film israeliano che ha mostrato l’altra faccia della medaglia, aprendo la strada alla demistificazione del soldato israeliano. Il film ha vinto il Pardo d’oro al Festival di Locarno 1986 ed è stato designato al Festival di Gerusalemme 2008 come “miglior film israeliano di tutti i tempi”.

SINOSSI DEL FILM
11 Giugno 1967, la Guerra dei Sei Giorni volge al termine. I soldati dell’esercito egiziano sperano di raggiungere sani e salvi la loro casa. Due tra loro, Rasan e Haled, dopo ore di vagabondaggio sotto il sole cocente del deserto del Sinai, alla ricerca di un po’ d’acqua e di una via di salvezza, si imbattono nel cadavere di un soldato delle Nazioni Unite e in una bottiglia di whisky. Incontrano un giornalista della stampa internazionale a caccia di un soggetto per un servizio sulla guerra, che in realtà è già finita, eppure non è disposto ad aiutarli. Confidano nel malaugurato incontro con un gruppo di soldati israeliani ma questi non li considerano neanche “prigionieri di guerra”. L’Odissea dei due soldati continua inesorabile in un’apparente “pace” dopo la tempesta, che si trasforma in realtà in un nuovo scenario di morte.

Ufficio stampa:
REGGI&SPIZZICHINO Communication
Tel +39 06 97615933
Maya Reggi +39 347 6879999
Raffaella Spizzichino +39 338 8800199
info@reggiespizzichino.com


Enregistrer au format PDF