X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Roma, 9 -11 maggio: torna il rock e il cinema indipendente con il ’Road to Ruins’

Pubblicato il 7 maggio 2014 da Carlo Dutto


Roma, 9 -11 maggio: torna il rock e il cinema indipendente con il 'Road to Ruins'

ROAD TO RUINS - Suoni e Visioni del Rock torna dal 9 all’11 maggio al Nuovo Cinema Aquila di Roma. In Sala 1 saranno proiettati i film, mentre nel foyer avverranno, concerti, presentazioni di libri, incontri con i registi, attori e aperitivi "cinematografici". Nato come evento rock internazionale, il festival dal 2011 ha cambiato pelle, ampliando la sua prospettiva al cinema e alla documentaristica musicale ma mantenendo comunque l’originaria vocazione dedicata alla musica live, e non solo. Questa edizione prevede anche ospiti di rilievo, italiani ed internazionali.

Dopo il ’numero zero’ del 2011 al Cinema Farnese, nel 2012 il festival ha presentato al Cinema Aquila anteprime assolute come This Ain’t California e The Samba Within Me e ha ospitato nomi eccellenti quali il cantautore canadese Spookey Ruben, il grande Freak Antoni, il regista pakistano-canadese Omar Majeed, lo sperimentalista Virgilio Villoresi, il produttore tedesco Michael Schöbel e Stefano Disegni, in occasione del ritorno dello Scrondo.

Dopo l’evento del 2013 Berlino-Bologna: East and Side in collaborazione con il Goethe-Institut di Roma, ROAD TO RUINS FILM FESTIVAL 2014 torna al Cinema Aquila per una tre giorni imperdibile. La programmazione di quest’edizione, anche quest’anno , curata da Anthony Ettorre, Alessandro Zoppo e Pierpaolo De Iulis, è dedicata all’underground e alle marginalità che emergono prepotenti dal basso. Gioia e rivoluzione che abbracciano cinema di finzione, documentari e mockumentary, video clip e sperimentalismi.

Protagonista è la Germania in queta edizione , con un ampio focus sulla cinematografia "rock" tedesca, realizzato in collaborazione con il Goethe-Institut. Ospiti speciali Marco Wilms che porta in anteprima il nuovo lavoro Art War (la rivoluzione egiziana attraverso le storie di street artist, crew hip hop e visual designer) e Lars Jessen, regista di Fraktus, ovvero il This Is Spinal Tap del synth pop.

In anteprima anche lo scioccante e di grande impatto visivo, Peaches Does Herself, rock opera della cantante canadese di stanza a Berlino. Vetrina speciale dedicata anche alla Polonia e alle sue traiettorie sonore, in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma.

Grande spazio al cinema indipendente italiano con la serata speciale Road to Apulia, dedicata al mockumentary Vive le Rock di Alessandro Valenti e al documentario Situazione di Alessandro Piva. Omaggio al compianto Freak Antoni che sarà ricordato con un eccezionale evento unicum accompagnato dalla presentazione del doc Biografreak di Emanuele Angiuli. Imperdibile l’appuntamento con Che il mio grido giunga a te, filologica ricostruzione del fenomeno delle messe beat firmata da Paolo Fazzini e accompagnata dal concerto dal vivo di Gli Illuminati.

A corredo, presentazioni di libri, DJ e set di musica dal vivo nel foyer del cinema.

Per maggiori informazioni:
www.roadtoruins.it
info@roadtoruins.it


Enregistrer au format PDF