X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Roma, Palaexpo - Dal 15 gennaio la rassegna DESTINAZIONE HOLLYWOOD La rivoluzione dei registi europei‏

Pubblicato il 13 gennaio 2016 da Carlo Dutto


Roma, Palaexpo - Dal 15 gennaio la rassegna DESTINAZIONE HOLLYWOOD La rivoluzione dei registi europei‏

La Hollywood dei tempi d’oro, come la conosciamo e amiamo, fu in buona parte un’invenzione europea. Per motivi economici o per sfuggire alle dittature, molti registi del vecchio continente emigrarono in California negli anni ’20 e ’30, finendo per espugnare gli studios e dar vita a una stagione creativa irripetibile: erano soprattutto austriaci e tedeschi, ma anche polacchi, ungheresi, francesi, inglesi, ucraini, moldavi… La rassegna DESTINAZIONE HOLLYWOOD – La rivoluzione dei registi europei, in programma dal 15 gennaio al 28 febbraio a Palazzo delle Esposizioni di Roma, rende omaggio a questa schiera di autori entrati di diritto nella storia del cinema: da Lubitsch a Lang, da Wilder a Siodmak, da Ophuls a Hitchcock, da Murnau a Zinnemann, solo per citarne alcuni.

Nell’arco di 36 titoli, presentati rigorosamente in pellicola 35mm e a ingresso libero, il programma vuole alternare e mettere a confronto film europei e americani di epoche diverse, spaziando da commedie epocali come Quando la moglie è in vacanza agli straordinari noir di Robert Siodmak e Otto Preminger, dai melò di Ophuls e Litvak a western come Mezzogiorno di fuoco, senza dimenticare alcune pietre miliari del muto, come il raro Destino di Fritz Lang. L’inaugurazione di venerdì 15 gennaio spetta ad Arianna di Billy Wilder, seguito sabato 16 da Ninotchka di Ernst Lubitsch: due commedie irresistibili, entrambe ambientate a Parigi e interpretate da due star europee, la britannica Audrey Hepburn e la svedese Greta Garbo, anche loro emblemi di quell’atmosfera cosmopolita che trasformò Hollywood in un’eccezionale fabbrica dei sogni per il pubblico di tutto il mondo.

Per maggiori informazioni
Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema
scalinata di via Milano 9 a, Roma
www.palazzoesposizioni.it
www.lafarfallasulmirino.it
Ingresso libero fino a esaurimento posti
I posti verranno assegnati a partire da un’ora prima dell’inizio di ogni proiezione. Possibilità di prenotare riservata ai soli possessori della membership card. L’ingresso non sarà consentito a evento iniziato.


Enregistrer au format PDF