X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Roma: torna dal 5 novembre A QUALCUNO PIACE CLASSICO 9a edizione

Pubblicato il 4 novembre 2019 da Carlo Dutto


Roma: torna dal 5 novembre A QUALCUNO PIACE CLASSICO 9a edizione

Per il nono anno torna la rassegna A QUALCUNO PIACE CLASSICO al Palazzo delle Esposizioni, con un’imperdibile carrellata di 15 capolavori del passato, presentati come sempre in pellicola 35mm e a ingresso libero fino a esaurimento posti. Promossa dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, dall’Azienda Speciale Palaexpo e da La Farfalla sul Mirino, la manifestazione si conferma un punto di riferimento per le nuove generazioni che si accostano a un cinema che non c’è più ma che ha ancora molto da dire: da Rohmer a Imamura, da Wajda a Pasolini, da Dreyer a Fassbinder, l’elenco dei maestri in programma in quest’edizione è particolarmente ricco, a cominciare da Ernst Lubitsch, a cui spetta l’inaugurazione del 5 novembre con Mancia competente, commedia irresistibile che racchiude tutta la magia e l’eleganza del leggendario tocco del regista.

Tra gli eventi speciali in calendario spicca la proiezione di Pauline alla spiaggia per festeggiare il centenario della nascita di Éric Rohmer, mentre un grande titolo del cinema muto, Mikaël di Dreyer, tra i primi della storia del cinema a raccontare un amore omosessuale, sarà accompagnato dal vivo al pianoforte dal Maestro Antonio Coppola, in un appuntamento ormai tradizionale della rassegna. Come nella scorsa edizione si rinnova anche la collaborazione preziosa con l’Istituto Polacco di Roma, con il quale sarà presentato un gioiello come il Danton di Andrzej Wajda, interpretato da un monumentale Gérard Depardieu. Tra gli altri titoli in programma non si possono dimenticare La tua bocca brucia, con Marilyn Monroe in uno dei ruoli migliori della sua carriera, La terza generazione di Fassbinder, opera chiave sulla stagione del terrorismo, Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini o La legge del desiderio, uno dei film più celebrati della coppia Almodóvar/Banderas, tornata quest’anno alla ribalta con Dolor y Gloria. Una citazione a parte la meritano poi tre cineasti che hanno fatto la storia della New Hollywood: William Friedkin con Il braccio violento della legge, forse il miglior poliziesco mai girato, Paul Mazursky con la commedia agrodolce Harry e Tonto, e infine Woody Allen, che chiuderà la rassegna il 26 maggio con uno dei suoi grandi film della maturità, Hannah e le sue sorelle.

Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema
scalinata di via Milano 9 a, Roma

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
I posti verranno assegnati a partire da un’ora prima dell’inizio di ogni proiezione
Possibilità di prenotare riservata ai soli possessori della PdE card
L’ingresso non sarà consentito a evento iniziato

www.palazzoesposizioni.it
www.fondazionecsc.it
www.lafarfallasulmirino.com
www.facebook.com/aclfsm


Enregistrer au format PDF