X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Roma ZTL film fest ’09. Mostra di cinema e arti video a soggetto metropolitano

Pubblicato il 21 gennaio 2009 da Giampiero Francesca


Roma ZTL film fest '09. Mostra di cinema e arti video a soggetto metropolitano

CINECLUB DETOUR - Via Urbana 47 (Metro Cavour)

22 - 25 GENNAIO 2009

ROMA ZTL film FEST, è una mostra di cinema e arti video a soggetto metropolitano ideata e organizzata dal cineclub Detour, che si svolge nell’ambito del progetto CentroInCorto, con il Patrocinio e il sostegno del Municipio I - Roma Centro Storico, Assessorato alle Politiche Culturali, e con la collaborazione della Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi (www.sentieriselvaggi.it), della cooperativa COTRAD onlus (www.cotrad.it), di Big Sur - Associazione Cinema del reale e della Libreria Altroquando (www.altroquando.com). La rivista on-line Taxidrivers è media partner dell’evento.

ZTL è acronimo che sta per Zona a Traffico Limitato. Indica quelle aree dei centri cittadini circoscritte da varchi, nelle quali l’accesso e la circolazione degli autoveicoli sono regolamentati.

ROMA ZTL film FEST si presenta come spazio attivo di confronto/scontro tra cinema e dimensione urbana. Si propone di dare visibilità a opere di ambientazione metropolitana, o dove la città è soggetto/oggetto d’osservazione privilegiato. Legato fin dalla sua nascita alla forma-città, riproducendone similari modelli frammentari e disarmonici di ricezione sensoriale, eleggendo luoghi e non-luoghi metropolitani a location favorite per le sue derive psico-geografiche, il cinema restituisce riconoscibilità alle città liquide e invisibili della modernità.

ROMA ZTL Film FEST si articola in due sezioni competitive:

1 - ZTL/CentroInCorto, raccoglie opere che vedano in primo piano l’ambiente, unico al mondo, del centro storico romano nelle sue stratificazioni e metamorfosi: sociali, antropologiche, artistiche, urbanistiche.

2 - VARCO NON ATTIVO, sezione a tema libero destinata a opere che propongano sconfinamenti attraverso gli spazi disomogenei e liminari della grande metropoli polifonica: tra centri cittadini e aree suburbane, tangenziali e rioni storici, ex-borgate gentrificate e moderne cattedrali dello shopping.

Una giuria di esperti del settore, composta da redattori di riviste di cinema, valuterà le opere e assegnerà i premi relativi alle due sezioni competitive. La premiazione avverrà nel corso della serata finale, domenica 25 gennaio.

La serata finale, domenica 25, vedra’ la partecipazione straordinaria del maestro Mario Monicelli e l’intervento del documentarista Paolo Pisanelli sul tema “ Visioni romane – filmare il territorio”

produzione: cineclub Detour - coordinamento: Sergio Ponzio - direzione artistica: Giuseppe Cacace, Lior Levi, Lucia Pirozzi, Sergio Ponzio

PROGRAMMA:
Giovedì 22 gennaio

20.45 Aperitivo inaugurale

21.15

Varco Non Attivo
Albino e Mirko di Giovanni Lupi e Roberto Campili (Doc, Italia, 2006 18’)

Albino ha 90 anni, Mirko 30; cos’hanno in comune? Sono due insegnanti: il primo ha contribuito al cambiamento della scuola italiana, il secondo spera di raccoglierne il testimone. L’idea della scuola come luogo di civiltà, la semplice complessità dell’impegno sociale.

a seguire

ZTL
Le nuvole bianche di Silvia Maione (Biografico-sperimentale, Italia 2008, 5’)

Le strade di Roma diventano occasione di riflessione, sulla vita e sull’amore, di un’adolescente in sella al suo motorino.

Varco Non Attivo
Pioggia (scherzo con brio) di Damaso Perrotta (Iperrealismo urbano, Italia 2008, 3’)

La pioggia e le persone. Come si fanno accorti i loro passi per non scivolare. Il loro modo di schermarsi con tessuti impermeabili e scivolosi,come forse si sentono più intimi in quelle capannine colorate che chiamano ombrelli o parapioggia. Per una volta non pariamocene, ma restiamo a guardarla.

21.50

Fuori concorso
Ieri, oggi, domani – trasformazioni urbane in Giappone di Giacomo Ioannisci (Doc, Italia 2006, 22’)

In Giappone ogni venticinque anni gli edifici vengono buttati giù e ricostruiti. La capitale Tokyo sembra un unico gigantesco set, racchiudendo in sé nonluoghi mescolati a pezzi di storia e copie di monumenti di altri paesi.

ZTL
Passeggiata di Guido Tortorella (Sperimentale, Italia 2006, 2’)

Un giro frenetico tra i vicoli di San Lorenzo, lungo le mura, intorno alla chiesa. Ci si ferma solo quando c’è qualcosa di interessante da vedere

ZTL
Il silenzio fuori di Guido Tortorella (Doc, Italia 2006, 7’)

Le fotografie del parrucchiere Bordoni a San Lorenzo, sono i ritagli della vita di un uomo. Ogni singolo scatto racconta un ricordo che il magro ometto dai capelli bianchi e dall’eccentrico cappello ripesca tra i fiordi della mente.

22.30

ZTL
Piazzale dei partigiani di Elena Mortelliti (Doc, Italia 2006, 40’)

A metà tra la chiassosa imponenza di Termini e la dimessa desolazione delle piccole stazioni di periferia, sta la Stazione Ostiense. Viaggiatori, pendolari, immigrati e senzatetto attraversano gli alti colonnati della stazione intrecciando i loro percorsi e le loro storie.

a seguire

VARCO NON ATTIVO
L’allegoria del coatto di Neanderthal di Simone Tartocchi (Grottesco/mistico, Italia 2007, 27’)

Cesare è un giovane coatto la cui tranquilla e multietnica vita di borgata è improvvisamente stravolta quando viene arrestato dall’ispettore Gaspardi. Portato in un misterioso sotterraneo per subire l’interrogatorio, Cesare è costretto ad affrontare l’ispettore in un confronto dai toni sempre più tesi, ritrovandosi di colpo gettato in una situazione surreale dall’eco kafkiana, da cui riesce a uscire grazie alla sua ficcante intelligenza di strada.

ZTL
Sampietrino di Alessio Grasso (Drammatico, Italia 2008, 24’)

Roma diventa lo specchio del malessere del protagonista che, lasciato dalla sua ex, decide di trasferirsi definitivamente a Torino per insegnare Lettere nelle scuole medie. La storia dell’uomo si duplica sorprendentemente in quella della Caput Mundi che, all’affacciarsi del Medioevo, fu lasciata dall’imperatore Costantino per fondare altrove una nuova capitale dell’Impero Romano.

Venerdì 23 gennaio

21.00

Fuori concorso
La repubblica delle trombe di Stefano Missio e Alessandro Gori (Doc, Italia 2006, 48’)

Gvozden Rosic, capo orchestra di un gruppo di suonatori, si prepara alla più grande competizione di ottoni d’Europa. Usata per suonare l’attacco in guerra, la tromba ha perso la sua valenza militare ed è diventata parte integrante della vita del popolo serbo, suonando per la nascita di un bambino, per l’inaugurazione delle nuove case fino ad accompagnare il morto nel suo ultimo viaggio. Il film si sviluppa con un parallelo tra la città Belgrado (che racconta il Paese e le sue travagliate vicende) e la campagna di Rti, dove vivono i nostri protagonisti.

22.00

Varco Non Attivo
Oggi non è lunedi di Simone Pozzi (Fiction, Italia 2008, 12’)

Un impiegato, come ogni mattina, si sveglia per andare a lavorare. Si immette nel tramtram della mattina ma viene sorpreso da un fatto inaspettato che lo porta ad affrontare una sorta di viaggio catartico per le strade della sua città.

a seguire

ZTL
Empty Bottles di Isabelle Fordin (Bio-Art, Italia 2006, 5’)

Isabelle Fordin con l’ausilio di una cinepresa, scova un punto del Tevere, all’altezza dell’Isola Tiberina, e fissa in video uno spettacolo di notevole suggestione, è in questo senso istruttivo. In quel punto, in un minuscolo bacino d’acqua formato da correnti avverse e vortici e cascatelle, si agita un universo policromo costituito da bottiglie in plastica vuote di differenti colori e dimensioni.

Varco Non Attivo
Degustibus di Italo Vazzana (Sperimentale, Italia 2008, 9’)

La descrizione delle storie che si ripetono in un autobus cittadino, ogni giorno.

Varco Non Attivo Rave off di Francesco Menghini (Humor nero, Italia 2008, 7’)

Il viaggio “stupefacente” di due ragazzi sotto l’effetto di una nuova droga, la PL46, in cerca di una festa. Riusciranno a trovarla?

ZTL
Passaggi di Stefano Gallone (Sperimentale/drammatico, Italia 2008, 6’)

Un viaggio interiore del soggetto, fatto d’immagini, visioni e sensazioni espresse tramite il suo pensiero; un disperdersi attraverso strade e luoghi metropolitani, simbolo del desiderio di una nuova realtà al di fuori dell’omologazione esistente, stroncato dalla chiusura sociale materiale e ipocritamente conformista.

22.50

Varco Non Attivo
Il giro del pavone di Andrea Pergolari (Doc, Italia 45’)

Un viaggio all’interno del quartiere di Pietralata seguendol’itinerario di una strada fuori dal tempo. Ricordi, impressioni, commenti, divagazioni, che nascono dal rapporto tra gli occhi della memoria e quelli di una testimone di oggi.

Sabato 24 gennaio

21.00

Fuori Concorso
Motel di Simone la Rocca (Commedia, Italia 2006, 76’)

Una pistola buttata sull’asfalto, i vecchi fumetti letti e riletti, due investigatori alle prese con un caso difficile, la musica Funky e Ska. Un viaggio di 1400km su un’ape 5, un tesoro nascosto in mezzo a una vigna, un uomo derubato che si porta ppresso il suo testimone oculare. La popolazione messa in pericolo dagli attacchi alieni, Stanlio e Ollio e un concerto con quattro spettatori, tra cui uno s’era pure addormentato.

22.20

Varco Non Attivo
No Dumping di Monica Petracci (Doc/sperimentale, Italia 2007, 15’)

2004: ho compiuto 40 anni: intervallo indefinitamente piccolo; il tempo mi esiste come declinazione dello spazio. Alla ricerca di solitudini architettoniche viaggio verso New York; non conosco neppure una parola di inglese; non serve, comunicare fa male.

ZTL
Tempo di Roma di Valeria Perin e Malena Sivak (Doc, Italia, 2007, 18’)

Qual è il rapporto tra la città di Roma e una donna o un uomo che intraprendono un progetto migratorio? Quali i luoghi, quali i momenti, quali le tappe che rendono unico tale incontro? In un documentario di venti minuti le registe cercano, senza pretese di esaustività, di dare spazio a diverse storie di vita di migranti e di rendere, attraverso le immagini, il senso di tale incontro con modalità volutamente evocative.

Varco Non Attivo
One English Winter di Cheryl Marshall e Katy Milner (Fiction, Uk 2008, 7’)

L’arrivo di un immigrato caraibico in Inghilterra nel 1948. Mentre percorre la Londra dei giorni nostri, ascoltiamo le sue riflessioni e le sue esperienze della città, in forma di lettera, indirizzata alla moglie, rimasta in Giamaica.

ZTL
Roma ieri, oggi, domani di Stefano Acunzo (Sperimentale, Italia 4’05”)

L’Ara Pacis come scatola sulla cui superfice di vetro, simile al nostro schermo bidimensionale, si incontrano e si contaminano secoli di storia. Dove staticità e movimento si compenetrano attraverso i loro riflessi dando vita ad un sogno interrotto solo dal senso di attesa di un eterno prossimo ultimo lavoro di ristrutturazione.

Varco Non Attivo
Berlin Blow Up di Stefano Cavallotto (Sperimentale, Italia 2008, 7’)

Un giovane fotografo cammina per le strade di Berlino. E? alla ricerca di qualcosa. Osserva le persone, gli spazi, le cose. Si ferma, scatta e riprende a camminare. Cerca ossessivamente volti, gesti, persone di cui raccontare frammenti di vita. Una riflessione sul mondo delle immagini, sul rapporto tra realtà e rappresentazione. Una strizzata d’occhio (sottilmente ironica) al capolavoro di Antonioni.

23.30

Varco Non Attivo
Circolare notturna di Paolo Carboni (Italia 2007, 30’)

Una notte a Cagliari in compagnia di cinque lavoratori abusivi. Il loro viaggio attraverso il quotidiano è anche il pretesto per raccontare le atmosfere che avvolgono la città di Cagliari nel suo momento più intimo e riflessivo:la notte.

Domenica 25 gennaio

20.30

Evento Speciale
Vicino il Colosseo c’è Monti di Mario Monicelli (Doc, Italia 2008, 22’)

Al 29 di Via dei Serpenti, sopra il gelataio celebre per la sua "stracciatella", abita da solo Mario Monicelli. Il suo piccolo loft, azzurro e giallo, in puro stile sixties, sembra l’abitazione di uno studente di Stoccolma. La cinepresa percorre con lui le strade e riprende gli incontri con la gente. Sembra di passeggiare per un paese; è, invece, il quartiere di una metropoli. È uno sguardo sereno, partecipativo ma misurato, un onesto tentativo di raccontare la vita quotidiana di uno degli ultimi angoli di Roma ancora caratterizzati dalla comunicazione umana e sociale.

21.00
Incontro con Mario Monicelli / Intervento di Paolo Pisanelli su "Visioni romane - filmare il territorio" (*)

21.45 Premiazione ZTL

22.15

Fuori concorso
Roma A.D. 1999 di Paolo Pisanelli (Doc, Italia 1999, 1h24’)

Per nove mesi Paolo Pisanelli ha vissuto e osservato Roma "da dentro", andando alla ricerca del ritmo ipnotico, frenetico, magico di una metropoli mediterranea. È il 1999 e la città si sta preparando al Giubileo.

a seguire: proiezione opere premiate

Per l’intera durata del festival: Secondo schermo non stop

Fuori concorso
IL POPOLO DELLE SEI di Domenico Missarelli (reportage fotografico, Italia 2008, 6’)

Studenti, extracomunitari, cittadini delle periferie, sono le persone con le quali ho condiviso i miei viaggi; umanità che il “tranvetto” raccoglie nelle tante stazioni, vecchie e nuove, lungo il percorso: stazioni dai nomi curiosi, grotteschi o evocativi- Pantano-Torregaia- Torre Angela - Finocchio-Centocelle fino alla porta della città porta Maggiore, fino alla fine del viaggio Termini…

Fuori concorso
LE CITTA’ HANNO GLI OCCHI a cura di SCHERMAGLIE, www.schermaglie.it (videoclip di montaggio, Italia 2007, 15’)

Un collage delle città viste e riviste attraverso il cinema, un video musicale evocativo e sorprendente che riflette su un luogo fondamentale e ambiguo del nostro tempo: la città

(*) Inoltre abbiamo il piacere di segnalarvi:

Big Sur Associazione Cinema del reale in collaborazione con Ga.Te/Piazza Telematica Garbatella

presentano

Filmare il territorio
seminario-laboratorio condotto da Paolo Pisanelli

Il seminario laboratorio condotto da Paolo Pisanelli mira ad approfondire poetiche e pratiche dell’attività di filmaker in percorsi di sguardo e di ascolto che tessono relazioni con persone, luoghi, città, territorio.
E’ finalizzato alla esplorazione filmica dei territori urbani di Garbatella e Ostiense, a Roma.

Il seminario-laboratorio prevede la partecipazione di 15 persone
29-30-31gennaio 1 febbraio 2009
info: tel. 06 97848488 h.14-19
mail
sito internet

Paolo Pisanelli, filmaker.
Laureato in Architettura e diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia. Inizia a lavorare come fotografo, dal 1996 si dedica alla regia di film-documentari, che hanno partecipato a festival nazionali ed internazionali e ricevuto premi e riconoscimenti. Nel 1998 è tra i soci fondatori di Big Sur, società di produzioni cinematografiche & laboratorio di comunicazione.

Ha realizzato i primi film documentari prodotti dalle società di produzione Fandango e Indigo Film. Insegna cinema nelle scuole superiori, conduce dal 2004 il LaboratorioCinema del Centro Diurno di via Montesanto a Roma.
E’ direttore artistico di Cinema del reale, festa di autori e opere audiovisive che si svolge ogni anno nel Salento (Puglia).
Filmografia principale:

Nella prospettiva della chiusura lampo (1997); Io calcoli infiniti (1998); _ Il magnifico sette(1998); n (1999);
Where we go (2000); Roma A.D 999 (2000); Roma A.D 000 (2001); _ Don Vitaliano (2002); Tunza Tunza – Italian djs electronic productions (2002);
Enrico Berlinguer - conversazioni in Campania (2004);Il sibilo lungo della taranta (2006) Il teatro e il professore (2007/2008).

SITO DEL FESTIVAL



Giampiero Francesca


Enregistrer au format PDF