X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Sardinia Film Festival 2013: online il nuovo bando

Pubblicato il 29 gennaio 2013 da Carlo Dutto


Sardinia Film Festival 2013: online il nuovo bando

E’ online sul sito www.sardiniafilmfestival.it il nuovo bando dell’ottava edizione del Sardinia Film Festival che si terrà a Sassari dal 24 al 29 giugno 2013. La scadenza per la spedizione delle opere è fissata per il 15 marzo 2013. La partecipazione è gratuita. Sardinia Film Festival accetta lavori da film-makers senza restrizione di genere, tema e formato.

L’evento sarà organizzato con la collaborazione dell’Università di Sassari, il Coordinamento Servizi Bibliotecari, il Nuovo Circolo del Cinema, la Cooperativa 9 Muse, il Cineclub Sorso e con il patrocinio della Consulta Fedic Sardegna. Collaborerà anche il Cineclub Roma Fedic ed è aperto alla collaborazione di altri Cineclub, Circoli e Associazioni. Il festival sarà sostenuto da “Diari di cineclub” Periodico Indipendente di cultura e informazione cinematografica.

Il festival, sin dalla prima edizione del 2006, ha ricevuto riconoscimenti di interesse da parte del pubblico, non solo isolano ma anche proveniente da altre Nazioni presenti con cortometraggi di valore i cui autori hanno saputo raccontare e condividere con gli spettatori il loro punto di vista sul mondo.

Lo scorso anno il festival ha ricevuto la fiducia della Presidenza della Repubblica, del Senato della Repubblica e della Presidenza della Camera dei Deputati avendogli conferito il loro premio di rappresentanza, oltre al Patrocinio della Direzione Generale per il Cinema – Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Sempre nell’edizione 2012 si è tenuto, tra i vari eventi, un importante convegno: “L’associazionismo culturale agli albori del XXI secolo. L’impegno dell’operatore culturale e il rogo della cultura” a cui hanno partecipato come relatori i Presidenti delle nove Associazioni Nazionali di cultura cinematografica riconosciute dal MIBAC e altri importanti protagonisti del mondo della cultura e dello spettacolo. Gli atti del convegno sono stati presentati a Roma presso il Villaggio del Cinema durante il Festival Internazionale del Film di Roma.

L’edizione passata ha ricevuto circa 1.000 opere tra animazioni, documentari, fiction, sperimentali, videoarte, scuola, Vetrina Sardegna e Italia. 58 Nazioni rappresentate, 16 i cineclub Fedic presenti con loro autori per 35 film. Durante i sei giorni di festival sono stati proiettati 183 lavori. Il Sardiniafilmfestival è tra i premi cinematografici italiani che costituiscono la base delle preselezioni dei corti-nastri d`argento organizzato da SNGCI (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani).


Enregistrer au format PDF