X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



SATURNO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL - ALATRI (FR)

Pubblicato il 3 novembre 2006 da Carlo Dutto


SATURNO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL - ALATRI (FR)

Si è svolto ad Alatri (Frosinone) dal 29 ottobre e si conclude domani, 4 novembre, la seconda edizione del Saturno International Film Festival.

Il Festival affronta il rapporto fra il cinema e la storia antica, moderna e contemporanea, presentando un cinema storico che non è più genere ma cinema capace di raccontare le trasformazioni: cinema di modernità, di passione, di slancio epico, civile, politico. Nell’ambito del Saturno International Film Festival il cinema diventa strumento di conoscenza e di riflessione sul passato, alimentando quella memoria storica che è indispensabile per comprendere il presente e costruire il futuro.

Il Festival si svolge in una terra di grande storia: ad Alatri e nelle terre ciociare, come tramanda il mito, Chronos trovò dimora dopo essere stato cacciato dall’Olimpo, diventando il dio Saturno dei Latini.

Presieduto da Giuliano Montaldo, con la vice-presidenza di Mariella Li Sacchi e Pierluigi Frassineti, e la direzione artistica di Ernesto G. Laura, prevede il concorso di film e documentari inediti, e assegna i premi al miglior film italiano o internazionale dell’anno, al miglior documentario e al miglior romanzo storico, oltre al Premio Saturno d’Oro alla carriera, nel 2005 conferito al grande attore Omar Sharif. Il Festival è promosso e sostenuto, dalla Provincia di Frosinone, dal Comune di Alatri, dalla Regione Lazio col patrocinio di Cinecittà Holding SpA e dell’Istituto Luce e la collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale.

Novità di quest’anno è il concorso a cui partecipano alcuni importanti opere inedite a sfondo storico, come Strike di Volker Schloendorff, che saranno giudicate, per designare il vincitore della seconda edizione, da una Giuria composta dalla giornalista Deborah Young, da Enrico Magrelli, Silvio Orlando, il regista Pasquale Scimeca e il produttore Fabrizio Mosca.

I premi consistono nel Saturno d’oro al miglior film storico, al miglior documentario e al miglior romanzo storico, e nel Premio Kodak per miglior reportage prodotto dalle scuole e dalle università, assegnati presso il Cinema Politeama.

Ampia inoltre la sezione dedicata alla letteratura, con la presentazione di romanzi e saggi a sfondo storico introdotti e commentati dagli stessi autori, in collaborazione con le più importanti Biblioteche e Mediateche del Frusinate (fra cui Anagni, Alatri, Ferentino, Veroli, Arpino, Ceccano, Sora). Tra gli autori presenti: Antonio Forcellino (Oro Fiamma, Rizzoli); Adriano Aprà (Il mio metodo, Marsilio); Nicola Bottiglieri (Afrore, Mursia); Ben Pastor (La venere di Salò, Hobby&Work), Gabriele Nissim (Il tribunale del Bene, Mondatori) e Ben Pastor, scrittrice italiana di grande successo in tutto il mondo, che riceverà sabato 4 novembre nel corso della serata finale il Premio Saturno per il Racconto storico.

Tra i temi di questo anno:

La guerra d’Etiopia - a settant’anni dal ’36

Rilettura critica del colonialismo italiano e dei suoi crimini, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche di Roma Tre. Film, romanzi, immagini e documenti inediti per analizzare il rapporto intenso e contraddittorio con l’Africa e il colonialismo. Evento speciale è la proiezione di Axum(2006) di Stefano Landini

Alba della Repubblica - ‘46/’56

Il 60° anniversario della Repubblica Italiana rappresenta un’occasione eccellente per rinnovare il connubio fra cinema e storia con una selezione di film che raccontano la nascita dell’Italia repubblicana. Proiezioni mattutine per le scuole superiori. In collaborazione con l’Università di Cassino.

I cento anni della CGIL

Con la partecipazione di Giuliano Montaldo, Ugo Gregoretti e di grandi esponenti del sindacato e della cultura, il Festival commemora - dal punto di vista del racconto, del cinema e dei media - il centenario del più grande sindacato italiano. Verranno proiettati i film Sacco e Vanzetti, Placido Rizzotto, e alcuni documentari inediti sulle vicende del sindacato nel decennio ’46-’56, e presentata l’opera Le voci del Lavoro di Tommaso Baris.

Dialogo fra culture 2006 Italia/Africa

in collaborazione la Coalizione Italiana per la Diversità Culturale. La tavola rotonda Italia/Africa: rotte della diversità culturale di sabato 4 novembre vedrà la presenza del regista algerino Rachid Benhadj, del filosofo Tullio Gregory, dello storico eritreo Uoldelul Chelati Dirar, della scrittrice tunisina Lilia Zaouali, dell’Assessore Jean-Leonard Touadi e di Amedeo Piva in rappresentanza del Comune di Roma.

EVENTI SPECIALI

Cambodian Children’s Fund

Grande serata di sostegno alla lotta contro lo sfruttamento minorile in Cambogia dell’organizzazione fondata da Scott Neeson, famoso produttore di Hollywood (20th Century Fox e Sony Pictures), che ha scelto di lavorare per il futuro di migliaia di bimbi cambogiani. Cambodian Children’s Fund è oggi un’importante ONG, e il festival ha deciso di supportare il suo cammino con una raccolta fondi alla quale parteciperanno rappresentanti delle istituzioni, della cultura e dello spettacolo. Appuntamento per la serata del 3 novembre presso il Palazzo della Fonte di Fiuggi, ore 21.30 I biglietti per la cena sono in vendita. (cell. 329-9877415).

Ciociaria, Terra di Cinema - Omaggio a Marcello Mastroianni

In intesa con la rete delle associazioni culturali, delle biblio-mediateche e delle Istituzioni locali, il Festival del Tempo - Saturno International Film Festival ha inaugurato un lavoro permanente di riscoperta del giacimento culturale-cinematografico della Ciociaria, ricco di storia e di arte. Il progetto, infatti, non solo desidera mostrare grandi film e famose location ma, soprattutto, ha lo scopo di mettere a fuoco l’anima stessa dei luoghi attraverso le storie e le opere di creatività, di professionalità e di passione di chi ha contribuito a fare della Ciociaria una terra di cinema. In collaborazione con la Festa Internazionale del Cinema di Roma e il Comune di Fontana Liri, viene un omaggio a Marcello Mastroianni, una delle grandi star nate in Ciociara: proiezione di film, testimonianze filmate dell’attore e una mostra fotografica inedita di straordinarie immagini di vita familiare .

La Memoria della Ciociaria

I giovani ritrovano la memoria storica dei luoghi attraverso una ricerca di racconti e di immagini a cui è riservata una sezione speciale del Festival. Interviste ai testimoni della storia ciociara, film di famiglia, fotografie e documenti raccolti casa per casa, un patrimonio di esperienze e vicende personali che rischiano di andare perdute.

Il Premio Saturno per le Scuole, che verrà assegnato alla miglior ricerca su supporto digitale incentrata sulla Storia e la Memoria del primo dopoguerra. Il lavoro effettuato dai ragazzi verrà presentato durante la Festa della Storia, a chiudere il Saturno FilmFest.

Le ricerche di quest’anno sono incentrate su:

Campo Le Fraschette - un centro di confino, di detenzione e di smistamento profughi prima, durante e dopo la seconda guerra mondiale. (Liceo Luigi Pietrobono, Alatri)

Marcello - testimonianze sulla vita locale del grande attore.

Montecassino - vari corto-documentari su aspetti inediti della riconquista alleata (Master Comunicazione dell’Università di Cassino)

SATURNO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL www.saturnofilmfestival.com Via F. Casini, 6 - 00153 Roma tel. 06.58331842 fax 06.58330049

Ufficio Stampa: Raffaella Spizzichino cell. 338-8800199 rspizzy@tiscali.it


Enregistrer au format PDF