X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Saturno si fa vivo ad Alatri, dal 23 al 28 novembre

Pubblicato il 19 novembre 2009 da Carlo Dutto


Saturno si fa vivo ad Alatri, dal 23 al 28 novembre

Torna, dal 23 al 28 novembre 2009 ad Alatri, in provincia di Frosinone, il Saturno International Film Festival. Presso il Cinema Politeama del comune ciociaro, ma anche nella vicina Anagni, la quinta edizione del festival rivive avendo come tema portante il complesso e articolato rapporto tra Cinema e Terrorismi, a quarant’anni dalla strage di Piazza Fontana, datata 12 dicembre 1969, convenzionalmente indicata come l’inizio della strategia della tensione italiana. L’ingresso è libero, gli ospiti molti (da Marco Pontecorvo a Renzo Rossellini passando per Michele Placido), numerosi eventi collaterali analizzeranno la storia del terrorismo in Italia, con convegni e seminari di studio. Il Saturno International Film Festival si presenta come un appuntamento interessante e unico.

Anche quest’anno, nella sezione Concorso internazionale (a cura di Silvana Silvestri e Luca Peretti), una selezione di titoli provenienti da tutta l’Europa: l’italiano Sopra le nuvole di Sabrina Guigli e Riccardo Stefani, che ricostruisce gli eccidi nazisti nell’Emilia Romagna del 1944, interpreto dai discendenti dei superstiti, per non dimenticare; il tedesco North Face di Philipp Stoelzl, tratto dalla storia vera degli alpinisti Toni Kurz e Andi Hinterstoisser che nel 1936 vollero misurarsi con il versante nord dell’Eiger, nelle Alpi bernesi, la vetta più assassina della storia (dopo Locarno 2008, il film viene presentato in anteprima ad Alatri prima di essere distribuito in Italia da Archibald Film); in anteprima italiana, il polacco General Nil (sulla vita di Emil Fieldorf, misconosciuto protagonista della resistenza polacca contro i nazisti e poi contro i sovietici, condannato a morte nel 1953 dal regime comunista, (terza parte di una trilogia che comprende anche L’interrogatorio, premiato a Cannes nel 1990), viene presentato ad Alatri da Ryszard Bugajski, grande regista polacco che ha subìto molte censure nel suo Paese; il bulgaro The World Is Big and Salvation Lurks Around the Corner di Stephan Komandarev (foto in alto: una scena dal film), un viaggio attraverso l’Europa alla ricerca della propria memoria, che ha come protagonista Miki Manojlovic (carismatico interprete dei film di Emir Kusturica); l’ungherese Made in Hungária di Gergely Fonyó, scatenata commedia rock sullo sfondo del regime comunista degli anni Sessanta; Child of the Dead End di Desmond Bell (presente al festival), sulla vita e l’opera del poeta, drammaturgo e scrittore irlandese Patrick Mac Gill (1891 – 1963), morto dimenticato in Florida, interpretato da Stephen Rea (nomination all’Oscar per La moglie del soldato). Da segnalare, inoltre, l’anteprima nazionale – a meno di due mesi dall’uscita in patria – del francese Ultimatum di Alain Tasma, regista già vincitore di un Emmy Award: il film, ambientato a Gerusalemme alla vigilia della guerra del Golfo (nei giorni drammatici in cui Saddam Hussein minacciava attacchi chimici e batteriologici contro Israele), segna l’esordio nel cinema internazionale di Jasmine Trinca. Nel cast anche Anna Galiena. Protagonista e regista saranno presenti ad Alatri.

Premi in concorso: miglior film, miglior regia, miglior interprete femminile e maschile.

La giuria: John Francis Lane (presidente), Franco Giraldi, Gregorio Napoli, Marco Pontecorvo, Renzo Rossellini.

Il Saturno d’oro alla carriera premia quest’anno Michele Placido, che prima come attore (da L’Agnese va a morire di Giuliano Montaldo, 1976, a Le rose del deserto di Mario Monicelli, 2006) e poi come regista (l’ultimo film, Il grande sogno, ripercorre il ’68 con chiari spunti autobiografici) ha portato spesso la Storia al cinema, nel corso di una carriera ricca di successi.

Il 23, il 24 e il 25 novembre in programma un seminario di studi su Cinema, storia e terrorismi in Europa, rivolto a studenti universitari, dottorandi e specialisti del settore, che avrà il suo momento conclusivo in una tavola rotonda alla presenza di critici e storici cinematografici.

Il 27 novembre, il convegno La sfida del terrorismo, con la partecipazione di esponenti del mondo della cultura e della politica, quali Alberto Abruzzese e Nando Dalla Chiesa, storici, giornalisti e familiari delle vittime. Si vedranno, poi, in anteprima, 15 minuti del film-tv, Il sorteggio di Giacomo Campiotti, che al tema ha dedicato il suo ultimo lavoro. Ambientato nella Torino del 1977 è interpretato da Beppe Fiorello nel ruolo di Tonino Barone, un operaio della Fiat Mirafiori che, sorteggiato nella giuria popolare al primo processo alle Brigate Rosse, deve compiere una scelta destinata in ogni caso a cambiarlo profondamente.

È un festival internazionale, il SIFF, che non dimentica il legame con le proprie radici – la bella città di Alatri (che secondo la mitologia fu fondata dal dio Saturno; oppure dai ciclopi, gli unici ritenuti in grado di costruire le possenti mura poligonali dell’Acropoli) – come dimostrano il convegno Il cinema e il territorio: l’esperienza della Film Commission, che sabato 28 novembre riunirà i rappresentanti delle maggiori Film Commission italiane e internazionali, e soprattutto la mostra/esposizione dedicata a uno dei figli più illustri della Ciociaria, Vittorio De Sica, che sarà inaugurata dal documentario Vittorio D., realizzato da Mario Canale e Annarosa Morri e visto all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.

Tra gli eventi speciali
- "Spazio giovani dedicato alla creatività" con proiezioni di lavori realizzati dai giovani del territorio su vari temi e in diversi formati.
- Un incontro, sabato 28, tra il regista Stefano Reali e giovani compositori di musica per film.

Tutti i giorni, poi, l’appuntamento con gli Aperitivi Letterari dedicati alla presentazione di volumi legati al tema del Festival: Silvia Martufi, Terrapadre, Manni ed., 2009 (23 novembre); Alan O’Leary, Tragedia all’Italiana. Cinema e terrorismo tra Moro e memoria. Angelica ed., 2007 (23 novembre); Christian Uva, Il terrore corre sul video. Estetica della violenza dalle BR ad Al Qaeda Rubbettino ed., 2008 (24 novembre); Benedetta Tobagi (a cura di), DVD La Banda Baader Meinhof con libretto Lo spettacolo della violenza, Feltrinelli ed., 2009 (25 novembre); Maurizio Ferrara e Franco Foschi, Passione 1820, Sironi ed., 2009 (27 novembre).

Nel corso della rassegna RB Casting organizzerà delle selezioni (dal 25 al 28 novembre) finalizzate a dare visibilità agli artisti, all’interno di un circuito cinematografico e televisivo. Gli artisti dovranno preparare un pezzo recitato di 2/3 minuti, scegliendo tra monologo, improvvisazione o scena di un film. La performance sarà valutata dal Casting Director Roberto Bigherati. Per partecipare alle selezioni i candidati devono registrarsi gratuitamente al sito www.rbcasting.com.

Il Saturno International Film Festival, che ha ricevuto l’adesione del Presidente della Repubblica Italiana, è promosso da Regione Lazio, Provincia di Frosinone e Comune di Alatri, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Cinema.

Uno speciale ringraziamento va a RomaLazioFilmCommission.

I LUOGHI DEL FESTIVAL
ALATRI
Cinema Politeama, Via Roma, n. 35 (proiezione film in concorso e per le scuole); Biblioteca Luigi Ceci, Via Roma, n. 12 (seminario “Cinema storia e terrorismi in Europa”); Sala del Palazzo dei Conti Gentili, Piazza S. Maria Maggiore, n. 3 (Aperitivi letterari); Auditorium del Palazzo dei Conti Gentili, Piazza S. Maria Maggiore, n. 3 (Convegni); Chiostro di San Francesco ad ALATRI, Piazza Regina Margherita (uffici e sala stampa)

ANAGNI
Convitto Principe di Piemonte, Viale Giacomo Matteotti, n. 2 (film per le scuole)

INGRESSO LIBERO per proiezioni e incontri.

Ufficio Stampa:
Giovanna Mazzarella | mazzarella@fastwebnet.it | 348 3805201
Cristina Scognamillo | cristinascognamillo@hotmail.com | 335 294961
Gabriele Barcaro | gabriele.barcaro@gmail.com | 340 5538425

Associazione Culturale AGENZIA DEL TEMPO
Saturno International Film Festival
Ufficio di Roma, Via Dandolo n. 24 | tel. 06 5810360 | Email: _ info@saturnofilmfestival.com

Per informazioni:
www.saturnofilmfestival.com


Enregistrer au format PDF