X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Scade il 15 luglio il bando di selezione per scenografi e costumisti esordienti

Pubblicato il 19 giugno 2014 da Carlo Dutto


Scade il 15 luglio il bando di selezione per scenografi e costumisti esordienti

In occasione del primo evento nell’ambito di Collabor-AZIONI, che nell’autunno 2014 porterà a Roma il lavoro del World Wide Lab - collettivo di 12 registi internazionali - la compagnia KIT Italia in partnership con la Kairos Italy Theater di New York ha lanciato un concorso per scenografi e costumisti esordienti al fine di individuare nuovi talenti e scegliere il progetto che accompagnerà ufficialmente l’evento.

Il bando, che scade il prossimo 15 luglio, intende offrire la possibilità a due artisti emergenti (uno scenografo ed un costumista) di entrare nel mondo del teatro, promuovendone il lavoro in un contesto artistico internazionale e mettendoli in contatto con una rete di registi e di artisti provenienti da tutto il mondo.

Collabor-AZIONI è un progetto a lungo termine teso a stimolare l’incontro fra artisti internazionali (registi, attori, drammaturghi, musicisti, scenografi, costumisti...) che, lavorando in uno spazio comune, su tematiche condivise e in un tempo dato, sono chiamati a tradurre in azioni sceniche multi-linguistiche e multi-culturali la complessità e l’eterogeneità delle proprie diverse formazioni. Ogni evento prodotto nell’ambito di Collabor-AZIONI prevede la condivisione del percorso creativo degli artisti e la concretizzazione del loro lavoro in un ulteriore momento di compartecipazione aperto al pubblico.

Il concorso prevede la creazione di una bozza di progetto per la realizzazione di scene / costumi per la rappresentazione di 5 corti costruiti sul tema “DISTRUZIONE E RINASCITA”. I corti tratteranno l’argomento esplorando concetti come: morte, emigrazione, invasione/immigrazione, guerra, sconvolgimenti naturali, cambio generazionale, evoluzione culturale, memoria. L’idea in bozza verrà poi rivista e sviluppata insieme ai registi durante le tre settimane di laboratorio.

Il World Wide Lab è un gruppo di 12 registi originari di 10 paesi diversi che fanno della collaborazione artistica la loro specifica missione. Dopo l’incontro al Director’s Lab at Lincoln Center Theater di New York (2010), i registi creano gruppo stabile con l’obiettivo di lavorare a diversi progetti per fare uscire dall’isolamento la figura del regista costringendolo a cooperare con altri artisti. Reduce dall’esperienza presso il centro Watermill di Bob Wilson e all’Irondale Arts Center a Brooklyn, il WWL sbarca ora a Roma iniziando il tour che lo porterà in tutti i paesi di provenienza dei registi coinvolti.

Sede – Teatro Due Roma teatro stabile d’essai: Vicolo dei Due Macelli, 37 – 00187 ROMA

Date – L’evento si svolgerà dal 15 settembre al 12 ottobre 2014, durante l’ultima settimana sarà aperto al pubblico.

Struttura – Si incontreranno 12 registi provenienti da 10 paesi diversi con lo scopo di lavorare insieme per 4 settimane su 5 testi teatrali, scelti fra autori degli stessi paesi coinvolti in base ad una tematica concordata: “DISTRUZIONE E RINASCITA” Due dei registi assumeranno il ruolo di direttori artistici mentre gli altri 10, organizzati in coppie, collaboreranno a una messa in scena assolutamente libera nella forma e nello stile, ispirata a uno dei testi selezionati. Parteciperà al laboratorio una compagnia di attori costituita da 15 elementi di cui 8 italiani e 7 delle altre nazionalità rappresentate nel Lab. Il lavoro produrrà 5 mise en espace, della durata massima di 30 minuti, che verranno presentate al pubblico durante la settimana conclusiva dell’evento (7-12 ottobre). Tali mise en espace verranno organizzate in due programmi, presentati a serate alterne o nell’ambito di un unico giorno.

Aspetti tecnici – Considerata la particolare struttura del Lab, gli aspetti tecnici sono di sostanziale importanza. Disegno luci, scenografie e costumi devono essere essenziali ed allo stesso tempo costituire un trait d’union ideale fra i vari corti. In particolare le scene dovranno essere essenziali, flessibili e adattabili, con varianti minime, ai 5 diversi spettacoli in programma, in quanto fra un corto e l’altro non sarà possibile prevedere tempi tecnici di riallestimento.

Paesi coinvolti – Italia, Israele, Grecia, Gran Bretagna, Germania, Taiwan, India, Canada, Stati Uniti, Corea del Sud.

Per maggiori informazioni e il bando completo:
KIT Italia
info@kititalia.it
www.kititalia.it


Enregistrer au format PDF