X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Seminario di critica cinematografica del BobbioFilmFestival diretto da Marco Bellocchio

Pubblicato il 3 luglio 2015 da Carlo Dutto


Seminario di critica cinematografica del BobbioFilmFestival diretto da Marco Bellocchio

Nell’ambito del Progetto Fare Cinema per la direzione artistica di Marco Bellocchio e in concomitanza con il corso di alta specializzazione in regia, il BobbioFilmFestival, l’Associazione Marco Bellocchio e il Comune di Bobbio organizzano la sesta edizione del seminario residenziale di critica cinematografica.

Il corso si svolge a Bobbio (PC) dall’1 al 15 agosto 2015 e prevede un percorso formativo articolato in laboratori, lezioni e seminari a cura di Ivan Moliterni e di altri critici. Affiancate dalla visione dei film, le esercitazioni riguardano le forme della recensione, l’attacco e la chiusura di un pezzo, il lavoro sul ritmo della scrittura, la realizzazione dell’intervista e l’analisi del film. Oltre ai critici è possibile incontrare attori e registi presenti durante le giornate del festival e accedere gratuitamente a tutte le proiezioni in programma.

Il seminario fa parte delle attività che il festival diretto da Marco Bellocchio programma ogni anno per diffondere un’idea di critica indipendente e innovativa all’interno del panorama mediale contemporaneo. Il sapere teorico legato al cinema non può smarrire i riferimenti alla cultura visuale e al ruolo delle immagini in uno scenario sempre più multimediale e complesso. Inoltre, l’elaborazione dei discorsi critici rientra anche nei processi di interpretazione del significato e dei codici simbolici adoperati dal cinema. Il critico deve possedere conoscenze provenienti da diverse discipline e applicarle senza perdere di vista il film che analizza. Il tutto approfondendo la rilevanza sociale del dispositivo. Per questi motivi il seminario si è concentrato su vari aspetti, nel tentativo non solo di insegnare la critica, ma anche di allargare lo sguardo sul cinema. Perciò, alle lezioni più marcatamente teoriche si aggiunge una parte dedicata alle esercitazioni pratiche, che permette di interagire con gli eventi e gli ospiti della manifestazione. Nel 2013, grazie al premio collettivo assegnato dal Lions Club Bobbio, i corsisti hanno creato Cinemagazzino.it, uno spazio sul Web molto ricco e completamente dedicato alla cultura cinematografica.

Inoltre, i contenuti del seminario trovano immediata applicazione nella parte laboratoriale del percorso formativo e nelle altre iniziative legate alla rassegna. I partecipanti al corso, infatti, hanno l’onore di comporre la giuria ufficiale del festival in un contesto prestigioso e quindi di scegliere i film da premiare, rispettando i criteri di valutazione e i riferimenti appresi durante le lezioni.

Nelle passate edizioni del seminario, oltre ad assistere alla realizzazione dei lavori del Progetto Fare Cinema, gli studenti hanno seguito gli interventi di Gianni Canova, Alberto Pezzotta, Michel Ciment, Enrico Magrelli, Giovanni Spagnoletti, Luca Mosso, Luca Barnabé, Ivan Moliterni, Marco Toscano, Luca Bandirali, Giulio Sangiorgio, Andrea Lavagnini e Violetta Bellocchio. Ciascuno ha lavorato su una dimensione specifica: la retorica in rapporto alla critica tradizionale e a quella sul Web, la comprensione dei generi, la sceneggiatura, la relazione tra cinema e fumetto, la critica oltre la scrittura (l’evento festival), l’intervista, la lettura del percorso artistico di un autore, la scomposizione dei significati storico-estetici interni al film, le tendenze del cinema contemporaneo.

Le lezioni, infine, sono arricchite dalla visione di numerose pellicole, utilizzate come spunto per le esercitazioni e materiale di supporto alla didattica. Il corso rispecchia pienamente un’idea di critica

che trova perfetta applicazione nel dialogo costante con i registi e gli interpreti durante le giornate del BobbioFilmFestival: una critica in grado di aprire nuove prospettive sull’interpretazione del cinema, libera da schemi troppo rigidi e lontana da logiche superficiali.

I posti disponibili, previa selezione, sono 30. Per partecipare occorre scrivere la recensione (max 3.000 battute, spazi inclusi) di un film italiano uscito nelle sale nel 2015. Il materiale va inviato entro il 19 luglio 2015 all’indirizzo seminariocritica@bobbiofilmfestival.it. I candidati selezionati riceveranno una comunicazione via mail e potranno confermare la loro adesione. La quota di partecipazione è di 190 euro.

Al termine del seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza. I corsisti interessati potranno ottenere la certificazione ufficiale del numero di ore complessive, necessaria per la richiesta dei crediti formativi universitari ai docenti di riferimento.

L’organizzazione del festival e il Comune offriranno gratuitamente il pernottamento a Bobbio per tutta la durata del corso.

Per ulteriori informazioni:
www.bobbiofilmfestival.it
www.comune.bobbio.pc.it
seminariocritica@bobbiofilmfestival.it


Enregistrer au format PDF