X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Sic Fiat Italia

Pubblicato il 1 dicembre 2011 da Cristina Canfora


Sic Fiat Italia

Il documentario di Daniele Segre, posto nella sezione Festa mobile in quanto identificativo di una verità sociale scottante, sfrutta il clamore generato dal referendum Mirafiori datato 15 gennaio 2011 come pretesto per un più ampio discorso sulla situazione precaria dei lavoratori italiani. A dare il via alle danze sono, infatti, le immagini vivide delle manifestazioni avvenute davanti allo stabilimento Fiat e che raccontano le accorate posizioni dei sostenitori del si o del no. Ma una pluralità di voci e registri intervengono ad arricchire l’elaborato prodotto del rodato documentarista alessandrino. A questo filone principale si innestano primi piani posati in scala di grigio di persone comuni che espongono la loro drammatica situazione di operai. Parallelismi con altre maestranze in crisi vengono poi affrontati attraverso materiale d’epoca (i minatori sardi che si appellano ai loro colleghi lavoratori del nord) e toccanti storie di incidenti di cantiere. Infine, lo spazio dedicato a stralci d’interviste alle personalità di spicco, come politici o dirigenti, viene significativamente reso con un’effetto da televisione "con segnale disturbato". Dunque un’attenzione formale oltre che contenutistica. Un continuo avvicinarsi e allontanarsi dalla realtà privata dell’essere umano, messo sotto la lente d’ingrandimento della macchina da presa, e colto nell’atto di difendere i suoi diritti insindacabili. Per continuare il latinismo a cui si allude nel titolo, in quest’opera Segre dimostra, volontariamente o involontariamente, di saper movere alla maniera di Cicerone.


CAST & CREDITS

(id.); Regia e montaggio: Daniele Segre; soggetto: Daniele Segre, Maria Teresa Soldani; suono: Emanuele Segre; produzione, distribuzione, vendita all’estero: I Cammelli; origine: (Italia, 2011); durata: 56’


Enregistrer au format PDF