X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Skira edita la sceneggiatura de ’La Grande Bellezza’

Pubblicato il 5 marzo 2014 da Carlo Dutto


Skira edita la sceneggiatura de 'La Grande Bellezza'

Quale migliore occasione del Premio Oscar a Sorrentino per leggersi la favolosa sceneggiatura scritta a quattro mani dal regista napoletano e da Umberto Contarello? L’occasione la offre l’editrice Skira, che ha pubblicato la sceneggiatura del film lo scorso anno (224 pagine cartonato con sovraccoperta a 15 euro, acquistabile dal sito Skira scontato).

La grande bellezza è una sceneggiatura scritta con la stessa verve e fantasia che Sorrentino aveva dimostrato nel suo primo romanzo, Hanno tutti ragione, rivelazione del 2010, e nella sceneggiatura di This Must Be the Place, scritta a quattro mani sempre con Umberto Contarello, David di Donatello per la migliore sceneggiatura nel 2012.

Morbidamente adagiato su plaid costosi, come in una piccola Woodstock radical chic, il pubblico, dall’aria ostinatamente colta, siede e guarda. Tra questi, anche Jep Gambardella. Guarda, senza espressione, in direzione di un palco povero. Sormontato dalle antiche mura dell’acquedotto. C’è un fondale nero. Un muro di cemento grezzo di lato. In scena, una donna nuda e immobile. Ha cicatrici lungo tutto il corpo e il pube tinto che raffigura la bandiera dell’URSS. Due bambine vestite da angeli bianchi adagiano dolcemente una lunga seta bianca attorno al viso della donna. Le fasciano completamente la testa. Le bambine escono di scena. Ora la donna è sempre nuda, ma con la testa e il viso completamente fasciati. Non è Pirandello, piuttosto siamo nello sdrucciolevole mondo delle performances estreme. Infatti, la giovane si volta di novanta gradi e, senza guardare, perché non pu guardare, prende una rincorsa da atleta e si scaraventa contro il muro di cemento dando una craniata inaudita nel muro che fa sobbalzare di stupore tutto il pubblico presente. Eccetto uno spettatore, Jep Gambardella.

Il protagonista, Jep Gambardella, è un giornalista acclamato e richiesto, affascinante sciu-pafemmine. Autore quarant’anni prima del romanzo L’apparato umano, Jep era stato osan-nato dalla critica e definito la nuova promessa della letteratura contemporanea. Ma gli anni passano e Gambardella non ha pubblicato altro non riuscendo a superare il blocco della pagina bianca. Per mascherare il suo fallimento letterario si erge ad arbiter ele-gantiarum apparentemente cinico e disilluso di una Roma sguaiata, tra feste, balli e impro-babili performances. Finché un giorno...

Scheda libro sul sito SKIRA


Enregistrer au format PDF