X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Solitudo, la sperimentazione al Nuovo Cinema Aquila

Pubblicato il 24 aprile 2009 da Carlo Dutto


Solitudo, la sperimentazione al Nuovo Cinema Aquila

Segnaliamo con piacere un’opera prima in cartellone al Nuovo Cinema Aquila di Roma, dal titolo Solitudo, firmata da Pino Borselli. Dal 24 aprile al 6 maggio sarà in programmazione nel cinema confiscato alla Banda della Magliana e restituito agli abitanti del Pigneto, quartiere ora al centro del film della Archibugi, Questione di Cuore.

Solitudo è un film sperimentale e poetico, girato in bianco e nero, con uno sguardo al grande cinema neorealista filtrato ed adattato alla società italiana odierna, ed è il primo lungometraggio del regista Pino Borselli che si è già cimentato nei corti vincendo premi ai vari festival.

Venerdì 24 aprile alle 20.30, in occasione della prima, il regista e il cast saluteranno il pubblico in sala. Dopo la proiezione si terrà l’incontro con il regista.

Il film è stato interamente girato nel quartiere Pigneto a Roma, riprendendo una tradizione di molto cinema italiano, da Rossellini a Pasolini. Solitudo non parla solo di solitudine ma anche dello smarrimento, della disillusione, di una incapacità di reagire, ma soprattutto esprime il bisogno di una riflessione che porta al Silenzio e all’Ascolto, grandi assenti nella nostra società sempre troppo frettolosa, superficiale e chiassosa.

Fin dall’inizio lo spettatore viene proiettato in un flusso d’immagini “primordiali” dove i quattro elementi naturali coincidono con i quattro capitoli del film. La storia di Grande Capo e Little Baby viene infatti raccontata da quattro giocatori di poker (che richiamano simbolicamente i quattro elementi della natura), rinchiusi nel silenzio di una stanza avvolta nella penombra, che narrano una storia ormai divenuta in quel non luogo una leggenda.

Grazie al ritmo imposto dal montaggio, il film riesce a fondere questi elementi con la colonna sonora, musiche e canzoni originali: non a caso i quattro capitoli vengono definiti “quarti”, con un riferimento esplicito alla metrica adottata in musica.

Il film è stato girato in HD, in modo completamente indipendente, con un budget ridottissimo grazie al coinvolgimento di artisti e tecnici altamente professionali e di settore che lo hanno co-prodotto condividendo pienamente le intenzioni dell’intero progetto, distinguendosi nel panorama cinematografico italiano per la forte valenza sperimentale del linguaggio adottato e della padronanza del mezzo digitale.

Si avvale di figure professionali del settore come, ad esempio, il direttore della fotografia Daniele Poli che ha collaborato con produzioni come Endemol, la7, Sky, Fox con cui per ultimo ha realizzato la nota e premiata fiction "Boris". Per quanto riguarda gli attori, hanno tutti una ventennale esperienza teatrale e alcuni anche cinematografica, basti pensare ad esempio a Bruno Conti che è stato ‘Gemito’, uno dei personaggi di "Romanzo criminale " regia di Michele Placido.

Il regista Pino Borselli nasce come illustratore e fumettista e, come regista, è alla ricerca di forme espressive e nuovi linguaggi sperimentali che integrino tutte le discipline artistiche, nel tentativo di approdare a una diversa proposta di cinema, possibilmente originale e non convenzionale.

Regia: Pino Borselli; soggetto e sceneggiatura: Pino Borselli; fotografia: Daniele Poli; montaggio: Gianluca Quarto; musiche originali: Tamtamsonik, Ingo Schwartz; scenografia: Andrea Bianchi; interpreti: Pino Borselli (Grande Capo), Linda Manganelli (Little Baby), Raffaele Castria, Alberto Caneva, Patrizio Cigliano, Mimmo La Rana, Bruno Conti, Giancarlo Martini, Ciro Damiano, Luca Battagello, Sebastiano Tringali; prodotto da: Daniela Di Castro; produzione: Outsiders Movie; durata: 80′

SINOSSI DEL FILM
Nella Città Eterna, tra le mura antiche dell’acquedotto romano e la superstrada tangenziale che passa in mezzo ad antichi palazzi c’è il Pigneto, quartiere popolare, caotico, multi-etnico e degradato ma ricco di vita che fa da sfondo alla leggenda del magico incontro tra uno sciamano metropolitano in armonia con gli elementi della natura e una giovane donna stanca di vivere. Lo sciamano metropolitano ascolta in silenzio le storie dei personaggi insoliti e stravaganti del quartiere che si rivolgono a lui perché lui è uno dei pochi rimasti che ancora sa ascoltare.

BIO-FILMOGRAFIA DI PINO BORSELLI

Pino Borselli nasce artisticamente come illustratore e fumettista, collaborando a varie riviste italiane quali FRIGIDAIRE, IL GRIFO, BLU. Frequenta il Corso biennale di Sceneggiatura e Regia (televisione, cinema) presso la Libera Università del Cinema di Roma e realizza, come autore e regista diversi video per spettacoli teatrali e vari cortometraggi tra cui: CONFESSO vincitore del Premio Certenotti al Bizzarro Film Festival 2006; FLATUS in 16mm, vincitore del fotogramma d’oro a Castrocaro e del premio della critica e del pubblico al festival di Mannheim in Germania del 1993. Selezionato al festival di Venezia del 1993; 7 brevi cortometraggi prodotti dal Comune di Roma per la manifestazione “VISIONI PERIFERICHE” del 2003 e il videoclip musicale RADIOTAMTAM , della band rock TAMTAMSONIK, presentato al GiffoniFilmFestival e premiato al MEI (Meeting delle etichette indipendenti) nel 2003. Ha lavorato con Roberto Benigni come consulente per storyboard e proposte alle regia di alcune scene del film "La tigre e la neve".

WEBINFO SUL FILM
www.solitudothemovie.com
www.outsidersmovie.it

PER INFORMAZIONI
Nuovo Cinema Aquila - spazio per nuove visioni
via L’Aquila 68 - 00174 Roma
Biglietteria tel. 06 70614390
Direzione 0670399419
info@cinemaaquila.com
www.cinemaaquila.com


Enregistrer au format PDF