SOTTODICIOTTO FILMFESTIVAL - Tutti, ma proprio tutti i premi!

Si è conclusa l’undicesima edizione di Sottodiciotto Filmfestival – Torino Schermi Giovani con un più che lusinghiero bilancio di circa 36mila presenze complessive, in aumento di circa il 3% rispetto a quelle dello scorso anno.
Grande attenzione ed entusiasmo hanno suscitato in particolare le retrospettive dedicate a Jean-Pierre Jeunet e Bahman Ghobadi, entrambi presenti al Festival; le anteprime nazionali tra cui Megamind 3D di Tom McGrath, La rafle di Roselyne Bosch, Meek’s Cutoff di Kelly Reichardt, Il bacio alla francese di Riad Sattouf; l’animazione del maestro russo Jurij Norštejn; il progetto documentaristico di Béatrice Bakthi e l’omaggio al premio Oscar Jan Svěrák. Piccoli e grandi spettatori hanno inoltre festeggiato i compleanni di Frankenstein, Bugs Bunny, Tom & Jerry e Pluto.
Sono stati 173 gli Istituti scolastici che hanno partecipato ai 3 Concorsi Nazionali Prodotti Audiovisivi delle Scuole: 61 di questi appartenenti alle Scuole dell’Infanzia e Primarie, 53 alle Scuole Secondarie di Primo Grado, 59 alle Scuole Secondarie di Secondo Grado. Al Concorso Nazionale Under18 extrascuola hanno invece partecipato 19 giovani filmakers.
Di seguito i premi:
Concorso Nazionale Prodotti Audiovisivi delle Scuole dell’Infanzia e Primarie
La Giuria del Concorso Nazionale Prodotti Audiovisivi delle Scuole dell’Infanzia e Primarie, composta da Susanna Ceccherini (storybordista e puppet maker), Elio Mosso (insegnante ITER Centro di Cultura per l’Immagine e il Cinema d’animazione), Petra Probst (illustratrice) assegna:
il PRIMO PREMIO, consistente in una Targa offerta dalla Città di Torino - Divisione Servizi Educativi e in una videocamera digitale offerta da Computer City & Digital City, al film: SIAMO TUTTI DELLA STESSA PASTA realizzato dagli alunni dell’ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUIGLIA – SCUOLA PRIMARIA DI ROCCAMALATINA, GUIGLIA (MODENA) coordinati da Michela Donini, Roberto Paganelli, Barbara Corneti
con la seguente motivazione:
Per aver affrontato in modo divertente e creativo il tema delle diversità culturali utilizzando un elemento semplice e primario come il pane, che diventa simbolo unificante. Per aver reso visibile il coinvolgimento dei bambini in tutta la fase di produzione e, infine, per l’originalità e la varietà delle tecniche impiegate.
il SECONDO PREMIO, consistente in una fotocamera digitale offerta da Computer City & Digital City, al film: CORAGGIO , realizzato dagli alunni della DIREZIONE DIDATTICA III CIRCOLO - SCUOLA PRIMARIA DI VIA FEA DI CHIERI (Torino), coordinati da Dario Cipolla
con la seguente motivazione:
Per aver affrontato con semplicità e chiarezza una tematica difficile ma purtroppo attuale, come quella del bullismo nelle scuole. Per l’incoraggiamento a condividere paure e difficoltà, per poterle risolvere insieme all’interno del contesto della classe, che diventa luogo di ascolto emozionale, comunicazione e crescita. Il premio è dato con l’invito di proseguire nella ricerca, puntando l’attenzione anche alle problematiche dei bambini più violenti che vanno aiutati e non stigmatizzati.
il PREMIO SMEMORANDA, consistente in un kit scolastico, al film: RICICLANDO realizzato dagli alunni della SCUOLA PRIMARIA STATALE A. MANZONI DI MARLIA - CAPANNORI (LUCCA) coordinati da Tiziana Giuntoli e Silvana Quilici
con la seguente motivazione:
Per l’interpretazione eccezionale dei bambini nell’affrontare i temi dell’amicizia e dell’emarginazione, in modo suggestivo ed emozionante. Per aver dato al tema del riciclo una declinazione insolita e ironica.
il PREMIO COORDINAMENTO COMUNI per la PACE, consistente in un cesto di prodotti del mercato equo e solidale al film: IL LAGO DELL’AMICIZIA , realizzato dagli alunni della DIREZIONE DIDATTICA F. RASETTI - SCUOLA PRIMARIA A. FRANK DI COLONNETTA - CASTIGLIONE DEL LAGO (Perugia), coordinati da Paolo Bozzetti
con la seguente motivazione:
Per l’originalità e la naturalezza dei materiali con cui i bambini sono stati invitati a giocare e a creare. Per la tematica che fa emergere i valori dell’amicizia, della solidarietà e della condivisione e per la fantasia con cui sono stati costruiti i personaggi e gli ambienti, conservando traccia dell’operato dei bambini.
il PREMIO SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO, consistente in libri, al film: LE AVVENTURE DI UNA BOTTIGLIETTA realizzato dagli alunni del CIRCOLO DIDATTICO DI VILLAFRANCA D’ASTI - SCUOLA PRIMARIA DI MONALE (ASTI) coordinati da Federico Roggero
con la seguente motivazione:
Per l’efficacia e la freschezza nell’affrontare una problematica complessa come quella del riciclaggio trasformandola in un gioco divertente, raccontato dai bambini per i bambini in modo semplice e creativo.
il PREMIO UNICEF, consistente in un attestato e un libro, al film: ANIMAZIONE SOTTO IL VULCANO realizzato dagli alunni dell’ISTITUTO COMPRENSIVO DI SALINA - SCUOLA PRIMARIA DI STROMBOLI - MALFA (MESSINA), coordinati da Alberto Bougleux
con la seguente motivazione:
Per l’impegno dell’istituto, nonostante la piccola comunità di bambini, a proporre ai propri alunni attività creative ed educative e, inoltre, per averli coinvolti – attraverso l’uso del linguaggio dell’animazione – in un rapporto stretto con le materie prime naturali del loro ambiente e averli sensibilizzati al rispetto e alla conservazione del territorio, focalizzandosi sul problema dell’immondizia e proponendone soluzioni.
PREMIO DEL PUBBLICO RAI TRE BAMBINI e RAGAZZI consistente in un volume di Castoro Cinema, viene assegnato al film AMICHE MIE, realizzato dagli alunni della Scuola Primaria Statale A. Manzoni di Marlia - Capannori (Lucca) Il Festival Sottodiciotto aggiunge inoltre a questo premio 2 DVD gentilmente offerti dalla Videoteca VideoIn di Torino.
Concorso Nazionale Prodotti Audiovisivi delle Scuole Secondarie di Primo Grado
La Giuria del Concorso Nazionale Prodotti Audiovisivi delle Scuole Secondarie di Primo Grado, composta da Carlo De Mauro (insegnante ITER Centro di Cultura per la Comunicazione e i Media), Christian Frascella (scrittore), Stefania Gallo (animatrice e illustratrice) assegna:
il PRIMO PREMIO, consistente in una Targa offerta dalla Città di Torino - Divisione Servizi Educativi e in una videocamera digitale offerta da Computer City & Digital City, al film: OLTRE realizzato dagli studenti dell’ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI – SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO, VERMEZZO (MI), coordinati da Claudia Galletto
con la seguente motivazione:
Per la capacità di tratteggiare la solitudine ed il cambiamento della protagonista, l’inerenza al tema dell’identità, la chiarezza della storia.
SECONDO PREMIO, consistente in una fotocamera digitale offerta da Computer City & Digital City al film: ZIO VAMPIRO realizzato dagli studenti della SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO L. CONTI di BUCCINASCO (MI), coordinati da Maria Grazia Olmo
con la seguente motivazione:
Per il coraggio mostrato nell’affrontare una tematica “forte”, e per la capacità della protagonista di reagire pur nella difficoltà e nella paura. Da sottolineare la stridente parodia di famiglia “normale” interpretata dai ragazzi stessi.
il PREMIO COMITATO ITALIA 150, consistente in una lavagna interattiva Activboard con proiettore LCD, al film: COSA DIAVOLO È SUCCESSO ALLA SCUOLA?, realizzato dagli studenti dell’ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI – SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO OLIVETTI di TORINO, coordinati da Patrizia Moraglio
con la seguente motivazione: Per l’interessante comparazione di due sistemi scolastici italiani, messi a confronto, appartenenti a due epoche diverse.
il PREMIO SMEMORANDA, consistente in un kit scolastico, al film: PUNIZIONE CREATIVA realizzato dagli studenti della SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO ALVARO-MODIGLIANI DI TORINO, coordinati da Maria Antonietta Menghini
con la seguente motivazione: Per la capacità di trasformare un’ improbabile situazione di emergenza in occasione di crescita. Per il ritmo narrativo e l’originalità della storia.
il PREMIO COORDINAMENTO COMUNI per la PACE, consistente in un cesto di prodotti del mercato equo, al film: RUBAMI IL CIELO realizzato dagli studenti della SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO R. MORO DI BARLETTA, coordinati da Angela Scardigno
con la seguente motivazione: Per lo stile poetico e la cura della realizzazione cinematografica che racchiude nella fantasia dei tre giovani protagonisti un forte messaggio di speranza
il PREMIO SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO, consistente in libri, al film CHI HA PAURA DI EDGAR ALLAN POE realizzato dagli studenti della SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO M.L. QUARINI DI CHIERI (TO), coordinati da Giuseppina Spadafora
con la seguente motivazione: Per la capacità di incoraggiare e stimolare alla lettura in maniera davvero creativa.
il PREMIO UNICEF, consistente in un attestato e un libro, a MA QUELLO È MARIO realizzato dagli studenti dell’ISTITUTO COMPRENSIVO V. REALE – SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO, AGRIGENTO coordinati da Silvio Licata
con la seguente motivazione: Per il coraggio di parlare di un tema tabù: la povertà in Italia. Per la capacità mostrata dai ragazzi di incidere positivamente sulla realtà attraverso uno sforzo collettivo.
PREMIO DEL PUBBLICO RAI TRE BAMBINI e RAGAZZI consistente nella messa in onda del prodotto nel corso del programma Gt Ragazzi, in onda su RaiTre, viene assegnato al film DIARI DI AUTUNNO realizzato dagli studenti dell’ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI – SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO BERNARDO CHIARA DI TORINO, coordinati da Leonardo Cilli Il Festival Sottodiciotto aggiunge inoltre a questo premio un volume di Castoro Cinema e 2 DVD gentilmente offerti dalla Videoteca VideoIn di Torino.
Concorso Nazionale Prodotti Audiovisivi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado
La Giuria del Concorso Nazionale Prodotti Audiovisivi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, composta da Béatrice Bakhti (regista), Paolo Giordano (scrittore), Marco Martis (scenografo per il cinema d’animazione) assegna
il I° PREMIO, consistente in una Targa offerta dalla Città di Torino - Divisione Servizi Educativi e in una videocamera digitale offerta da Computer City & Digital City, al film: SUPEREROI (nella foto in alto) realizzato dagli studenti dell’IPS V. MUCCI di Bra (Cuneo) coordinati da MARCELLA BRIZIO
con la seguente motivazione: Supereroi è un documentario di sorprendente sincerità sul mondo degli adolescenti, sulle loro aspirazioni e paure, sul loro modo di stare insieme. I volti dei ragazzi ripresi nel cortometraggio s’imprimono da subito nella mente dello spettatore. Colpiscono poi la modernità dell’impianto e la cura con cui esso è stato realizzato.
il II° PREMIO, consistente in fotocamera digitale gentilmente offerta da Computer City & Digital City, al film: LA LINEA D’OMBRA, realizzato dagli studenti dall’ISTITUTO GIULIO di Torino, coordinati da Consiglia Berardi
con la seguente motivazione: Le tematiche del disagio giovanile, della solitudine e dell’integrazione sono trattate con partecipazione ma senza retorica. L’incastro delle diverse storie è avvincente e conduce a un finale inaspettato, che ci ricorda come il dolore appartenga a ognuno di noi in modo diverso, a prescindere dalla propria condizione.
il PREMIO TORINO CAPITALE EUROPEA DEI GIOVANI, consistente in attrezzature tecniche, al film FOOD IS FUEL, realizzato dagli studenti dell’IISS V. CAPIROLA di Leno (Brescia), coordinati da Alessandro Bonini
con la seguente motivazione: Qualunque spot, che abbia uno scopo commerciale o di sensibilizzazione, deve attirare lo sguardo, possedere un guizzo di originalità e diventare indimenticabile in pochi secondi. «Food is fuel» riesce in tutto questo e insieme ricorda come il cibo sano non sia solo una questione di salute, ma un tratto distintivo della nostra cultura, che è necessario preservare.
il PREMIO BIENNALE DEMOCRAZIA, conferito dalla Città di Torino consistente nel viaggio e soggiorno a Torino di tre giorni (2 notti) durante lo svolgimento di Biennale Democrazia (Torino 13 - 17 aprile 2011), al film: LO STUDENTE PERFETTO, realizzato dagli studenti del LICEO TITO LUCREZIO CARO di Cittadella (Padova), coordinati da Daniele Zanon
con la seguente motivazione: «Lo studente perfetto» è una riflessione brillante sui luoghi comuni. Riesce a smascherare i pregiudizi divertendo e divertendosi ed è realizzato con ammirabile qualità e fantasia.
il PREMIO CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE, consistente in una targa e nella distribuzione del DVD vincitore alle classi partecipanti alle visite a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio, al film ITALIA, UN GIORNO QUALUNQUE relaizzato dagli studenti dell’IISS N.BOBBIO DI CARIGNANO (Torino), coordinati da Enrico Olivero
Con la seguente motivazione: Mostra con verità e comicità i piccoli problemi quotidiani che possono incontrare i membri di una famiglia che vivono sotto lo stesso tetto, dalla nonna ai figli adolescenti. L’intesa tra le generazioni rappresenta già la base della democrazia.
il PREMIO SMEMORANDA, consistente in un kit scolastico, al film IL SEGRETO realizzato dagli studenti del ITCS R. SCOTTELLARO di SAN GIORGIO A CREMANO (Napoli), coordinati da MARIA RICCA
Con la seguente motivazione: Il film è la prova che un’idea semplice e originale è sufficiente per creare una bella opera, quando questa viene realizzata con intelligenza e cura per il dettaglio.
il PREMIO COORDINAMENTO COMUNI per la PACE, consistente in un cesto di prodotti del mercato equo e solidale, al film COSÌ COME SONO realizzato dagli studenti del LICEO SCIENTIFICO-CLASSICO STATALE DON C. LA MURA di ANGRI (Salerno), coordinati da Cristina FERRIGNO
Con la seguente motivazione: La bravura degli attori rende «Così come sono» un’opera speciale. Il film si addentra con grazia nei temi dell’orientamento sessuale, dei sogni infranti, delle proiezioni tipiche dell’adolescenza. E della libertà che ognuno ha di seguire le proprie inclinazioni.
il PREMIO SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO, consistente in libri, al film A DUE PASSI DA TE realizzato dagli studenti del LICEO CLASSICO STATALE ARCHITA di TARANTO, coordinati da Orazio LEOGRANDE
con la seguente motivazione: Due vicende traumatiche sono trattate con delicatezza in «A due passi da te», che ha commosso la giuria. La narrazione è costruita con sapienza e i luoghi della storia ne amplificano il significato e l’emozione.
il PREMIO UNICEF, consistente in un attestato e un libro, al film L’ALBUM DEI RICORDI IMPOSSIBILI realizzato dagli studenti dell’ITCS R. LUXEMBURG di BOLOGNA, coordinati da Silvia STORELLI
con la seguente motivazione: «L’album dei ricordi impossibili» è un racconto poetico a più voci, dove i sogni più piccoli convivono accanto a quelli più grandiosi con uguale dignità. Le ragazze del video, provenienti da varie parti del mondo, rivendicano il diritto che nessuno mai potrà sottrarre loro: il diritto di immaginare.
PREMIO DEL PUBBLICO RAI TRE BAMBINI e RAGAZZI consistente in un volume della Castoro Cinema, viene assegnato al film INIZIA IL TELEVUOTO realizzato dagli studenti del LICEO CLASSICO STATALE DELLA COMUNICAZIONE S. MAFFEI di Verona coordinati da Eleonora Chiozzini. Il Festival Sottodiciotto aggiunge inoltre a e 2 DVD gentilmente offerti dalla Videoteca VideoIn di Torino.
Concorso Nazionale Under18 extrascuola
La Giuria del Concorso Nazionale Under18 extrascuola, composta da Michelangelo Fornaro (videomaker), Daniela Giuffrida (giornalista), Enrico Remmert (scrittore e sceneggiatore) assegna:
il I° PREMIO, consistente in una Targa offerta dalla Città di Torino - Divisione Servizi Educativi e in una videocamera digitale offerta da Computer City & Digital City, al film: IL SUONO ANIMATO DELLE LINGUE realizzato dai ragazzi del Centro Giovanile “Ex Autostazione” di Nonantola (Modena)
con la seguente motivazione: Per l’originalità dell’idea, per la tecnica con cui è stata sviluppata, per la capacità di unire leggerezza e profondità, in un segno al contempo semplice ed elegante.
il II° PREMIO, consistente in una fotocamera digitale, al film: VITA DI STRADA, realizzato da Ionut Docuta di Torino
con la seguente motivazione: Per la professionalità tecnica delle riprese, il rigore formale e per la molteplicità dei registri narrativi.
il PREMIO SMEMORANDA,
EUFORICA
Con la seguente motivazione:
Per il grande lavoro a livello ideativi e scenografico che restituisce un risultato immediato e simpatico
il PREMIO COORDINAMENTO COMUNI per la PACE, consistente in un cesto di prodotti del mercato equo e solidale al film CHI HA UCCISO IL SENSO CIVICO? realizzato dai ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Settimo Torinese
Con la seguente motivazione: Per l’originalità dell’idea che trasmette un concetto di “civitas” in modo fresco e accattivante
il PREMIO SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO, consistente in alcuni libri, al film SPICCHIO realizzato dai ragazzi del progetto “Il diritto di avere diritti” di Napoli
con la seguente motivazione: Per la capacità di costruire una storia realistica e al contempo evocativa, senza cadere nella facile retorica.
il PREMIO UNICEF, consistente in una targa, al film LA LISTA DELLA SPESA, realizzato dai ragazzi del laboratorio “La palestra della favola per l’Intercultura” di Gaeta (Latina)
con la seguente motivazione: Per la semplicità e la freschezza narrativa che affida ai bambini il futuro della cultura e, quindi, della convivenza sociale.
Per maggiori informazioni:
SOTTODICIOTTO FILMFESTIVAL
c/o Aiace Torino, Galleria Subalpina 30, 10123 Torino
tel. 011 538962 / 011 5067525 aiacetorino@aiacetorino.it
www.aiacetorino.it
www.sottodiciottofilmfestival.it
[Carlo Dutto]

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
