X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Stasera al Noir in Festival, prima mondiale di "Neve", di Stefano Incerti

Pubblicato il 11 dicembre 2013 da Carlo Dutto


Stasera al Noir in Festival, prima mondiale di "Neve", di Stefano Incerti

Un noir in bianco. Nel senso di letteralmente immerso nella neve. È il nuovo film di Stefano Incerti (Il verificatore, Complici del silenzio, Gorbaciòf con Toni Servillo), ancora in fase di post produzione e la cui prima proiezione ufficiale in prima mondiale è annunciata per stasera, 11 dicembre, alle 21:30 al Palanoir di Courmayeur, in Concorso alla XXIIIa edizione del Noir in Festival, annuale omaggio al cinema e alla letteratura mystery che si svolge a nella località aostana fino al 15 dicembre. Scritto dallo stesso Incerti con Patrick Fogli, apprezzato scrittore di thriller (L’ultima estate di innocenza, Il tempo infranto, La puntualità del destino, già finalista nel 2006 al Premio Scerbanenco), e prodotto dalla eskimo di Dario Formisano (Là-bas. Educazione criminale, Voi siete qui, il recentissimo Take Five presentato all’ultimo Festival di Roma), Neve – questo il titolo del film – è un thriller atipico, un road movie a due personaggi ambientato nel paesaggio innevato, quasi irriconoscibile, dell’Appennino abruzzese. Un lui (Roberto De Francesco, in questi giorni a teatro in Giorni felici da Beckett accanto a Nicoletta Braschi) e una lei (Esther Elisha, apprezzata proprio in Take Five e Là-bas. Educazione criminale), due vite in bilico, entrambe, per ragioni diverse, “con le spalle al muro”, che lentamente e improvvisamente si avvicinano l’una all’altra.

Al centro della vicenda, la ricerca della refurtiva di una rapina compiuta in quei luoghi anni prima, e intorno alla quale si scatena una giostra di incontri, movimenti, sentimenti che hanno tutti come comune denominatore il denaro. Oltre che da Roberto De Francesco e da Esther Elisha, Neve è interpretato da Massimiliano Gallo ( Mozzarella Stories, Magnifica presenza, Il clan dei camorristi, Volare, La Santa), nel ruolo di un piccolo gangster locale, da Antonella Attili (nelle sale con Che strano chiamarsi Federico), e, in una speciale partecipazione, da Angela Pagano, grande protagonista del teatro italiano, eduardiano e non solo, oltre che interprete di numerosi lavori per la tv (tra gli ultimi, nel 2006, Assunta Spina).

Il film è girato per buona parte in Abruzzo, nel territorio del Comune di Rocca di Mezzo (tra i sostenitori dell’avventura produttiva) e in misura minore di Rocca di Cambio, Ovindoli, Celano, Pescasseroli.


Enregistrer au format PDF