TAGLIACOZZOINFILM2013 (26 luglio - 20 agosto 2013)

Lo schermo in controluce. Il silenzio della montagna. Il pulviscolo dorato. I respiri trattenuti. Una voce di bambino. Chi l’anno scorso ha onorato TAGLIACOZZOINFILM con la sua presenza discreta e partecipata sa di cosa parlo. L’esperienza del cinema, unica nella sua riproducibilità, goduta in un luogo dalla bellezza incarnata nella storia. Questione di tempo e movimento.
Per tutto questo, eccoci ancora qua a cercare nuovi tasselli di un mosaico che balla attraverso quotidianità, mito, leggenda per esplodere su un telo bianco, una pagina bianca.
Tema dell’edizione 2013 di TAGLIACOZZOINFILM sarà la condizione di “non appartenenza” rivolta in particolare al rapporto tra terra, uomo e libertà, echeggiando il titolo di uno dei più importanti film di Ken Loach (regista presente nella rassegna con la gustosa commedia La parte degli angeli).
“Nella dimensione della “non appartenenza” diventa letteralmente impossibile giudicare un altro paese o un’altra cultura perché hai sempre la consapevolezza degli altri. Gli altri sono da sempre dentro di te e tu capisci che esistono tanti modi di essere e di fare. Io vorrei trasmettere ai miei figli questo, se posso. Perché se non hai gli altri dentro di te, se non li capisci e non li rispetti, allora questo mondo diventa spaventoso, un mondo che ha e fa paura” (Intervista alla scrittrice Premio Pulitzer Jumpha Lahiri di Mara Accettura, D La Repubblica delle Donne)
La rassegna TAGLIACOZZOINFILM vuole partire dalla “non appartenenza” - che è al tempo stesso libertà di appartenere a noi stessi, al mondo, all’universo - per intraprendere un viaggio attraverso film che raccontano scelte esistenziali, politiche, sessuali, creative diverse, nella relazione con l’altro, con la terra da dove veniamo e dove desideriamo vivere. Ieri, oggi, domani.
Anche nella seconda edizione ritroveremo la proiezioni serali (Piazzetta Tre Molini, ore 21:15) dal titolo TAGLIACOZZOINFILMMAGNIFICISETTE, selezione di film nel segno della bellezza e dell’internazionalità come desiderio di capire se stessi attraverso esperienze e storie “altre da sé”.
TAGLIACOZZOINFILMCOLLATERAL è invece il titolo della sezione pomeridiana (Palazzo Ducale, ore 18) di proiezioni, dibattiti, presentazioni letterarie che approfondiranno il tema della “non appartenenza” dai punti di vista più disparati, nella suggestiva cornice del Palazzo Ducale. Quest’anno abbiamo più che raddoppiato la dose di movimento filmico pomeridiano con una serie di lavori che si nutrono del fertile universo documentaristico e non solo.
Ad accompagnare l’intera rassegna, in TAGLIACOZZOINFILMVINTAGE non poteva mancare anche quest’anno uno sguardo appassionato sul cinema italiano entrato nella leggenda, grazie alla mostra Famiglia all’Italiana (Palazzo Ducale 25 luglio - 20 agosto), che racconta i cambiamenti della famiglia italiana attraverso le immagini che hanno fatto la storia del cinema del nostro Paese, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca nazionale.
New entry di quest’anno - nel segno dell’interrelazione con le altre arti e le nuove tecnologie - la sezione TAGLIACOZZOINFILMRELOADED ospita la presenza graditissima dello IED con la mostra XL IN CAPUT MUNDI che punta a ripercorrere idealmente 40 anni di Moda e Cinema sullo sfondo della Città eterna. Trenta grandi stampe fotografiche realizzate dagli studenti saranno esposte sempre dal 25 luglio al 20 agosto, negli spazi del Palazzo Ducale.
E aspettando che lo spettacolo abbia inizio, incursioni musicali nel cinema e degustazioni di vino sotto le stelle.
Nasceranno uomini migliori, questo è il titolo di TAGLIACOZZOINFILM2013: un omaggio alla Turchia di Hikmet, alla Turchia delle migliaia di ragazze e ragazzi scesi in piazza Taksim - come quelli scesi nuovamente in piazza Tharir in Egitto - a lottare per i propri diritti. Un verso di speranza perché questo anelito di libertà e giustizia travolga anche noi.
Veronica Flora
Curatore artistico TAGLIACOZZOINFILM

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
