X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Teatro Valle Occupato di Roma: martedì 17 dicembre "Omaggio a Carlo Emilio Gadda"

Pubblicato il 13 dicembre 2013 da Carlo Dutto


Teatro Valle Occupato di Roma: martedì 17 dicembre "Omaggio a Carlo Emilio Gadda"

Martedì 17 dicembre al Teatro Valle Occupato di Roma alle ore 21, OMAGGIO A CARLO EMILIO GADDA, con letture di Fabrizio Gifuni e Pino Calabrese, la musica dal vivo di Teho Teardo e la proiezione di FIAMME DI GADDA. A SPASSO CON L’INGEGNERE, un film di Mario Sesti, che sarà presente alla proiezione.

Il film, prodotto dalla Combo Produzioni di Flavia Parnasi e distribuito dall’Istituto Luce, uscito nelle sale nel 40mo anniversario della morte di Carlo Emilio Gadda, un gigante della letteratura e della cultura italiana ed europea del Novecento, viene proiettato per la prima volta al Teatro Valle dove in parte è stato girato.

Occasione per una ricca celebrazione gaddiana con Fabrizio Gifuni che leggerà alcune pagine dello scrittore e Pino Calabrese che leggerà alcune parti del libro di Maurizio Barletta che rievoca la sua infanzia accanto al grande romanziere de Quer Pasticciaccio brutto de via Merulana e de La Cognizione del dolore: Teho Teardo completerà il programma con l’esecuzione dal vivo della musica del film.

Si tratta di un omaggio ad uno scrittore che come forse nessun altro ha descritto caratteri, costumi, aberrazioni, vitalità, scandali, momenti eroici e meschini dell’Italia contemporanea. E lo ha fatto con uno stile travolgente, che unisce disperazione e forza comica, e una lingua che è una rappresentazione fisica dell’unità e disunità d’Italia: dialetti, lingua colta e popolare, gerghi tecnici e dei più diversi mestieri, imprecazioni e poesia. Le pagine di Gadda sono come un viaggio avventuroso e spettacolare per la geografia fisica e la Storia del Paese.

Il film di Mario Sesti, presentato al Festival di Bari, è un viaggio nella vita dell’ingegnere letterato fatto di momenti e contributi diversi: dai testi recitati da Sergio Rubini, alla testimonianza di Fabrizio Gifuni, attore che ha dedicato a Gadda significative messe in scena; il critico e scrittore Maurizio Barletta, che da giovane conobbe Gadda, ci conduce e ricostruisce minuziosamente con videocamera al seguito una passeggiata ideale dello scrittore per le vie di un quartiere romano, raccontandone per la prima volta aneddoti personali, mentre una studiosa come Paola Italia, che ha lavorato sulle carte degli archivi dello scrittore milanese, offre un’interpretazione della sua complessa, e tenacemente segreta, personalità . Videoanimazioni, fotografie e frammenti di un filmino in super8, completamente inediti arricchiscono un racconto vorticoso, filo rosso del quale è la memorabile lettura, da parte di Pino Calabrese, e la rielaborazione filmica, del geniale racconto ‘L’incendio di Via Keplero’, un capolavoro comico e di compassione sociale. Le musiche originali firmate da Teho Teardo accompagnano questo omaggio inventivo, sperimentale, vivace, che ci restituisce con freschezza la figura eccezionale di un classico che continua a essere più che attuale, urgente, e a non farsi superare dal tempo.

Ecco il trailer del film:

Per maggiori informazioni:
www.teatrovalleoccupato.it


Enregistrer au format PDF